Commenti del Mese » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il più grande democratico che la Russia abbia mai avuto, di Nina L. Khrusheva (da Project Syndicate, 31 agosto 2022)

 

Aug 31, 2022

The Greatest Democrat Russia Ever Had

NINA L. KHRUSHCHEVA

zzz 400

MOSCOW – “We all need to have perestroika,” Mikhail Gorbachev would often say. The Soviet Union’s last leader lived by that credo. After becoming the general secretary of the Communist Party in 1985 and implementing his program of restructuring and glasnost (openness), he even changed his job title, preferring to be called president.

The first and last Soviet president was the most democratic leader that Russia (the USSR’s de facto center) had over the last century, if not ever. And in the 31 years since the Soviet collapse, his belief in peace, mutual understanding, dialogue, and democracy remained unwavering.

It was these values that led Gorbachev to withdraw the Soviet Union from a decade-long disastrous war in Afghanistan, and in 1993 to use the money from his 1990 Nobel Peace Prize to help fund Novaya Gazeta, the flagship media outlet of Russia’s democrats whose editor, Dmitry Muratov, received his own Nobel Peace Prize last year. Along with dozens of other independent media outletsNovaya Gazeta was forced to suspend operations soon after President Vladimir Putin launched his “special military operation” in Ukraine in February.

Gorbachev, too, suffered for his beliefs. Perhaps if he had died in 1991, people back then would have busied themselves assessing his place in history. Faced with the living, breathing Gorbachev, however, there was animosity and awkward silence. For years, when he was spoken about at all, it was usually to deny his achievements.

By starting perestroika, which many in Russia today, including Putin, consider a disaster, Gorbachev exposed himself to criticism from every direction: for being too radical, too conservative, or too feeble. But he did not flee from public scrutiny. Even weakened by age and illness, he continued to embrace it as director of the Gorbachev Foundation, whose work embodied his values.

Like Putin, Gorbachev thought that it would have been better if the USSR had continued. But, unlike Putin, he envisaged a reformed, democratized federation, rather than a union of nations unwillingly submitting to Kremlin rule.

In the 2000s, Gorbachev told me why he didn’t send tanks to Germany in 1989 to prevent the destruction of the Berlin Wall (built in 1961 on the order of my great-grandfather, Nikita Khrushchev). “We shouldn’t dictate to sovereign countries their way of life,” he said.

Gorbachev himself was partly to blame for the antipathy he faced after the Soviet collapse. Reformers often lack patience, and his plan for sweeping economic changes in just 500 days was as utopian as Khrushchev’s 1961 promise of “developed communism” in 20 years.

What made Gorbachev different from other Russian leaders was that he accepted responsibility for the consequences of his rule. While Khrushchev and Gorbachev’s successor, Boris Yeltsin (incidentally the only other leaders in Russia who were forced from power or left voluntarily before their death), also did, they left public life altogether, privately berating themselves for all they failed to accomplish. Gorbachev, by contrast, joined historians, politicians, his own comrades, and the public in reviewing his rule. Ironically, he helped bury himself as a historical figure while still alive.

While the consensus in Russia is that Gorbachev’s reforms all went astray or failed because of his bad choices, his legacy is perceived very differently internationally – and justifiably so. The last decade of the twentieth century and the first decade of this one were the heyday of globalization in large part because of Gorbachev’s efforts to embrace the world, establish “new political thinking,” and mitigate Russia’s usual suspicion and animosity toward the outside world.

As a man of conscience who reflected on his leadership from outside the Kremlin, Gorbachev was eager to address the problems for which he felt responsible, including economic hardship and political instability. Although his position was weak, his quixotic candidacy in the 1996 presidential election made casting a ballot worthwhile for at least some Russians (like me). Yeltsin’s candidacy that year, during a period of even greater chaos than the Soviet Union ever experienced, inspired very few.

It would have been a shame had such an exciting event (Russia was new to electing presidents, and the novelty imparted a festive air) become just another occasion to register dissatisfaction. I never believed that Gorbachev had a serious chance of winning, or that he would be a good president. But he was the first president in Russian history to succeed in re-emerging as a candidate after years of efforts to bury him, able to speak as both a leader from the past and a voice for the future.

The retired Khrushchev could only dream of that after his ouster from the Kremlin in 1964. Before his death, with ample time to contemplate the past, my great-grandfather concluded that his greatest achievement was not the policy of the “thaw” – denunciation of Stalin’s crimes, along with some political and cultural liberalization – but, in fact, his own dismissal by means of a simple vote. He was neither declared an “enemy of the people” nor banished to the gulag; he was simply forced into “a retirement of merit” at his dacha. He was not physically liquidated following his political demise, as he certainly would have been in the 1930s. Nevertheless, Khrushchev regretted his lack of courage and wished he had used his time to push his thaw further, so that even political death would be optional.

Twenty-five years later, Russian history made that liberal turn. Death and disappearance were no longer the only options. Political death had become a matter of choice. If Gorbachev did not have a chance to win in 1996, he at least had the chance to run. Perestroika and glasnost, so derided nowadays, prepared the ground for that under Yeltsin, who, while no fan of his Soviet predecessor, was democratic enough to keep the spirit of change.

With the Ukraine invasion and the destruction of media outlets that became possible because of glasnost, Gorbachev’s legacy today seems to be dead. But Gorbachev himself was more optimistic. He often noted that he was a product of Khrushchev’s thaw, and he would no doubt encourage us to believe that a new leader will emerge in Russia one day, start a new perestroika, and resurrect the values to which he devoted his life.

 

Il più grande democratico che la Russia abbia mai avuto,

di Nina L. Khrusheva

 

MOSCA – Mikhail Gorbacev avrebbe spesso detto: “Abbiamo tutti bisogno di perestroika”. L’ultimo leader dell’Unione Sovietica visse con quella fede. Dopo essere diventato Segretario Generale del Partito Comunista nel 1985 e aver messo in atto il suo programma di ristrutturazioni e di glasnost (trasparenza), egli cambiò addirittura il titolo della sua carica, preferendo essere chiamato Presidente.

Il primo e l’ultimo presidente sovietico [1] fu il leader più democratico che la Russia (il centro di fatto della URSS) abbia avuto nel corso dell’ultimo secolo, se non da sempre. E nei 31 anni a partire dal collasso sovietico, la sua fiducia nella pace, nella comprensione reciproca, nel dialogo e nella democrazia sono rimaste incrollabili.

Furono questi valori che portarono Gorbacev a decidere il ritiro dell’Unione Sovietica dopo una guerra disastrosa di un decennio in Afghanistan, e nel 1993 ad usare i soldi del suo Premio Nobel per la Pace del 1990 per contribuire a finanziare Novaja Gazeta, il principale organo di stampa dei democratici russi il cui editore, Dmitry Muratov, ha ricevuto il suo Premio Nobel per la Pace  lo scorso anno. Assieme ad una dozzina di altri organi di stampa indipendenti, Novaja Gazeta è stata costretta a sospendere le pubblicazioni subito dopo il lancio da parte del Presidente Vladimir Putin della sua “operazione militare speciale” in Ucraina a febbraio.

Anche Gorbacev patì per le sue convinzioni. Forse se fosse morto nel 1991, le persone a quei tempi si sarebbero impegnate a stabilire il suo posto nella storia.  Tuttavia, di fronte al Gorbacev vivo e vegeto, ci fu una animosità e un imbarazzante silenzio. Per anni, quando si parlava di lui, di solito era per negare i suoi risultati.

A cominciare dalla perestroika, che molti nella Russia di oggi, compreso Putin, considerano un disastro, Gorbacev si espose a critiche da ogni direzione: per essere troppo radicale, troppo conservatore o troppo debole. Ma egli non scappò dinanzi al giudizio dell’opinione pubblica. Persino indebolito dall’età e dalla malattie, continuò a farla propria come direttore della Fondazione Gorbacev, il cui lavoro incarnava i suoi valori.

Come Putin, Gorbacev pensava che sarebbe stato meglio se l’Unione Sovietica fosse andata avanti. Ma, diversamente da Putin, egli concepiva una federazione riformata e democratizzata, anziché una unione di nazioni non disposte a sottomettersi al dominio del Cremlino.

Negli anni 2000, Gorbacev mi disse perché non aveva spedito i carri armati i n Germania nel 1989 per impedire la distruzione del Muro di Berlino (costruito nel 1961per ordine di mio bisnonno, Nikita Kruscev). “Non dovevamo dettare a paesi sovrani il loro modo di vivere”, disse.

In parte, la colpa per l’antipatia che affrontò dopo il collasso sovietico fu anche sua. I riformatori spesso difettano di pazienza e il suo piano di ampi cambiamenti economici in solo 500 giorni fu altrettanto utopistico della promessa del 1961 di Kruscev  del “comunismo sviluppato” in 20 anni.

Quello che rese Gorbacev diverso dagli altri leader russi era che egli accettò la responsabilità delle conseguenze del suo governo. Mentre anche Kruscev ed il successore di Gorbacev, Boris Eltsin lo fecero (tra parentesi, gli unici altri leader che furono allontanati dal potere o lo lasciarono volontariamente prima della loro morte), essi abbandonarono del tutto la vita pubblica, in privato rimproverandosi per quello che non erano riusciti a compiere. Gorbacev, all’opposto, si unì agli storici, ai politici, ai suoi stessi compagni e all’opinione pubblica nel riconsiderare il suo governo. Paradossalmente, contribuì a seppellire se stesso come figura storica mentre era ancora in vita.

Mentre in Russia c’è consenso sul fatto che le riforme di Gorbacev  si persero o fallirono per le sue scelte sbagliate, la sua eredità è percepita in modo molto diverso internazionalmente – e a giusta ragione. L’ultimo decennio del ventesimo secolo e il primo decennio di questo costituirono un buona parte il culmine della globalizzazione a causa degli sforzi di Gorbacev di abbracciare il mondo, di dar vita ad un “nuovo pensiero politico” e di attenuare il consueto sospetto ed animosità della Russia verso il mondo esterno.

Come uomo di coscienza che rifletteva sulla sua guida una volta fuori dal Cremlino, Gorbacev  aveva passione nell’affrontare i problemi per i quali sentiva responsabilità, comprese le difficoltà economiche e l’instabilità politica. Per quanto la sua posizione fosse debole, la sua donchisciottesca candidatura alle elezioni presidenziali del 1996, almeno per alcuni russi (come me), diede un senso alla partecipazione al voto. La candidatura di Eltsin di quell’anno, durante un periodo di caos persino maggiore di quello che l’Unione Sovietica avesse mai conosciuto, non fu motivo di ispirazione quasi per nessuno [2].

Sarebbe stato un peccato che un tale evento eccitante (per la Russia l’elezione di un Presidente era una novità, e tale novità dispensò un’aria festiva) diventasse solo un’altra occasione per registrare insoddisfazione. Non credetti mai che Gorbacev avesse una seria possibilità di vincere, o che sarebbe stato un buon Presidente. Ma egli fu il primo Presidente nella storia russa a riuscire a riemergere come candidato dopo anni di tentativi per seppellirlo, in grado di parlare sia come leader del passato che come una voce per il futuro.

Dopo la sua cacciata dal Cremlino, il pensionato Kruscev avrebbe solo potuto sognarsi qualcosa del genere. Prima della sua morte, con tutto il tempo per riflettere sul passato, il mio bisnonno [3] era giunto alla conclusione che il suo più grande risultato non era stato la politica del “disgelo” – la denuncia dei crimini di Stalin, assieme a qualche liberalizzazione politica e culturale – ma, di fatto, le sue stesse dimissioni a seguito di una semplice votazione [4]. Egli non fu neanche dichiarato un “nemico del popolo” né messo al bando in un gulag; semplicemente venne costretto ad “un pensionamento di merito” nella sua dacia. A seguito della sua caduta politica, egli non venne liquidato fisicamente, come certamente sarebbe accaduto negli anni ’30. Ciononostante, Kruscev si pentì della sua mancanza di coraggio e avrebbe voluto utilizzare il suo tempo per spingere ulteriormente il suo ‘disgelo’, in modo tale che la sua morte politica sarebbe stata facoltativa.

Venticinque anni dopo, la storia russa ebbe quella svolta liberale. La morte e la scomparsa non erano più le sole possibilità. La morte politica era diventata una questione di scelta. Se Gorbacev non aveva la possibilità di vincere nel 1996, egli ebbe almeno la possibilità di competere. La perestroika e la glasnost, così derise ai giorni nostri, avevano preparato il terreno per quello che accadde sotto Eltsin, che, per quanto non fosse un seguace del suo predecessore sovietico [5], era democratico abbastanza per attenersi allo spirito del cambiamento.

Con l’invasione dell’Ucraina e la distruzione degli organi di stampa che erano divenuti possibili a causa della glasnost, oggi l’eredità di Gorbacev sembra morta. Ma lo stesso Gorbacev era più ottimista. Egli spesso osservava di essere stato lui stesso un prodotto del disgelo di Kruscev, e non averbbe avuto esitazione nell’incoraggiarci a credere che un giorno emergerà un nuovo leader in Russia, si avvierà una nuova perestroika, e risorgeranno i valori ai quali lui aveva dedicato la sua vita.

 

 

 

 

 

[1] L’ultimo perché l’Unione Sovietica non c’è più, il primo suppongo perché fu in effetti il primo presidente eletto, mentre gli altri erano stati tutti decisi dal voto dei massimi organismi di partito.

[2] Nelle elezioni presidenziali del 1996 Eltsin ottenne, al primo turno, il 35,28 per cento dei voti, mentre Gorbacev ottenne appena lo 0,51 per cento dei voti. Da notare che, al primo turno, al secondo posto si classificò Gennadij Zuganov, il candidato del Partito Comunista della Federazione Russa, con il 32,03 per cento dei voti. Al terzo posto con il 14,52 per cento dei voti si classificò Aleksandr Lebed, che in pratica decise la vittoria di Eltsin al secondo turno (in seguito, Lebed fu collaboratore di Eltsin). Al secondo turno, Eltsin divenne Presidente col 53,83 per cento dei voti, mentre Zuganov  ottenne il 40,30 per cento dei voti.

[3] “Great-grand-father” è il bisnonno. In effetti Kruscev era il padre di Leonid Kruscev, che morì nella Seconda Guerra Mondiale, che era il padre della madre di Nina, la autrice dell’articolo. Dunque, effettivamente Kruscev era il bisnonno di Nina, il padre di suo nonno morto in guerra. Si apprende però da un articolo di una sua amica, Anna di Lellio, che Nina chiamava ‘nonno’ il bisnonno, perché sua madre lo chiamava “papà”, probabilmente perché dopo la morte di Leonid venne adottata da Nikita Kruscev.

[4] La votazione era stata quella che nell’ottobre del 1964 aveva deposto Kruscev da parte del Presidium del Comitato Centrale del PCUS, su iniziativa di Leonid Breznev, di Alexandr Selepin e del capo del KGB Vladimir Semicastnyi. Più precisamente, il Presidium aveva accolto le dimissioni di Kruscev dallo Stato e dal Partito, che erano però arrivate il giorno dopo.

[5] Ovvero, se capisco, di Gorbacev stesso, che era stato ‘sovietico’ come cittadinanza e come carriera politica.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"