Commenti del Mese » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il Pakistan e la lotta per la giustizia climatica, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 13 settembre 2022)

 

Sep 13, 2022

Pakistan and the Fight for Climate Justice

JEFFREY D. SACHS

zzz 161

NEW YORK – Around the world, 2022 has been a year of climate catastrophes, including droughts, floods, mega-fires, typhoons, and more. Among the hardest-hit countries is Pakistan. With torrential monsoon rainfall almost 190% above its 30-year average, extraordinary flooding has submerged one-third of the country and killed 1,400 people so far. But make no mistake: this is not only a “natural disaster”; rather, it is also the result of malfeasance for which high-income countries must bear major financial responsibility.

Pakistan’s floods can be clearly linked to human-induced climate change. Because warmer air holds more moisture, higher temperatures generally mean heavier monsoons. While monsoons have a natural year-to-year variation (being strong in some years and weak in others), the probability distribution is shifting toward heavier rainfall. The melting of Himalayan glaciers due to rising temperatures may also be contributing to increased flooding, and the same is likely true of land-use changes, including deforestation and poorly designed infrastructure.

The costs of the Pakistan floods will be enormous. Early estimates put the damage at more than $30 billion, and the coming months will bring increased hunger, disease, poverty, and massive rebuilding costs, now that more than one million homes have been damaged or destroyed.

Scientists will likely come up with careful estimates of attribution for Pakistan’s floods in the months ahead (examples of previous attribution studies can be found at worldweatherattribution.org). Suppose, hypothetically, that half of Pakistan’s losses are ultimately attributed to long-term climate change, and the other half to random year-to-year variation and local land-use practices. That would mean that around $15 billion of the estimated losses resulted from climate change.

The question then would turn to allocating responsibility for these climate-attributable costs. Under current global arrangements, the financial responsibility falls almost totally on Pakistan. To be sure, the United States has pledged around $50 million in relief, Canada has committed $5 million, and other countries are likely to join in. But even if total relief to Pakistan reached $150 million, that would cover 1% of the attributable losses in this scenario.

Now, consider an alternative way of assigning responsibility, based on countries’ respective contributions to climate change. This is how liability in the US and other countries generally works. If your neighbor damages your property through reckless behavior, you can sue for damages (compensation); and if a nearby factory pollutes an entire community, that community can sue as a group (through a class-action lawsuit, in the case of the US).

The world’s rich countries are like that polluting factory. They have deprived Pakistan of the long-term climatic conditions on which it has built its economy, homes, farms, and infrastructure. If there was a global climate court, Pakistan’s government would have a strong case against the US and other high-income countries for failing to limit climate-changing greenhouse-gas emissions (GHGs). But since there is no global climate court (yet), governments should act like one and allocate the attributable climate losses and damages to those countries that are historically responsible for them. Pakistan (and its neighbors in the Himalayas) would of course have the core responsibility for sustainable management of the land, including reforestation and climate-safe infrastructure.

The biggest single source of human-induced climate change is the atmospheric concentration of carbon dioxide emissions resulting from the combustion of fossil fuels (coal, oil, and natural gas). Because some CO2 molecules emitted into the atmosphere remain there for centuries, focusing on cumulative emissions over long periods of time is crucial.

Between 1850 and 2020, the burning of fossil fuels resulted in cumulative emissions of 1.69 trillion tons of CO2. Of that total, the US accounts for roughly 24.6% – 417 billion tons – which is much greater than its share of the 2021 world population: roughly 4.2%. Similarly, high-income countries combined (including the US, Europe, Japan, and a few others) account for around 58.7% of cumulative CO2 emissions, but only 15% of today’s world population.

By contrast, Pakistan contributed roughly 5.2 billion tons of CO2 between 1850 and 2020 – roughly what the US emits each year. Its share of historical responsibility is therefore around 0.3% – far below its share of the global population (2.9%) and its burden of climate-related damage. While the US and other high-income countries are “net exporters of climate damages,” Pakistan and most other low-income and lower-middle-income countries are unwilling net importers.

True, there is some debate over what dates to use when assessing historical responsibilities. According to one view, cumulative emissions should be counted from around 1850, because that is when worldwide fossil-fuel use surged with early US and European industrialization. But another camp would start the clock much later, such as in 1992, when the world’s governments adopted the United Nations Framework Convention on Climate Change and committed to stabilizing atmospheric GHG concentrations “at a level that would prevent dangerous anthropogenic (human induced) interference with the climate system.”

But this debate hardly affects the apportionment of responsibility. Even if we measure cumulative emissions just from the 1992-2020 period, the US share is 19.6%, the high-income group’s share is 46.9%, and Pakistan’s share is 0.4%.

Either way, rich countries should bear their fair share of the attributable costs of climate adaptation, emergency response, and recovery in countries that played little to no role in causing today’s calamities. As climate damages increase, so, too, does the need for large-scale, costly investments (including massive reforestation, flood control infrastructure, freshwater storage, and others) to protect societies against floods, droughts, wildfires, high-intensity typhoons, and other climate-related disasters. Climate-related tragedies such as Pakistan’s flooding are occurring with increasing frequency and intensity worldwide, in rich and poor countries alike. The current disasters are just a preview of what awaits us in the coming years and decades.

Too often, rich and powerful countries deny their historical responsibilities – whether for colonialism, slavery, or climate damage. All countries are responsible for decarbonizing their energy systems and managing their land and ecosystems responsibly and sustainably. Yet the developing world will not forget the leading role that rich countries have played in creating today’s worldwide climate disasters. As climate-related losses rapidly mount, global demands for climate justice will only grow.

 

Il Pakistan e la lotta per la giustizia climatica,

di Jeffrey D. Sachs

 

NEW YORK – In tutto il mondo, il 2022 è stato un anno di catastrofi climatiche, comprese siccità, alluvioni, grandi incendi, tifoni e altro ancora. Il Pakistan è tra i paesi colpiti più duramente. Con piogge monsoniche torrenziali superiori di quasi il 190% della loro media trentennale, straordinarie inondazioni hanno sinora sommerso un terzo del paese e ucciso 1.400 persone. Ma non si facciano sbagli: questo non è soltanto un “disastro naturale”; è piuttosto anche il risultato degli abusi dei quali i paesi ad alto reddito portano la maggiore responsabilità finanziaria.

Le alluvioni del Pakistan possono esser chiaramente connesse al cambiamento climatico di origine umana. Dato che l’aria più calda contiene maggiore umidità, le temperature più elevate in genere comportano monsoni più pesanti. Mentre i monsoni hanno una naturale variazione da un anno all’altro (essendo forti in alcuni anni e deboli in altri), la probabilità di distribuzione si sta spostando verso precipitazioni più pesanti. Anche lo scongelamento dei ghiacciai himalayani  a seguito delle crescenti temperature può star contribuendo alle aumentate inondazioni, e lo stesso è probabilmente vero per i cambiamenti nell’uso del territorio, compresa la deforestazione e le infrastrutture malamente progettate.

I costi delle inondazioni del Pakistan saranno enormi. Le prime stime collocano il danno a più di 30 miliardi di dollari e i prossimi mesi porteranno maggiori carestie, malattie e povertà, nonché costi massicci di ricostruzione, adesso che un milione di abitazioni sono state danneggiate o distrutte.

Probabilmente gli scienziati nei prossimi mesi proporranno stime precise su come le inondazioni possano essere attribuite nel caso del Pakistan (esempi di precedenti studi ‘di attribuzione’ possono essere trovati in worldweatherattribution.org). Supponiamo, ipoteticamente, che la metà delle perdite del Pakistan siano in ultima analisi da attribuirsi al cambiamento climatico a lungo termine, e l’altra metà alle casuali variazioni da un anno all’altro ed alle pratiche locali nell’uso del territorio. Ciò comporterebbe che circa 15 miliardi di dollari delle perdite stimate sono stati una conseguenza del cambiamento climatico.

La domanda allora si sposterebbe nel collocare la responsabilità per questi costi attribuibili al clima. Sulla base delle attuali intese globali, la responsabilità ricade quasi totalmente sul Pakistan. È vero, gli Stati Uniti si sono impegnati per circa 50 milioni di dollari di soccorsi, il Canada si è impegnato per 5 milioni di dollari, ed è probabile che altri paesi si aggiungano. Ma persino se i soccorsi globali al Pakistan raggiungessero 150 milioni di dollari, questo coprirebbe l’1 per cento delle perdite attribuibili in questo scenario.

Ora, si consideri un modo alternativo di assegnazione delle responsabilità, basato sui rispettivi contributi dei paesi al cambiamento climatico. Questo è il modo in cui generalmente funziona negli Stati Uniti e in altri paesi la stima delle responsabilità. Se il vostro vicino danneggia la vostra proprietà con una condotta avventata, potete chiamarlo in causa per i danni (compensazione); e se un’industria vicina inquina un’intera comunità, quella comunità può fare causa come gruppo (nel caso degli Stati Uniti, attraverso una procedura di azione collettiva ).

I paesi del mondo ricco sono come quell’industria inquinante. Essi hanno privato il Pakistan delle condizioni climatiche a lungo termine sulle quali esso ha costruito la sua economia, le sue abitazioni, le sue aziende agricole e infrastrutture. Se ci fosse un tribunale del clima globale, il Governo del Pakistan avrebbe un forte argomento contro gli Stati Uniti ed altri paesi ad alto reddito per non essere riusciti a limitare il cambiamento climatico derivante dalle emissioni dei gas serra (GHG). Ma dal momento che non c’è (ancora) alcun tribunale climatico globale, i Governi dovrebbero agire al suo posto e collocare le perdite e i danni attribuibili al clima su quei paesi che sono storicamente responsabili di esse. Il Pakistan (e i suoi vicini nelle Himalaya) dovrebbero avere naturalmente la piena responsabilità della gestione sostenibile del territorio, compresa la riforestazione e infrastrutture sicure per il clima.

L’unica più grande fonte del cambiamento climatico provocato dall’uomo è la concentrazione nell’atmosfera delle emissioni di anidride carbonica derivanti dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale). Dato che alcune molecole di CO2 emesse nell’atmosfera ci restano per secoli, è cruciale concentrarsi sulle emissioni cumulative in lunghi periodi di tempo.

Tra il 1850 ed il 2020, la combustione di combustibili fossili ha prodotto emissioni cumulative di 1,69 migliaia di miliardi di tonnellate di CO2. Di quel totale, gli Stati Uniti hanno realizzato grosso modo il 24,6% – 417 miliardi di tonnellate – che sono molto superiori della loro quota della popolazione mondiale nel 2021: circa il 4,2%. In modo simile, i paesi ad alto reddito presi assieme (inclusi gli Stati Uniti, l’Europa, il Giappone e pochi altri) hanno prodotto circa il 58,7% delle emissioni cumulative di CO2, ma rappresentano soltanto il 15% della popolazione mondiale odierna.

All’opposto, il Pakistan ha contribuito grosso modo per 5,2 miliardi di tonnellate di CO2 – circa quanto gli Stati Uniti emettono ogni anno. La sua quota della responsabilità storica è di conseguenza attorno allo 0,3% – assai la di sotto della sua quota della popolazione mondiale (2,9%) e del suo onere di danni derivanti dal clima. Mentre gli Stati Uniti e gli altri paesi ad alto reddito sono “esportatori netti di danni climatici”, il Pakistan e la maggioranza degli altri paesi a basso e medio basso reddito sono contro la loro volontà importatori netti.

È vero, c’è un po’ di discussione su quali dati utilizzare quando si stabiliscono le responsabilità storiche. Secondo un punto di vista, le emissioni cumulative dovrebbero essere calcolate da circa il 1850, perché quelli sono gli anni nei quali l’uso generalizzato dei combustibili fossili si impennò con la prima industrializzazione statunitense ed europea. Ma un altro campo farebbe partire l’orologio molto più tardi, circa nel 1992, quando i Governi del mondo adottarono lo Schema di Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico e si impegnarono a stabilizzare le concentrazioni dei gas serra “ad un livello che ridurrebbe la pericoloso interferenza antropogenica (indotta dagli uomini) con il sistema climatico”.

Ma questo dibattito influenza di poco la distribuzione delle responsabilità. Anche se misuriamo le emissioni cumulative solo per il periodo 1992 – 2020, la quota degli Stati Uniti è il 19,%, quella del gruppo dei paesi ad alto reddito è il 46,9%, e quella del Pakistan è lo 0,4%.

In ogni caso, i paesi ricchi dovrebbero sopportare la loro giusta quota dei costi attribuibili dell’adattamento climatico, delle risposte di emergenza e della ripresa dei paesi che hanno avuto un ruolo piccolo o nullo nel provocare le calamità odierne. Come crescono i danni del clima, così cresce anche il bisogno di costosi investimenti su larga scala (compresa la massiccia riforestazione, le infrastrutture di controllo delle inondazioni, gli accumuli di acqua dolce e altro) per proteggere le società contro le inondazioni, le siccità, gli incendi dei boschi, i tifoni ad alta intensità, ed altri disastri connessi col clima. Le tragedie connesse col clima come le inondazioni nel Pakistan stanno accadendo in tutto il mondo con crescente frequenza e intensità, nei paesi ricchi come nei paesi poveri. Gli attuali disastri sono soltanto un preannuncio di quello che ci aspetta negli anni e nei decenni avvenire.

Troppo spesso, i paesi ricchi e potenti negano le loro responsabilità storiche – che si tratti del colonialismo, della schiavitù o dei danni climatici. Tutti i paesi sono responsabili per la decarbonizzazione dei loro sistemi energetici e per la gestione responsabile e sostenibile dei loro territori ed ecosistemi. Tuttavia il mondo in via di sviluppo non dimenticherà il ruolo che i paesi ricchi hanno giocato nel creare i disastri climatici odierni in tutto il pianeta. Nel mentre salgono rapidamente le perdite derivanti dal clima, le richieste globali di giustizia climatica potranno solo crescere.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"