La Fata Turchina

traduzioni e proposte di lettura da Paul Krugman e da altri economisti (a cura di Marco Marcucci)
 
  • Home
    • Letture e Pensieri sparsi, di Marco Marcucci
    • I dissesti degli altri
    • Contatti
  • Articoli sul NYT
  • Blog di Krugman
    • Archivio Posts
  • Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri
  • Altri Economisti
  • Note alla Traduzione
    • Presentazione del Blog
    • Disclaimer
  • Selezione del Mese
facebook twitter

Commenti del Mese

Una Regina senza nessun lord? Di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 13 settembre 2022)

0 Comments

     

Come l’Occidente ha avvelenato il suo denaro, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 21 settembre 2022)

       

Un secolo fa. Da Brest-Litovsk a Rapallo Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 21 settembre 2022)

     

La lunga ombra del Mercoledì Nero, di Barry Eichengreen (da Project Syndicate, 13 settembre 2022)

[1] I voti favorevoli alla approvazione del Trattato furono il 51,04%;  quelli contrari il 49,96%.      

Il Pakistan e la lotta per la giustizia climatica, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 13 settembre 2022)

     

Il più grande democratico che la Russia abbia mai avuto, di Nina L. Khrusheva (da Project Syndicate, 31 agosto 2022)

[1] L’ultimo perché l’Unione Sovietica non c’è più, il primo suppongo perché fu in effetti il primo presidente eletto, mentre gli altri erano stati tutti ...

Vita, libertà e perseguimento della felicità? Come la Cina, Cuba e l’Albania sono arrivate ad avere una aspettativa di vita maggiore degli Stati Uniti. Di Adam Tooze (Chartbook#148, 2 settembre 2022))

[1] La tabella mostra l’andamento in un ventennio della aspettativa di vita negli Stati Uniti per le donne (linea blu), per gli uomini (linea verde) ...

Commenti – Articoli Novembre 2013

Altri Economisti

  • La nuova geopolitica, di Jeffrey Sachs (dal Center for International Relations and Sustainable Development, 1 febbraio 2023)
  • Distinguere i redditi da capitale e da lavoro, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 28 gennaio 2023)
  • La Serbia può sopravvivere all’ultimatum economico dell’Unione Europea? Di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 23 gennaio 2023)
  • Presidente dei ricchi, seconda stagione, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 10 gennaio 2023)
  • Come non misurarsi con una crisi del debito, di Jayati Ghosh (da Social Europe, 16 gennaio 2023)

Blog di Krugman

  • Chi mette l’embargo a chi? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 2 agosto 2022)
  • Qual è il problema dell’Italia? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 22 luglio 2022)
  • L’economia dell’imbroglio, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 12 luglio 2022)
  • Missili, piume e prezzi ai distributori, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 8 luglio 2022)
  • Togliere la “flazione” dalla stagflazione, di Paul Krugman /dal blog di Krugman, 1 luglio 2022)
  • L’epoca del denaro conveniente è finita? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 21 giugno 2022)
  • Perché la politica monetaria è diventata così difficile, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 10 giugno 2022)
  • Elon Musk, Marte e l’economia moderna, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 7 giugno 2022)
  • Il riscaldamento è già acceso, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 24 maggio 2022)
  • Siamo al ritorno della stagflazione? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 20 maggio 2022)
  • Come potrebbe avvenire – o non avvenire – una recessione, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 22 aprile 2022)
  • Inflazione, interesse e il paradosso abitativo, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 19 aprile 2022)
  • Perché il dollaro ha il dominio, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 15 aprile 2022)
  • L’inflazione è prossima ad un calo – ma non entusiasmatevi troppo, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 12 aprile 2022)
  • Cosa è mai successo alla Grande Dismissione? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 5 aprile 2022)

Blog di Altri Economisti

  • La nuova geopolitica, di Jeffrey Sachs (dal Center for International Relations and Sustainable Development, 1 febbraio 2023)
  • Distinguere i redditi da capitale e da lavoro, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 28 gennaio 2023)
  • La Serbia può sopravvivere all’ultimatum economico dell’Unione Europea? Di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 23 gennaio 2023)
  • Presidente dei ricchi, seconda stagione, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 10 gennaio 2023)
  • Come non misurarsi con una crisi del debito, di Jayati Ghosh (da Social Europe, 16 gennaio 2023)
  • I ‘principali collegamenti’ col mondo di Adam Tooze: una nuova serie di diagrammi. Gennaio 2023
  • Non un nuovo Xi, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 18 gennaio 2023)
  • Il declino del servizio sanitario e dei salari reali: perché stiamo parlando solo ora di tendenze che sono cominciate un decennio fa? Di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 3 gennaio 2023)
  • La teoria dell’inflazione nel gioco del calcio, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 3 gennaio 2023)
  • Gli otto semplici punti di Olivier Blanchard che hanno (un po’ sorprendentemente) riaperto un dibattito tra gli economisti sull’inflazione, (da Twitter, 30 dicembre 2022)
  • Ripensare il protezionismo, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 13 dicembre 2022)
  • Quattro teorie storico-ideologiche sull’origine della attuale guerra in Ucraina (parte prima e seconda), di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 25 dicembre 2022)
  • È la fine della pace tramite i commerci ? di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 13 dicembre 2022)

Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

  • La nuova geopolitica, di Jeffrey Sachs (dal Center for International Relations and Sustainable Development, 1 febbraio 2023)
  • I semiconduttori sono giù di corda, di Edoardo Campanella (da Project Syndicate, 13 gennaio 203)
  • Il nuovo indirizzo della Cina, di Paola Subacchi (da Project Syndicate, 6 gennaio 2023)
  • Un’ondata di Covid-19 mette a nudo i difetti del sistema sanitario in Cina. (The Economist, 19 dicembre 2022)
  • I mercati finanziari considerano le comuni obbligazioni sul debito europeee come asset sicuri? Di Giovanni Bonfanti e Luis Garicano (da Bruegel, 8 dicembre 2022)
  • Nuove stime globali sui profitti nei paradisi fiscali indicano che la perdita fiscale continua a crescere, di Gabriel Zucman e Ludvig Wier (da VoxEU, 4 dicembre 2022)
  • Il tragico dilemma del Covid di Pechino, di Adam Tooze (da Chartbook#177, 2 dicembre 2022)
  • Banditi dall’occupazione – come la criminalizzazione segna le vite degli americani, di Adam Tooze ( dal blog di Adam Tooze, 19 novembre 2022)
  • Le Americhe, il commercio armato e l’energia conveniente, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 29 giugno 2022)
  • I soldi dell’Occidente e le promesse dell’Oriente. Come lo shock del petrolio rinvigorì il capitalismo e mise fine al comunismo. Di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 9 novembre 2022)
  • Guerra senza lo Stato: ‘shock therapy’ neokeynesiana sul fronte interno dell’Ucraina, di Adam Tooze ( da Chartbook#163, 22 ottobre 2022) )
  • La democrazia liberale è una componente dello sviluppo umano? Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 12 ottobre 2022)
  • Kindleberger, Mehrling e quel Premio Nobel. Di Adam Tooze (Chartbook#160, 14 ottobre 2022)
  • Leggendo le lettere di David Ricardo sulle Leggi sui Poveri, la crescita economica e i limiti della conoscenza. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 2 ottobre 2022)
  • Un secolo fa. Da Brest-Litovsk a Rapallo Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 21 settembre 2022)

Categorie

  • Altri Economisti
  • Archivio presentazioni
  • Articoli sul NYT
  • Blog di Krugman
  • Commenti del Mese
  • I dissesti degli altri
  • Letture e Pensieri sparsi, di Marco Marcucci
  • Project Syndicate
  • Saggi in evidenza
  • Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri
  • Selezione del Mese
  • Senza categoria
 
Powered by BP. © 2013 - 2022 All Rights Reserved.