Commenti del Mese » Project Syndicate » Selezione del Mese

Come l’Occidente ha avvelenato il suo denaro, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 21 settembre 2022)

 

Sep 21, 2022

How the West Poisoned Its Money

YANIS VAROUFAKIS

zzz 306

ATHENS – Capitalism conquered the world by commodifying almost everything that had a value but not a price, thus driving a sharp wedge between values and prices. It did the same to money. The exchange value of money always reflected people’s readiness to hand over valuable things for given sums of cash. But, under capitalism, and once Christianity accepted the idea of charging for loans, money also acquired a market price: the interest rate, or the price of leasing a pile of cash for a given period.

After the 2008 financial crash, and especially during the pandemic, a strange thing happened: money held its exchange value (which inflation diminishes), but its price tanked, turning negative on many occasions. Politicians and central bankers had inadvertently poisoned “humanity’s alienated ability” (Karl Marx’s poetic definition of money). The poison they administered was the post-2008 policy, in Europe and the United States, of harsh austerity for most to finance socialism for the few.

Austerity reduced public expenditure precisely when private expenditure was falling like a brick, accelerating the decline of the sum of private and public expenditure – which is, by definition, national income. Under capitalism, only Big Business has the capacity to borrow significant amounts of the money that lenders, mostly rich people with large savings, are willing to lend. This is why the price of money tanked after 2008: demand for it dried up, as Big Business responded to austerity’s calamitous effect on demand by canceling investments, even as the supply of money (to Big Business) burgeoned.

Like stockpiles of potatoes that no one wants to buy at the prevailing price, the price of money – the interest rate – drops when demand for it lingers below the quantity available to be lent. But here is the crucial difference: Whereas a rapidly falling potato price cures quickly any over-supply problem, the opposite happens when the price of money falls fast. Instead of rejoicing that they can now borrow more cheaply, investors think: “The central bank must think things are grim to let interest rates drop so much. I won’t invest even if they give me free money!” Even after central bankers cut money’s official price sharply, investment failed to recover – and the price of money kept falling, until it reached negative territory.

It was a strange situation. Negative prices make sense for bads, not goods. When a factory wants to remove toxic waste, it charges a negative price for it: its managers pay someone to get rid of it. But when central banks begin to treat money like car manufacturers treat spent sulfuric acid, or nuclear power stations their radioactive wastewater, one knows that something is rotten in the kingdom of financialized capitalism.

Some commentators now hope that Western money is being purified in the flames of inflation and interest-rate hikes. But inflation is not driving the poison out of the West’s money system. After more than a decade of addiction to poisoned money, no obvious detoxification method presents itself. Inflation today is not the same beast the West faced in the 1970s and early 1980s. This time around, it threatens labor, capital, and governments in ways that it could not 50 years ago. Back then, labor was organized enough to demand wage increases that averted a cost-of-living crisis, and neither states nor private corporations relied on free money to keep going. Today, there is no optimal interest rate that will restore the balance between money demand and money supply that does not trigger a massive wave of private and public bankruptcy. That is the long-term price of poisoned money.

The US government faces the impossible dilemma of curbing domestic inflation and forcing Corporate America and many friendly governments into a solvency crisis that will threaten America’s own stability. Things are far worse in the eurozone, where policymakers refused to do the obvious once Europe’s banks had failed after 2008: establish a proper federation’s foundation – a fiscal union. Instead, they let the European Central Bank do “whatever it takes” to save the euro. Only by poisoning its own money could the ECB keep the euro show on the road. Today, the ECB owns huge quantities of Italian, Spanish, French, even Greek debt that it can no longer justify holding as a means of achieving its inflation target, but which it cannot renounce without calling the euro’s existence into question.

While pondering the unresolvable conundrum Europe and America face, this is perhaps a good moment to contemplate the deeper reason why money can be poisoned (which is not the same as being debased by inflation). A good start is to borrow Albert Einstein’s idea that we can make sense of light only of if we accept that it features two distinct behaviors: that of particles and that of waves.

Money, too, has two natures. Its first nature, that of a commodity that we trade with other commodities, can never explain why money would ever acquire a negative price. But its second nature does: Money, like language, is also a reflection of our relation to one another and to our technologies. It echoes how we transform matter and shape the world around us. It quantifies our “alienated ability” to do things together, as a collective. Once we recognize money’s second nature, everything makes a lot more sense.

Socialism for bankers and austerity for most of the rest thwarted capitalism’s dynamism, plunging it into a state of gilded stagnation. Poisoned money flowed in torrents, but not into serious investments, good jobs, or anything capable of reanimating capitalism’s lost animal spirits. And now that the specter of inflation hovers above us, no monetary policy can purify money, restore equilibrium, or channel investments where humanity needs them.

 

Come l’Occidente ha avvelenato il suo denaro,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – Il capitalismo conquistò il mondo mercificando quasi ogni cosa che avesse un valore ma non un prezzo, quindi conficcando un cuneo tagliente tra valori e prezzi. Il valore di scambio del denaro aveva sempre riflettuto la prontezza delle persone a cedere ad altri cose di valore per determinate quantità di contante. Ma sotto il capitalismo, e una volta che la cristianità aveva accettato l’idea di far pagare i prestiti, anche il denaro acquistò un prezzo di mercato: il tasso di interesse, ovvero il prezzo di dare in affitto un mucchio di denaro per un certo periodo.

Dopo il crollo finanziario del 2008, e particolarmente durante la pandemia, è accaduta una cosa strana: il denaro ha mantenuto il suo valore di scambio (che l’inflazione erode), ma il suo prezzo ha avuto un flop, diventando negativo in molte occasioni. I politici ed i banchieri centrali avevano inavvertitamente avvelenato il “talento alienato dell’umanità” (la definizione poetica del denaro di Karl Marx). Il veleno che avevano somministrato era stata la politica dopo il 2008, in Europa e negli Stati Uniti, della severa austerità verso la maggioranza delle persone allo scopo di finanziare il socialismo per pochi.

L’austerità ridusse le spese pubbliche precisamente quando quelle private stavano cadendo come un sacco di patate, accelerando il declino della somma delle spese private e pubbliche – ovvero, per definizione, del reddito nazionale. Sotto il capitalismo, soltanto la Grande Impresa ha la possibilità di prendere in prestito grandi quantità del denaro che i prestatori, per la maggior parte persone ricche con ampi risparmi, sono disponibili a prestare. Questa è la ragione per la quale il prezzo del denaro ebbe un flop dopo il 2008: la domanda per esso si prosciugò, quando la Grande Impresa rispose all’effetto calamitoso dell’austerità sulla domanda cancellando gli investimenti, anche se l’offerta di denaro (per la Grande Impresa) si espandeva.

Come le scorte di patate che nessuno vuole comprare al prezzo prevalente, il prezzo del denaro – il tasso di interesse – cade quando la domanda per esso resta al di sotto della quantità a disposizione per essere data in prestito. Ma ecco la differenza cruciale: mentre una caduta rapida del prezzo delle patate cura velocemente ogni problema di offerta in eccesso, quando il prezzo del denaro cade in breve tempo accade l’opposto. Anziché rallegrarsi perché adesso possono indebitarsi più convenientemente, gli investitori pensano: “La Banca Centrale deve pensare che le cose siano ben cupe per lasciar cadere tanto i tassi di interesse. Non investirò neanche se mi danno denaro gratis!”. Persino dopo che i banchieri centrali tagliarono bruscamente il prezzo del denaro, gli investimenti non riuscivano a riprendersi – e il prezzo del denaro continuò a cadere, finché non raggiunse il territorio negativo.

Era una situazione strana. I prezzi negativi fanno pensare al peggio, non a cose positive. Quando una fabbrica vuole rimuovere degli scarti tossici, li carica di un prezzo negativo:  i suoi dirigenti pagano qualcuno per liberarsene. Ma quando le Banche Centrali cominciano a trattare il denaro come i produttori di macchine trattano l’acido solforico consumato, o le centrali elettriche nucleari le loro acque di scarico radioattive, uno capisce che c’è qualcosa di guasto nel regno del capitalismo finanziarizzato.

Alcuni commentatori adesso pensano che il denaro occidentale stia per essere purificato nelle fiamme dell’inflazione e dei picchi del tasso di interesse. Ma l’inflazione non sta portando il veleno fuori dal sistema del denaro dell’Occidente. Dopo più di un decennio di dipendenza dal denaro avvelenato, nessun metodo evidente di disintossicazione si presenta da solo. L’inflazione di oggi non è la stessa bestia che l’Occidente affrontò negli anni ’70 e nei primi anni ’80. Questa volta essa minaccia il lavoro, il capitale ed i Governi in modi nei quali non poteva cinquanta anni fa. Allora il lavoro era sufficientemente organizzato per chiedere aumenti salariali che evitassero una crisi nel costo della vita, e né gli Stati né le società private si basavano sul denaro gratuito per andare avanti. Oggi non c’è alcun ottimale tasso di interesse che ripristinerà l’equilibrio tra domanda e offerta di denaro, senza innescare un’ondata massiccia di fallimenti privati e pubblici. Questo nel lungo termine è il prezzo del denaro guasto.

Il Governo statunitense affronta l’impossibile dilemma di tenere a freno l’inflazione interna e di costringere l’America della grandi società e molti Governi amici ad una crisi di solvibilità che minaccerà la stessa stabilità dell’America. Le cose sono assai peggiori nell’eurozona, dove le autorità rifiutarono di fare la cosa ovvia quando le banche dell’Europa erano al fallimento dopo il 2008: creare un effettivo fondamento della federazione – un’unione della finanza pubblica. Invece, permisero alla Banca Centrale Europea di fare “tutto quello che serviva” per salvare l’euro. Solo avvelenando il suo stesso denaro, la BCE poté tenere in piedi lo spettacolo dell’euro. Oggi, la BCE possiede enormi quantità di obbligazioni sul debito italiane, spagnole, francesi, persino greche, che non può più a lungo giustificare come mezzi per realizzare i suoi obbiettivi di inflazione, ma alle quali non può rinunciare senza chiamare in causa l’esistenza dell’euro.

Nel mentre si medita sull’irrisolvibile dilemma che è dinanzi all’Europa e all’America, questo è forse un buon momento per valutare la ragione più profonda per la quale il denaro può essere avvelenato (che non è la stessa di svalutarlo tramite l’inflazione). Un buon punto di partenza sarebbe prendere a prestito l’idea di Albert Einstein secondo la quale possiamo dare un senso alla luce se accettiamo che essa presenta due distinti comportamenti: quello delle particelle e quello delle onde

Anche il denaro ha due nature. La sua prima natura, quella di una merce che scambiamo con altre merci, non potrà mai spiegare perché il denaro possa acquisire un prezzo negativo. Ma la sua seconda natura lo spiega: il denaro, come il linguaggio, è anche un riflesso della nostra relazione gli uni con gli altri e con le nostre tecnologie. Essa ci ricorda come noi trasformiamo la materia e diamo forma al mondo attorno a noi. Quantifica il nostro “alienato talento” a fare le cose assieme, come un collettivo. Una volta che riconosciamo la seconda natura del denaro, ogni cosa acquista molto più senso.

Il socialismo per i banchieri e l’austerità per tutti gli altri ha bloccato il dinamismo del capitalismo, facendolo crollare in una condizione di dorata stagnazione. Il denaro avvelenato è rifluito in torrenti, ma non in seri investimenti, in buoni posti di lavoro o in qualsiasi cosa capace di rianimare gli spiriti animali perduti del capitalismo. Ed ora che lo spettro dell’inflazione aleggia sopra di noi, nessuna politica monetaria può purificare il denaro, ripristinare l’equilibrio o incanalare gli investimenti dove l’umanità ne ha bisogno.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"