Altri Economisti » Commenti del Mese » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Un secolo fa. Da Brest-Litovsk a Rapallo Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 21 settembre 2022)

 

Sept. 21, 2022

A Century Ago

From Brest-Litovsk to Rapallo

Branko Milanovic

zzz 234The Moscow-backed Kharkov government is holding out. The Rada-backed Kiev government is claiming to stand for the whole of Ukraine.  German arms are crossing the border. The Anglo-American expeditionary forces are landing in Murmansk and Arkhangelsk. The French are in the Crimea. The Japanese have just taken Vladivostok. The Caucasian republics are independent. Two generals’ and one admiral’s forces are moving, at times at incredible speed, toward the capital. The Far Eastern Republic, with a constitution written in English, is hoisting its flag.

The government in Moscow is under stress.

This was the situation almost exactly 100 years ago in the Eurasian space from Poland to China. There are superficial similarities with today, highlighted in the first paragraph. But there are two fundamental differences: ideology, internationalism vs. nationalism, and quality of leadership, broad horizons vs. the thuggery of the mean streets of Leningrad. History repeats itself—but not quite.

The third volume of E.H. Carr magisterial “The Bolshevik Revolution” deals  with foreign affairs of the Bolshevik government that, under the German-Finnish military threat, moved its capital from Petrograd to Moscow. Carr’s book is so rich in detail and so excellent in their interpretation that I doubt that a performance like his could be replicated today. Perhaps that we know today much more about each individual event from one hundred years ago than Carr did in 1952 when the volume was published; but it is only with Carr that we can comprehend their meaning—not as in an upper-case History way, but in the explanation of both why certain things happened and what were their consequences.

Carr’s book moves from the Brest-Litovsk humiliating peace agreement  with Wilhelmine Germany that the Bolsheviks signed in February 1918 (only thanks to Lenin who insisted on it; Trotsky refused to go to the signing ceremony; Chicherin signed it) to the Rapallo treaty in 1922. It was a tacit alliance with by then the defeated but militaristic and revanchist Germany. The two points encapsulate the beginnings of a duality In Soviet Union’s foreign policy. On the one hand, the Bolshevik government saw itself in the first couple of years merely as an accidental success case, ready at any point in time to transfer the center of gravity of the world revolution to Berlin or Paris: “We shall be glad –said Zinoviev in 1919—if we succeed in transferring the place of residence of the Third International…as quickly as possible to another capital, for example Paris”. Added Trotsky, “If today, Moscow is the center of the Third International tomorrow the center will move West, to Berlin, Paris, London” (p. 132). Bolsheviks were proud of their accomplishment but aware that Russia was backward and that it was an anomaly: the weakness of Tsarism made the revolution possible. But the correct course of history, as foreshadowed by Marx and Engels, would retake its course and the revolutions in Berlin and Paris would bring Europe to the forefront of revolution—exactly where it should be. It was also, they thought, the only condition under which the Moscow government, besieged from all sides by imperialists and domestic reactionaries, could survive.

Yet the revolutions in the West were not coming. Several attempts in Germany failed. August 1920 when the Second Comintern Congress took place, was, in hindsight, the high point of Bolshevik optimism. Trotsky’s army of workers and peasants was advancing on Warsaw. Soviets were springing up across Germany, and the European revolution was only—it seemed—weeks away.

Then things changed. The Red Army was defeated before Warsaw, the Soviets in Germany were put down, the German social-democratic party already split into two, further splintered into four, and the uprising in the West was postponed sine die.

The rulers in Moscow who signed the humiliation of Brest-Litovsk just to hold onto power for the time being, in the near certainty that it was only a matter of months until a friendly proletarian government arose in Germany, had to go back to the drawing board. If the revolution in Europe was not around the corner, then the preservation of the Soviet Republic in Russia was crucial. For only with it, as a free territory to which communists could withdraw and from which they could plan their forays, may revolutions elsewhere occur. If it was defeated, there would be nothing left.

Thus was the dual policy of the Soviets born. The Soviet Russia’s government (there was no USSR yet) had to participate with capitalist powers in the daily business of running the world. At the same time, the revolutionary part of the government in Moscow had to undermine the very same capitalist  powers  with whom it was negotiating trade treaties, by supporting their communist foes. It was a difficult equation. Originally, it seemed to give a lot of flexibility to Moscow, but in reality made everybody unhappy. Communist parties, after undergoing numerous splits and shedding membership in the process on Moscow’s demands, found themselves being further decimated by own governments that maintained cordial relations with the very same Moscow. Persia, Turkey, Italy, even Germany are the cases in point.

Ideology however was a powerful force. It spread  Bolsheviks’ influence far and wide: from Japan and Korea to China, India, Persia, Turkey and the United States. Zinoviev, the head of the Third International, could think himself the president of the (revolutionary) world. Perhaps no-one in history had ever came so close to seeing himself in that role. Lenin, incapacitated by the illness in 1921, made a huge effort to participate in all Comintern’s congresses during his life. But he did not run it. Zinoviev did—a thing which probably contributed to his innate vanity to make him, in the simultaneous battles waged within the Russian Bolshevik party, partner with Stalin against the too-brilliant and ever-vacillating Trotsky.

Carr was criticized for coming close to adulation of Lenin  There is no doubt  that he admired Lenin’s clear-eyed realism and Machiavellianism. Whenever difficult decisions had to be taken, Lenin (who before 1914 was thought of as an entirely useless dogmatic, lost to the real-world politics) took them. Carr also shows the power of the Lenin-Trotsky duo. The indubitable qualities  of Trotsky—intelligence, organizational skills, even extremes in whatever position he happened to hold at a given point in time—came to the fore thanks to Lenin’s oversight and guidance. And Trotsky’s willingness to accept him as the ultimate arbiter, a role he never granted to anyone else. But once Lenin was gone, all the equally indubitable defects of Trotsky—arrogance, disdain for friends and coworkers, abstract thinking—reappeared, and led to his downfall. But this is the topic of Volume IV, “The Interregnum”.

 

Un secolo fa. Da Brest-Litovsk a Rapallo

Di Branko Milanovic

 

Il Governo di Kharkov sostenuto da Mosca sta resistendo. Il Governo di Kiev sostenuto dalla Rada pretende di rappresentare l’intera Ucraina. Le truppe tedesche stanno attraversando il confine. Le forze della spedizione anglo-americana stanno toccando terra a Murmansk e ad Archangelsk. I francesi sono in Crimea. I giapponesi hanno appena preso Vladivostok. Le Repubbliche caucasiche sono indipendenti. Le truppe di due generali e di un ammiraglio si stanno spostando, a volte con incredibile velocità, verso la capitale. La Repubblica dell’Estremo Oriente, con una costituzione scritta in inglese, sta innalzando la sua bandiera.

Il Governo di Mosca è preso dall’ansia.

Questa era la situazione quasi esattamente 100 anni fa nello spazio euroasiatico tra la Polonia e la Cina. C’erano somiglianze superficiali con l’oggi, messe in evidenza nel primo capoverso. Ma c’erano due fondamentali differenze: l’ideologia, l’internazionalismo contro il nazionalismo, e la qualità dei gruppi dirigenti, ampi orizzonti a fronte della criminalità nelle miserabili strade di Leningrado. La storia si ripete – ma non del tutto.

Il terzo volume della magistrale “La rivoluzione bolscevica” di E. H. Carr si misura con i problemi internazionali del Governo bolscevico che, sotto la minaccia militare tedesco finnica, aveva spostato la sua capitale da Pietrogrado a Mosca. Il libro di Carr è così ricco di dettagli e così eccellente nella loro interpretazione che io dubito che qualcosa del genere possa essere replicato ai giorni nostri. Forse oggi conosciamo molto di più di ciascun singolo evento di un centinaio di anni fa rispetto a quello che conosceva Carr nel 1952, quando il volume venne pubblicato; ma è soltanto con Carr che possiamo comprendere il loro significato – non nei modi di una  Storia con la lettera maiuscola, ma nella spiegazione sia di come certe cose avvennero che di quali furono le loro conseguenze.

Il libro di Carr prende le mosse dalla umiliante pace di Brest-Litovsk con la Germania guglielmina che i bolscescevichi firmarono nel febbraio del 1918 (soltanto grazie a Lenin che insistette pe farlo; Trotsky si rifiutò di andare alla cerimonia di sottoscrizione; lo firmò Chicherin), sino al Trattato di Rapallo nel 1922. Fu una tacita alleanza con l’allora sconfitta ma militarista e revanscista Germania. I due passaggi racchiudono gli inizi della dualità della politica estera dell’Unione Sovietica. Da una parte, il Governo bolscevico nei primi due anni si considerava semplicemente come un caso di successo accidentale, pronto in ogni momento a trasferire il centro di gravità della rivoluzione mondiale a Berlino o  Parigi: “Saremmo lieti – disse Zinovev nel 1919 – se riuscissimo a trasferire il luogo di residenza della Terza Internazionale … il più rapidamente possibile in un’altra capitale, per esempio a Parigi”. Aggiungeva Trotsky: “Se oggi Mosca è il centro della Terza Internazionale, domani il centro si sposterà ad occidente, a Berlino, a Parigi, a Londra”. I bolscevichi erano orgogliosi del loro risultato ma consapevoli che la Russia era arretrata e che esso era un’anomalia: la rivoluzione era stata resa possibile dalla debolezza dello zarismo. Ma il corso corretto della storia, come era stato previsto da Marx e da Engels, avrebbe ripreso il suo indirizzo e le rivoluzioni a Berlino ed a Parigi avrebbero portato l’Europa sulla prima linea della rivoluzione – esattamente dove avrebbe dovuto essere. Questa era anche, pensavano, la sola condizione per la quale il Governo di Mosca, assediato da tutte le parti degli imperialisti e dai reazionari interni, avrebbe potuto sopravvivere.

Tuttavia, le rivoluzioni in Occidente non arrivarono. Fallirono vari tentativi in Germania. L’agosto del 1920, quando ebbe luogo il secondo congresso del Comintern, fu, col senno di poi, il punto più alto dell’ottimismo bolscevico. L’armata di lavoratori e di contadini di Trotsky stava avanzando su Varsavia. I soviet spuntavano dappertutto in Germania, e la rivoluzione europea – così sembrava – era soltanto questione di settimane.

Poi le cose cambiarono. L’Armata Rossa venne sconfitta prima di Varsavia, i soviet in Germania vennero abbattuti, il Partito Socialdemocratico tedesco, già spaccato in due, si frantumò ulteriormente in quattro pezzi, e la rivolta in Occidente venne rinviata sine die.

I governanti che a Mosca avevano sottoscritto l’umiliazione di Brest-Litovsk solo per tenere il potere sul momento, nella quasi certezza che soltanto una questione di mesi li separasse dall’avvento di un amichevole governo proletario in Germania, dovettero ripartire da zero. La rivoluzione in Europa non era dietro l’angolo, dunque la conservazione della Repubblica Sovietica in Russia era cruciale. Perché soltanto con essa, come un territorio libero nel quale i comunisti potevano ritirarsi e dal quale potevano progettare le loro iniziative, le rivoluzioni potevano avvenire altrove. Se essa fosse stata sconfitta, non ci sarebbe rimasto niente.

Quindi ebbe origine la politica duplice dei Soviet. Il Governo della Russia sovietica (non c’era ancora l’URSS) doveva partecipare con le potenze capitaliste agli affari quotidiani della gestione del mondo. Nello stesso tempo, la componente rivoluzionaria del Governo di Mosca doveva scalzare proprio le stesse potenze capitalistiche con le quali stava negoziando trattati commerciali, sostenendo i loro avversari comunisti. Era un’equazione difficile. All’origine, sembrò che essa desse molta flessibilità a Mosca, ma in realtà rendeva tutti scontenti. I partiti comunisti, dopo aver subito numerose scissioni e aver perso componenti a fronte delle richieste di Mosca, si ritrovarono ulteriormente decimati dagli stessi Governi che mantenevano relazioni cordiali proprio con Mosca. La Persia, la Turchia, l’Italia, persino la Germania ne furono esempi.

Tuttavia l’ideologia ebbe una forza potente. Essa diffuse l’influenza bolscevica lontano e dappertutto: dal Giappone e dalla Corea alla Cina, all’India, alla Persia, alla Turchia e agli Stati Uniti. Zinovev, il capo della Terza Internazionale, poté raffigurarsi come il presidente del mondo (rivoluzionario). Forse nessuno nella storia arrivò mai così vicino a considerarsi in quel ruolo. Lenin, reso disabile dalla malattia nel 1921, fece un enorme sforzo per partecipare durante la sua vita a tutti i congressi del Comintern. Ma non era lui che lo governava.  Lo fece Zinovev – una cosa che probabilmente contribuì con la sua innata vanità a renderlo, nelle simultanee battaglie lanciate dall’interno del Partito Bolscevico russo, alleato di Stalin contro il troppo brillante e mai vacillante Trotsky.

Carr venne criticato per essere arrivato vicino alla adulazione di Lenin. Non c’è dubbio che egli ammirasse il lucido realismo ed il machiavellismo di Lenin. Dovunque dovessero essere prese decisioni difficili, Lenin (che prima del 1914 veniva considerato un dogmatico interamente privo di senso pratico, perso per la politica del mondo reale) le prese. Carr mostra anche il potere del duo Lenin-Trotsky. Le indubbie qualità di Trotsky – intelligenza, competenza organizzativa, persino estreme qualsiasi posizione gli fosse accaduto di tenere in un determinato momento – vennero allo scoperto grazie alla supervisione ed alla guida di Lenin. A ciò si deve aggiungere la disponibilità di Trotsky di accettarlo come arbitro supremo, un ruolo che egli non concesse mai a nessun altro. Ma una volta che Lenin se ne andò, riapparvero tutti gli egualmente indubitabili difetti di Trotsky – l’arroganza, il disprezzo per gli amici ed i collaboratori, il pensiero astratto – e portarono alla sua caduta. Ma questo è il tema del quarto volume. “L’interregno”.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"