Blog di Krugman

Perchè il mandato di Trump è stato un tale fallimento? (per esperti) Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 9 aprile 2021)

 

April 9, 2021

Why Was Trump’s Signature Policy Such a Flop? (Wonkish)

By Paul Krugman

zz 898

Today’s column is about the Biden administration’s proposal for corporate tax reform — a term I use advisedly. For this isn’t just about raising the tax rate, although that’s part of it. It’s also an attempt to crack down on tax avoidance, in particular the strategies multinational corporations use to shift reported profits to low-tax jurisdictions.

Will this happen? Probably, although it will be tricky keeping the Democratic caucus in line (there won’t be any Republican votes). But it wouldn’t be happening if the 2017 Trump tax cut for corporations hadn’t been such a complete flop, hadn’t failed so completely to deliver the promised surge in business investment.

So what I want to talk about here is why even many critics, myself included, thought the Trump tax cut was less bad than the usual Republican tax plan, followed by three reasons we were, it turned out, too kind.

The least bad idea?

Republican tax cuts are usually concentrated on high-income individuals, and are justified with the claim that cutting marginal tax rates will lead to an explosion in individual effort, entrepreneurship, and so on.

 

There have been many debunkings of this claim. Here’s another: I happen to be familiar with the taxes facing fairly high-income individuals in New York City — specifically, people who rely on earned income, not income that, like the income of fund managers and so on, can be engineered to face low taxation. Think of this category as the figure in one of my favorite lines from the movie Wall Street: “A $400,000 a year working Wall Street stiff, flying first class and being comfortable.”

Here’s my estimate of the marginal tax rate — the share of an additional $1 in income that goes to government — facing a guy like that in New York City:

zzz 139

 

 

 

 

 

 

 

 

Pity the $400K a year working stiff. Credit…Author’s calculations

It’s pretty high! My point, however, is that even with a marginal tax rate close to 60 percent, high-earning New Yorkers are not exactly noted for being slow-moving and lazy. So the claim that personal taxes are a major disincentive to work and productivity never made much sense.

The rationale for the corporate tax cut was, however, quite different. It wasn’t about individual work effort; instead, it was about incentives to invest in the United States as opposed to other nations. That’s clearly a real issue in a world of mobile capital. And the tax cut’s advocates argued that lower profit taxes would bring higher investment here, leading over time to faster growth and higher wages.

At the time I accepted this logic, at least as a qualitative matter. I still thought the tax cut was a bad idea, but that was because I believed that the inflow of capital would be smaller and take much longer than the plan’s advocates claimed, and as a result wouldn’t be enough to compensate for the loss of revenue.

But I was, it turned out, being too generous. As a 2019 analysis by the International Monetary Fund found, the Tax Cuts and Jobs Act ended up having no visible effect at all on business investment, which rose no more than you would have expected given the growth in demand. Here’s a quick way to see that, namely business investment as a share of G.D.P.:

zzz 140

 

 

 

 

 

 

 

 

Where’s my investment surge?Credit…FRED

 

How can we understand this abject failure? I see three reasons, one of which I missed completely back in 2017, two of which I knew about but didn’t give sufficient weight. Let’s run through them.

A tax on profits isn’t a tax on capital

I’ve been spending some time talking to tax policy experts inside and outside the Biden administration, and one point they make is that what might seem obvious — taxing profits deters corporations from investments they might otherwise make — isn’t obvious at all.

Imagine a company considering whether to borrow money to invest in some new project. If there were no profits tax, it would proceed if and only if it expected the rate of return on the project to exceed the interest rate on the loan. Now suppose that there is, say, a 35 percent tax on profits. How does this change the company’s decision? It doesn’t.

Why? Because interest on the loan is tax-deductible. If investment is financed with debt, profit taxes only fall on returns over and above the interest rate, which means that they shouldn’t affect investment choices.

OK, not all investment is debt-financed, although that itself poses a puzzle: There’s a clear tax advantage to issuing debt rather than selling stock, and the question of why companies don’t use more leverage is subtle and hard. The immediate point, however, is that the corporate profits tax isn’t a tax on capital, it’s a tax on a particular aspect of corporate financial structure. Analyses — mine included! — that treat it simply as raising the cost of capital are being far too generous to tax cutters.

Business investment isn’t that sensitive to the cost of capital, anyway

Suppose we ignore the deductibility of interest for a moment, and consider a company that for some reason finances all its investment with equity. Imagine also that investors know they can earn a rate of return r in the global marketplace. In that case they’ll require that the company earn r/ (1-t) on its investments, where t is the rate of profit taxes. This is how advocates of the Trump tax cut looked at the world in 2017.

Under these conditions, cutting t, by reducing the required rate of return — in effect, by cutting the cost of capital — should induce corporations to increase the U.S. capital stock. For example, the Tax Foundation predicted that the capital stock would rise by 9.9 percent, or more than $6 trillion.

But these predictions missed a key point: most business assets are fairly short-lived. Equipment and software aren’t like houses, which have a useful life measured in decades if not generations. They’re more like cars, which generally get replaced after a few years — in fact, most business investment is even less durable than cars, generally wearing out or becoming obsolete quite fast.

And demand for short-lived assets isn’t very sensitive to the cost of capital. The demand for houses depends hugely on the interest rate borrowers have to pay; the demand for cars only depends a bit on the interest rate charged on car loans. That’s why monetary policy mainly works through housing. And the short lives of business assets dilute the already weak effect of taxes on investment decisions.

Monopoly

Financial industry types often talk about the FAANGs: Facebook, Apple, Amazon, Netflix, Google — tech companies that loom large in the stock market. These companies look very different from past market leaders like General Motors in its heyday; it’s much harder to link their value to the tangible assets they own.

True, there are more of those assets than are visible to the naked eye. For example, Amazon’s warehouses employ a vast number of workers. Still, the value of these companies mainly reflects their market power, the quasi-monopoly positions they’ve established in their respective domains.

There are many issues relating to this market power, but in the current context what matters is that taxes on monopoly profits are as close as you can get to revenue-raising without side effects. They certainly don’t deter investment, because monopoly profits aren’t a return on capital.

And the profit tax is at this point largely a tax on monopoly or quasi-monopoly profits. Officials I’ve spoken to cite estimates that around 75 percent of the tax base consists of “excess” returns, over and above the normal return on capital, and that this percentage has been rising over time. Loosely speaking, this means that most of a corporate tax cut just goes to swelling monopoly profits, with any incentive effects limited to the shrinking fraction of corporate income that actually reflects returns on investment. That I.M.F. study of the Trump tax cut suggested that rising monopoly power might help explain its lack of impact.

Maybe the way to think about all this is to say that naïve calculations of the effect of tax cuts on business investment have to be “geared down” in multiple ways. Debt-financed investment shouldn’t be affected; the cost of capital has a limited effect on investment in any case because of short asset lives; and a lot of any tax cut goes to monopolists whose behavior won’t be affected. Even with all of this, there should be some effect from lower taxes, but it could easily be small enough to vanish in the statistical noise.

But why did anyone ever believe that corporate tax cuts would do great things for the economy?

Leprechauns

The big argument for cutting corporate taxes has long been that if we don’t, corporations will move capital and jobs to lower-tax nations. And a casual look at the data suggests that this actually happens. U.S. corporations have a lot of overseas assets, and seem to favor countries with low tax rates.

What we’ve learned over the past 7 or 8 years, however, is that we’re mainly looking at accounting tricks rather than real capital flight to avoid taxes. There are multiple ways to make this point; in my column on the subject I used “leprechaun economics,” the crazy swings in Irish growth that demonstrate the fictitious nature of corporate investment in Ireland’s economy. Another way to make the point is to note that most — most! — overseas profits reported by U.S. corporations are in tiny tax havens that can’t realistically be major profit centers. Here’s a chart from the Biden administration’s fact sheet on its tax plan:

zzz 141

 

 

 

 

 

 

 

 

Leprechauns rule. Credit…U.S. Treasury department

So one way to think about the failure of the Trump tax cut is that it didn’t reverse capital flight because the capital flight never happened in the first place. In effect, the U.S. government gave up hundreds of billions of dollars to fix a nonexistent problem.

Now the Biden administration wants to go after the real problem, which was always tax avoidance, not loss of jobs to foreigners. Will they manage to pass the necessary legislation? We’ll just have to wait and see.

 

Perchè il mandato di Trump è stato un tale fallimento? (per esperti)

Di Paul Krugman [1]

 

L’articolo di oggi [era] sulla proposta della Amministrazione Biden di una riforma fiscale per le società – un termine che uso non a caso. Perché non si tratta soltanto di aumentare l’aliquota fiscale, sebbene quella sia una componente. È anche un tentativo per abbattere l’evasione fiscale, in particolare le strategie che le società multinazionali adoperano per denunciare i profitti nelle giurisdizioni con tasse basse.

Tutto questo accadrà? È probabile, sebbene sarà complicato tenere allineato il raggruppamento democratico (non ci sarà alcun voto da parte dei repubblicani). Ma poteva non avvenire se il taglio delle tasse di Trump sulle società non fosse stato un fallimento così completo, non essendo riuscito per niente a provocare la crescita promessa negli investimenti delle imprese.

Dunque, quello di cui vorrei ragionare qua è la ragione per la quale persino molti critici, incluso il sottoscritto, pensassero che il taglio delle tasse di Trump fosse meno negativo dei consueti programmi fiscali repubblicani, seguito dalle tre ragioni per le quali, si è scoperto, eravamo troppo generosi.

L’idea meno cattiva?

I tagli delle tasse dei repubblicani sono di solito concentrati sugli individui con redditi elevati, e sono giustificati dalla pretesa che tagliare le aliquote fiscali marginali porterà ad une esplosione di sforzi individuali, di spirito imprenditoriale, e via dicendo.

Ci sono state molte demistificazioni di questa pretesa. Eccone un’altra: si dà il caso che io abbia familiarità con le tasse con cui fanno i conti le persone di New York City con redditi abbastanza elevati – in particolare quelle che si basano su redditi da lavoro e non sui redditi che, come quelli dei gestori di fondi o cose del genere, che possono essere congegnati per ottenere una tassazione bassa. Si pensi a tale categoria come il personaggio di una delle mie preferite frasi del film Wall Street: “Un impiego di circa 400.000 dollari all’anno a Wall Street, che ti fa viaggiare il prima classe ed avere una vita agiata”.

Ecco la mia stima della aliquota fiscale marginale – la quota di un dollaro aggiuntivo di reddito che va alle amministrazioni [2] – con la quale si misura un soggetto come quello di New York City:

zzz 139

 

 

 

 

 

 

 

 

Compassione per un impiego da 400 mila dollari all’anno. Fonte … calcoli dell’autore

[3]

È piuttosto alta! La mia osservazione, tuttavia, è che persino con una aliquota fiscale marginale vicina al 60 per cento, i newyorkesi con elevati guadagni non sono precisamente famosi per essere lenti e starsene con le mani in mano. Dunque, la pretesa che le tasse personali siano un importante disincentivo al lavoro ed alla produttività non ha mai avuto molto senso.

Tuttavia, la logica del taglio alle tasse delle società era piuttosto differente. Essa non riguardava l’impegno individuale nel lavoro; riguardava invece gli incentivi ad investire negli Stati Uniti anziché in altre nazioni. In un mondo di mobilità dei capitali, quello è chiaramente un tema reale. E i difensori del taglio delle tasse sostenevano che tasse più basse sui profitti avrebbero in questo caso portato in alto gli investimenti, nel corso del tempo provocando una crescita più veloce e salari più elevati.

A quel tempo accettai questa logica [4], almeno da un punto di vista concettuale. Pensavo ancora che il taglio delle tasse fosse una cattiva idea, ma lo pensavo perché credevo che il flusso di capitali sarebbe stato più piccolo e avrebbe preso molto più lungo tempo di quanto sostenevano i difensori del piani, e di conseguenza non sarebbe stato sufficiente a compensare la perdita delle entrate.

Ma ero, come si dimostrò, troppo generoso. Come scoprì una analisi del Fondo Monetario Internazionale del 2019, la Legge sul Taglio delle Tasse e sui Posti di Lavoro finì col non avere alcun effetto visibile sugli investimenti delle imprese, che non crebbero di più di quello che ci si sarebbe aspettati considerata la crescita della domanda. Nella tabella qua sotto un modo rapido per constatarlo, ovvero gli investimenti delle imprese come percentuale del PIL:

zzz 140

 

 

 

 

 

 

 

 

Dove è finita la crescita degli investimenti? Fonte … Fed di St. Louis

Come possiamo interpretare questo misero fallimento? Considero tre ragioni, una delle quali non la vidi affatto nel 2017, mentre le altre due le conoscevo ma non diedi loro peso sufficiente. Proviamo a ripassarle.

Una tassa sui profitti non è una tassa sul capitale

Ho trascorso un po’ di tempo parlando con esperti di politica fiscale della Amministrazione Biden, e un argomento che essi avanzano è che quello che sembrerebbe evidente – tassare i profitti impedisce alle società di fare investimenti che altrimenti farebbero – non è affatto evidente.

Si immagini una società che sta riflettendo se prendere soldi in prestito per investire in nuovi progetti. Se non ci fossero tasse sui profitti, essa andrebbe avanti se e soltanto se si aspettasse che il tasso di rendimento del progetto ecceda il tasso di interesse del prestito. Ora supponiamo che ci sia, ad esempio, una tassa sui profitti del 35 per cento. Quanto questa influirà sulla decisione della società? Non avrà influenza.

Perché? Perché l’interesse sul prestito è deducibile dalle tasse. Se un investimento è finanziato in debito, le tasse sui profitti ricadono soltanto sui rendimenti oltre il tasso di interesse, il che significa che esse non dovrebbero influenzare le scelte di investimento.

È vero, non l’intero investimento viene finanziato col debito, sebbene anche questo costituisca un enigma: c’è un chiaro vantaggio fiscale a emettere debito piuttosto che a vendere azioni, e la domanda sul perché le società non usano ua superiore leva finanziaria è sottile e difficile. L’aspetto immediato, tuttavia, è che la tassa sui profitti delle società non è una tassa sul capitale, è una tassa su un aspetto particolare della struttura finanziarie delle società. Le analisi – incluse le mie! – che la considerano semplicemente come qualcosa che accresce il costo del capitale si mostrano anche troppo generose verso i sostenitori dei tagli delle tasse.

In ogni caso, gli investimenti delle imprese non sono così sensibili al costo del capitale

Supponiamo per un momento di non considerare la deducibilità degli interessi, e consideriamo una società che per qualche ragione finanzi tutti i suoi investimenti con le azioni. Immaginiamo anche che gli investitori sappiano di poter guadagnare un tasso di rendimento “r” sui mercati globali. In quel caso essi vorranno che la società guadagno sui suoi investimenti “r/(1-t)”, dove “t” sono le tasse sul tasso di profitto. Questo è il modo in cui i sostenitori del taglio delle tasse di Trump consideravano il mondo nel 2017.

A queste condizioni, tagliando “t”, riducendo il tasso di rendimento desiderato – in effetti, tagliando il costo del capitale – si dovrebbero indurre le società ad aumentare il capitale azionario degli Stati Uniti. Ad esempio, Tax Foundation  prevedeva che il capitale azionario sarebbe cresciuto del 9,9 per cento, ovvero più di 6 mila miliardi di dollari.

Ma queste previsioni trascuravano un punto cruciale: che la maggior parte degli asset delle imprese sono piuttosto di breve durata. Le attrezzature e il software non sono come le case, che hanno una vita utile misurata in decenni se non in generazioni. Sono più come le automobili, che in genere vengono sostituite dopo pochi anni – di fatto, la maggior parte degli investimenti delle imprese sono ancor meno duraturi che le automobili, in genere consumandosi o diventando obsoleti abbastanza velocemente.

E la domanda per gli asset di breve durata non è particolarmente sensibile al costo del capitale. La domanda per le case dipende molto dal tasso di interesse che coloro che prendono i soldi a prestito devono pagare; la domanda delle macchine dipende solo un po’ dal tasso di interesse sui prestiti. Questa è la ragione per la quale la politica monetaria principalmente opera attraverso le abitazioni, non attraverso i beni di consumo durevoli o gli investimenti aziendali. E le brevi vite degli asset di impresa diluiscono i già deboli effetti delle tasse sulle decisioni di investimento.

Monopolio

I soggetti del settore finanziario parlano spesso dei FAANG: Facebook, Apple, Amazon, Netfix, Google – le società tecnologiche che dominano il mercato azionario. Queste società sembrano molto diverse dai passati leader di mercato come General Motors nel suo pieno fulgore; è molto più difficile connettere il loro valore agli asset tangibili che possiedono.

È vero, gli asset sono più numerosi di quelli che sono visibili ad occhio nudo. I magazzini di Amazon, ad esempio, occupano un largo numero di lavoratori. Eppure, il valore di queste società principalmente riflette il loro potere di mercato, le posizioni di quasi monopolio che esse hanno stabilito nei loro rispettivi settori.

Ci sono molti temi relativi a questo potere di mercato, ma nel contesto presente quello che conta è che le tasse sui profitti di monopolio sono il più vicino possibile a quello che si può ottenere per un aumento delle entrate senza effetti collaterali. Esse certamente non scoraggiano gli investimenti, perché i profitti di monopolio non sono un rendimento sul capitale.

E le tasse sui profitti sono a questo punto in buona parte tasse sui profitti dei monopoli o dei quasi-monopoli. Per citare le stime dei dirigenti con cui ho parlato circa il 75 per cento della base fiscale consiste in rendimenti “in eccesso”, ben oltre il normale rendimento del capitale, e questa percentuale sta crescendo col tempo. Parlando genericamente, questo significa che la maggioranza degli sgravi fiscali sulle società va precisamente a rigonfiare i profitti di monopolio, con qualche effetto di incentivazione limitato alla riduzione della frazione di reddito societario che effettivamente riflette i rendimenti sull’investimento. Quello studio del FMI sul taglio delle tasse di Trump suggeriva che il crescente potere di monopolio potrebbe contribuire a spiegare la mancanza del suo impatto.

Forse il modo di riflettere su tutto questo è dire che i calcoli semplicistici sugli effetti dei tagli delle tasse sugli investimenti delle imprese devono essere “scalati” in vari modi. Gli investimenti finanziati col debito non dovrebbero essere influenzati; il costo del capitale ha in ogni caso un effetto limitato sugli investimenti per la vita breve degli asset; e una gran parte di qualsiasi taglio delle tasse va a monopolisti il cui comportamento non ne sarà influenzato. Persino con tutto questo, ci dovrebbe essere un qualche effetto da tasse più basse, ma sarebbe tanto piccolo da scomparire nel frastuono delle statistiche.

Ma perché mai qualcuno credeva che il taglio delle tasse sulle società avrebbe provocato grandi effetti sull’economia?

I folletti

Il grande argomento per il taglio delle tasse sulle società è stato per lungo tempo che se non lo facevamo, le imprese avrebbero spostato capitali e posti di lavoro verso le nazioni con tasse più basse. E una occhiata fugace ai dati indica che è questo che in effetti accade. Le società statunitensi hanno molti asset oltreoceano, e sembrano favorire i paesi con basse aliquote fiscali.

Quello che abbiamo imparato nel corso di 7 o 8 anni, tuttavia, è che stiamo principalmente osservando trucchi contabili piuttosto che veri capitali che scappano per evitare le tasse. Ci sono molti modi per spiegare questo aspetto; nel mio articolo sul tema ho utilizzato “l’economia dei folletti”, le pazzesche oscillazioni nella crescita dell’Irlanda che dimostrano la natura fittizzia degli investimenti delle società nell’economia irlandese. Un altro modo è osservare che la maggioranza – la maggioranza! – dei profitti all’estero rendicontati dalle società statunitensi sono in minuscoli paradisi fiscali che realisticamente non possono essere importanti centri di profitto. Ecco una tabella dal fogli informativo della Amministrazione Biden allegata al suo piano fiscale:

zzz 141

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Governo dei folletti. Fonte … Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti

[5]

Dunque un modo per riflettere sul fallimento del taglio delle tasse di Trump è che esso non ha rovesciato la fuga dei capitali perché, anzitutto, la fuga dei capitali non esisteva. In sostanza, il Governo statunitense ha sborsato centinaia di miliardi di dollari per rimediare ad un problema inesistente.

Ora l’Amministrazione Biden vuole perseguire il problema vero, che è sempre stato l’evasione fiscale, non la perdita di posti di lavoro per gli stranieri. Riusciranno ad approvare la legislazione necessaria? Per vederlo dobbiamo solo aspettare.

 

 

 

 

 

 

[1] In questi anni Krugman ha varie volte cambiato le sedi nelle quali pubblicava i suoi post. Vari anni fa, egli aveva un blog distinto dal New York Times, negli anni nei quali era il riferimento mondiale nella lotta contro le politiche dell’austerità e veniva insignito del Premio Nobel. Negli anni più recenti, invece, per dire così, ‘coabitava’ sul blog del NYT, pur avendo uno spazio, naturalmente, personale e utilizzato solo per i suoi scritti. Di recente aveva annunciato la decisione di riaprire un blog personale dove pubblicare i suoi post più ‘tecnici’, considerato che la sede del suo blog presso il New York Times non gli sembrava soddisfacente per la difficoltà – per i lettori – a distinguere i suoi due articoli settimanali sul giornale dai post (e dunque la loro sorpresa di trovarsi talora dinanzi a scritti assai più complicati). Peraltro, da vari mesi aveva inaugurato una “newsletter” nella quale pubblicava – spedendola via mail agli interessati – commenti di approfondimento sugli stessi temi degli articoli sul giornale.

Con il post di oggi, pare che egli abbia nuovamente cambiato idea e sia tornato a pubblicare tutti i suoi post nel blog sul NYT (se ben capisco, assieme alle newsletter). In una lettera si lettori – che trascuro di tradurre – egli spiega la novità.

Ma ai lettori di tali materiali su “FataTurchina” queste peregrinazioni sono state risparmiate, dato che gli articoli sul NYT compaiono da sempre in una rubrica sulla sinistra della pagina, mentre i post o le newsletter sono sempre apparse in una rubrica distinta (“Blog di Krugman”) sulla destra della pagina e di solito anche nella rubrica che appare sulla destra della pagina (“Selezione della settimana”). Altri scritti più lunghi e impegnativi – come discorsi in occasioni straordinarie o recensioni di libri – si trovano invece nella rubrica in fonda a destra della pagina, dal titolo: “Saggi, articoli su riviste di Krugman ed altri”.

Per chi invece fosse interessato ai post più antichi – ovvero alla serie storica qua tradotta da circa un decennio di tutti i suoi interventi – sarà sufficiente cliccare sulla mascherina in alto che distingue tutte le varie rubriche, nello spazio “Blog di Krugman”. Si apriranno due opzioni, e si dovrà cliccare su quella che reca: “Archivio posts”; in quel modo si troveranno, scorrendo retrospettivamente, tutti gli interventi dal 2012.

[2] La aliquota fiscal marginale è l’aliquota fiscale che si paga per un dollaro aggiuntivo di reddito. Negli Stati Uniti l’aliquota fiscale marginale per le persone cresce al salire dei loro redditi. Questo metodo di tassazione, noto come tassazione progressiva, ha l’obbiettivo di tassare le persone basandosi sui loro guadagni. Coloro che guadagnano di meno hanno una aliquota più bassa dei percettori di redditi elevati.

[3] Considerato che FICA sta per Federal Insurance Contributions Act (Legge Federale sui Contributi Assicurativi), l’aliquota fiscale marginale se ne va per circa il 60% in tasse, delle quali meno di un 10% sono imposte sugli acquisti, ovvero tasse sul valore aggiunto (sales). Tutte le altre voci sono tasse locali, statali, federali o contributi assicurativi.

[4] La connessione è con il testo di un intervento di Krugman del 21 ottobre 2017, qua tradotto con il titolo: “Un po’ di fuorviante geometria sulle tasse delle società (per esperti)”.

[5] La tabella è realmente impressionante. Essa mostra la parte del reddito delle società multinazionali americane nei “Sette Grandi Paradisi Fiscali”, sul lato sinistro come percentuale del reddito all’estero totale di quelle società, su quello destro come percentuale del PIL statunitense. Come si vede, il reddito in quei paesi minuscoli (non solo Irlanda, ma Bermuda, Isole Cayman etc.) era poco superiore al 10% del reddito totale all’estro nell’anno 2000 e nel 2019 è diventato pari a circa il 60%. Inoltre esso si è quadruplicato in un ventennio, passando dallo 0,4% all’1,6% del PIL americano.

 

 

 

 

Perché la “settimana delle infrastrutture” divenne una barzelletta? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 6 aprile 2021)

aprile 7, 2021

 

April 6, 2021

Why did “infrastructure week” become a joke?

Paul Krugman

zz 898

Today’s column is about Republican attempts to discredit President Biden’s American Jobs Plan by insisting that it really isn’t an infrastructure plan. As I explain in the column, they’re wrong on substantive grounds: Investing in the future should include a lot of things that don’t match a narrow definition of infrastructure.

But I also believe that they’re messing up the politics. If they really wanted to sabotage Biden’s plans, or at least make him pay a political price for moving forward, they should be offering a halfway plausible alternative — a real if grossly inadequate infrastructure plan of their own. Whining that nothing besides roads and bridges qualifies — not even rail, or water, or the electrical grid, or broadband — just highlights their own unwillingness to be serious.

Better yet, they could have passed a minimalist, steel-and-concrete-only bill while their own guy was in the White House. If they had, he might still be there, and in any case they might have pre-empted the expansive initiative currently on the table.

So why didn’t they? Why did “It’s infrastructure week!” become a running gag line?

Part of the answer was the sheer incompetence of the Trump administration, in which almost nobody had any idea how to do policy substance (as we saw, tragically, in the administration’s Covid-19 response.) Beyond that, however, the modern G.O.P. is allergic to any proposal to spend taxpayer money to advance the public good.

Way back in November 2016 I looked at the sketch of an infrastructure proposal offered by the Trump team and was struck by their almost pathological unwillingness to just do the obvious thing and, you know, build infrastructure. Instead they suggested a complicated scheme that would offer huge tax credits to private investors who would then be rewarded with user fees: build a highway, mainly with taxpayer dollars, then collect all the tolls for yourself.

As I noted at the time, this scheme wouldn’t work at all for infrastructure spending that can’t be monetized, like repairing levees or cleaning up hazardous waste. And even where it might have been possible to collect user fees, the scheme would offer huge potential for abuse and cronyism (although that might have been a selling point to those proposing it).

It’s not surprising, then, that infrastructure never happened. But why the Rube Goldberg nature of the proposal, such as it was? Why not just build infrastructure?

The answer, I think, comes down to a blend of ideology and cynical politics.

Today’s G.O.P. is the party Ronald Reagan built, a party that always sees government as the problem, not the solution; people who’ve spent decades steeped in that mind-set just can’t wrap their minds around the idea of using government spending, not tax cuts, to solve a problem. For a time, people in Trump’s inner circle, like Steve Bannon, seemed ready to break out of this box. But they couldn’t free their minds — and even if they could have, people like Mitch McConnell would have stood in their way.

For smart Republicans — McConnell may be a destructive force, but he’s no dummy — believe that there are political spillovers when government acts effectively. Once voters see the government do something well, they worry, the public will be more inclined to have it do other things they don’t want it to do, like reducing poverty and curbing the accumulation of wealth at the top. To be fair, the Biden team has the same belief: it wants to use the popularity of its pandemic response to advance a broad center-left agenda.

Still, the odds are that Republican obstruction will end up empowering the very things the G.O.P. wants to avoid, just as it did on stimulus. Republicans might have been able to hold Biden down to half a loaf. Instead, by insisting that he could only have crumbs, they may have given him the whole thing.

 

 

Perchè la “settimana delle infrastrutture” divenne una barzelletta?

Di Paul Krugman

 

L’articolo di oggi è sui tentativi repubblicani di screditare il Piano Americano dei Posti di Lavoro del Presidente Biden dicendo di continuo che in realtà non è un piano per le infrastrutture. Come spiego nell’articolo, sbagliano in termini di sostanza: investire nel futuro dovrebbe includere una gran quantità di cose che non corrispondono ad una definizione stretta di infrastrutture.

Ma credo anche che stiano sbagliando sul lato della politica. Se volessero realmente sabotare i programmi di Biden, dovrebbero offrire una alternativa plausibile a metà strada – un loro vero piano delle infrastrutture pur se del tutto inadeguato. Lamentarsi che niente lo qualifica come tale se non le strade e i ponti – neppure le ferrovie, o l’acqua, o la rete elettrica o la banda larga – mette solo in evidenza la loro indisponibilità ad essere seri.

Meglio ancora, avrebbero dovuto approvare una proposta di legge minimalista, solo di acciaio e cemento, mentre il loro uomo era alla Casa Bianca. Se l’avessero fatto, egli potrebbe ancora essere là, e in ogni caso potevano aver prevenuto l’iniziativa espansiva che adesso è sul tavolo.

Perché dunque non l’hanno fatto? Perché lo slogan “E’ la settimana delle infrastrutture!” era diventata un barzelletta in bocca di tutti?

In parte la risposta è consistita nella mera incompetenza della Amministrazione Trump, nella quale quasi nessun aveva un’idea di come fare politica nella pratica (come tragicamente abbiamo visto nella risposta della Amministrazione al Covid-19). Oltre a ciò tuttavia, il Partito Repubblicano odierno è allergico ad ogni proposta di spendere soldi dei contribuenti per promuovere il bene pubblico.

Nel lontano novembre del 2016 io osservai [1] lo schizzo di una proposta di infrastrutture proposta dalla squadra di Trump e venni colpito dalla loro quasi patologica indisponibilità a fare la cosa normale, ovvero a costruire infrastrutture. Suggerivano invece un complicato schema che avrebbe offerto enormi crediti di imposta agli investitori privati che sarebbero in seguito stati premiati con i pedaggi degli utenti: costruire autostrade con i dollari dei contribuenti e poi raccogliere per proprio conto i pedaggi.

Come osservai allora, quello schema non avrebbe funzionato affatto per la spesa in infrastrutture che non può essere monetizzata, come riparare gli argini o smaltire i rifiuti pericolosi. E persino laddove poteva essere possibile raccogliere i pedaggi degli utenti, lo schema avrebbe offerto un grande potenziale agli abusi e al clientelismo (per quanto questo poteva essere un punto di forza per coloro che lo proponevano).

Non è sorprendente, allora, che le infrastrutture non si materializzarono mai. Ma perché quel carattere da Rube Goldberg [2] della proposta, quale essa si presentava? Perché non costruire semplicemente infrastrutture?

Io penso che la risposta in fin dei conti consista in una mescolanza di ideologia e di politica cinica.

Il Partito Repubblicano odierno è quello che costruì Ronald Reagan, un partito che considera sempre il governo come il problema, non come la soluzione; persone che hanno passato decenni impregnati in una mentalità secondo la quale non si può abituarsi all’idea di usare la spesa pubblica, anziché gli sgravi fiscali, per risolvere un problema. Per un certo periodo, persone della cerchia più ristretta di Trump, come Steve Bannon, sembravano pronte a uscire da questo recinto – ma anche se avessero potuto, persone come Mitch McConnell si sarebbero messe di traverso.

Il punto è che i repubblicani intelligenti – McConnell può essere un fattore distruttivo, ma non è uno scemo – credono che quando il Governo agisce con efficacia ci siano ripercussioni politiche. Si preoccupano che una volta che gli elettori si accorgono che il Governo fa qualcosa di buono, l’opinione pubblica diverrà più incline a fare altre cose che essi non vogliono fare, come ridurre la povertà  e mettere un freno alla accumulazione delle ricchezze al vertice. Ad essere onesti, la squadra di Biden ha lo stesso convincimento: vuole usare la popolarità della sua risposta alla pandemia per promuovere un programma generale di centro sinistra.

Eppure, è probabile che l’ostruzionismo dei repubblicani finirà col rafforzare proprie le cose che il Partito Repubblicano vuole evitare, precisamente come è accaduto per lo stimolo. I repubblicani potevano essere nelle condizioni di accontentare Biden con mezza pagnotta. Invece, insistendo nel concedergli solo briciole, potrebbero avergli dato la pagnotta intera.

 

 

 

 

 

[1] Si riferisce all’articolo “Di certo non costruirà” del 21 novembre 2016, qua tradotto.

[2] Reuben Garret Lucius Goldberg, meglio conosciuto col diminutivo Rube, è stato un fumettista statunitense, vincitore del Premio Pulitzer per la satira nel 1948. I suoi fumetti erano famosi per stranissimi congegni meccanici complicati, che servivano a fare cose semplicissime. Un esempio:

zz 524

 

 

 

 

 

 

 

 

L’incredibile scomparsa del taglio delle tasse, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 23 marzo 2021)

marzo 24, 2021

 

March 23, 2021

The incredible disappearing tax cut

Paul Krugman

zz 898

I don’t know about you, but I’m still in a state of mostly happy shock over the enactment of Joe Biden’s American Rescue Plan. Obviously we won’t be fully able to assess the plan’s effects until some time has passed, but it’s both huge and hugely ambitious; among other things, it’s expected to cut child poverty roughly in half, essentially overnight. And yesterday I tweeted that Biden and his allies have achieved more in two months of unified control of Congress and the White House than Donald Trump and company achieved in two years.

But here’s the thing: While Republicans failed to kill Obamacare, they did enact a big tax cut, with a headline price tag roughly the same as the American Rescue Plan. Yet these days you hardly ever hear people talking about the Tax Cut and Jobs Act, enacted in December 2017. Why did such a large bill, one that Mitch McConnell assured his colleagues would give them a big electoral advantage, more or less disappear from our political discourse?

Well, Democrats have had other fish to fry, although Biden is reportedly hoping to raise taxes on the rich, so the subject may make a comeback. As for Republicans, they have a problem. Their tax cut didn’t deliver what it promised: a big surge in business investment. What it did deliver was a big windfall, not just to the wealthy, but to wealthy foreigners. Not something they want to highlight.

The core of the Tax Cut and Jobs Act was a big slash in the tax rate on corporate profits. This was supposed to make investing in the United States much more attractive, drawing in money that would otherwise have been invested abroad. And as companies expanded their U.S. operations, they would need more workers, raising the demand for labor, and hence driving up wages. So the claim was that what looked on the surface like a big tax cut for wealthy stockholders was really going to go mainly to workers.

But the promised investment surge never arrived. It turned out that while U.S. corporations appeared, on paper, to have big investments overseas, many of those assets were basically fictitious: companies had been juggling the books to report big profits in low-tax jurisdictions like Ireland, which made it look as if they were investing a lot of capital there, but that didn’t mean they were really building a lot of factories or buying a lot of equipment. So there wasn’t actually a big hoard of capital ready to return if taxes were cut, and the big tax cut did basically nothing for business investment in America.

What that meant in turn was that what looked on the surface like a big tax cut for wealthy stockholders — who are, after all, the ultimate beneficiaries of after-tax corporate profits — was, in fact, a big tax cut for wealthy stockholders.

And there’s another twist: Many of those wealthy stockholders weren’t even American. A recent report from the nonpartisan Tax Policy Center estimates that 40 percent of the equities in U.S. corporations are foreign-owned, which means that to a first approximation foreigners received 40 percent of that corporate tax cut.

At some level this arguably shouldn’t matter; a tax break for oligarchs, princelings and sheiks sounds worse than one for domestic billionaires, but neither does much for ordinary families. But it doesn’t sound great.

So Republicans stopped talking about their big tax cut. The only major legislation enacted under Donald Trump is rapidly fading from memory.

 

L’incredibile scomparsa del taglio delle tasse,

di Paul Krugman

 

Non so voi, ma io sono ancora felicemente stupefatto per la approvazione del Piano Americano di Salvataggio di Joe Biden. Ovviamente non saremo pienamente capaci di stimare gli effetti del piano finché non sia passato un po’ di tempo, ma esso è insieme vasto e largamente ambizioso; tra le altre cose, ci si aspetta una riduzione per circa la metà della povertà infantile, in pratica da un giorno all’altro. E ieri io ho twittato che Biden e i suoi collaboratori hanno realizzato di più in due mesi di controllo di entrambi i rami del Congresso di quanto Donald Trump e soci realizzarono in due anni.

Ma lì è il punto: mentre i repubblicani non sono stati capaci di abrogare la riforma sanitaria di Obama, hanno varato un grande taglio delle tasse, con un costo complessivo all’incirca simile al Piano Americano di Salvataggio. Eppure in questi giorni fate fatica persino a sentir parlare la gente della Legge sugli Sgravi Fiscali e i Posti di Lavoro, approvata nel dicembre del 2017. Perché una tale grande proposta di legge, quella che Mitch McConnell garantiva ai suoi colleghi avrebbe dato loro un grande vantaggio elettorale, è più o meno scomparsa dal nostro dibattito politico?

Ebbene, i democratici hanno avuto altre gatte da pelare, sebbene Biden da quanto si apprende stia sperando di alzare le tasse sui ricchi, cosicché il tema potrebbe tornare attuale. Per quanto riguarda i repubblicani, essi hanno un problema. Il taglio delle tasse dei repubblicani non ha mantenuto quello che avevano promesso: una grande crescita negli investimenti delle imprese. Ciò che essa ha consegnato è stata una grande manna, non solo per i ricchi, ma per i ricchi stranieri. Qualcosa che non vogliono mettere in evidenza.

Al centro della Legge sugli Sgravi Fiscali e i Posti di Lavoro c’era un grande taglio della aliquota fiscale sui profitti delle società. Si supponeva che questo rendesse molto più attraente investire negli Stati Uniti, attirando capitali che altrimenti sarebbero stati investiti all’estero. E come le società avessero ampliato le loro operazioni negli Stati Uniti, avrebbero avuto bisogno di più lavoratori, elevando la domanda di lavoro e quindi spingendo in alto i salari. Dunque la pretesa era che quello che osservato superficialmente sembrava un grande taglio delle tasse per gli azionisti ricchi, era in realtà destinato a finire principalmente ai lavoratori.

Ma la crescita promessa degli investimenti non è mai arrivata. Si è scoperto che mentre, sulla carta sembrava che le società americane avessero grandi investimenti oltreoceano, molti di quegli asset erano fondamentalmente fittizi: le società avevano manipolato i libri contabili per denunciare grandi profitti nelle giurisdizioni con bassa tassazione come l’Irlanda, il che faceva sembrare che stessero investendo in quei posti grandi capitali, ma ciò non significava che stessero davvero costruendo molti investimenti o acquistando molte attrezzature. Dunque in effetti non c’era una grande riserva di capitali pronti a tornare se le tasse fossero state tagliate, e il grande taglio delle tasse fondamentalmente non provocò niente negli investimenti delle imprese in America.

Il che a sua volta significava che quello che sulla superficie sembrava una grande taglio delle tasse per gli azionisti ricchi – che sono, dopo tutto, i beneficiari finali dei profitti delle società una volta pagate le tasse – era proprio un grande taglio delle tasse per gli azionisti ricchi.

E c’è stato una altro colpo di scena: molti di quegli azionisti ricchi non erano nemmeno americani. Una rapporto recente del Tax Policy Center stima che il 40 per cento dei titoli in società statunitensi sono posseduti da stranieri, il che comporta ad una prima approssimazione che gli stranieri hanno ricevuto il 40 per cento di quello sgravio fiscale per le società.

In un certo senso questo probabilmente non dovrebbe avere importanza; uno sgravio fiscale per gli oligarchi, per i principini e gli sceicchi sembra peggiore di uno per i miliardari nazionali, ma per le famiglie ordinarie non cambia granché. Eppure non sembra una iniziativa formidabile.

Dunque i repubblicani hanno smesso di parlare sul loro grande taglio delle tasse. L’unica importante legge varata con Donald Trump sta rapidamente sparendo dalla memoria.

 

 

 

 

 

 

 

Ci aspetta un grande ‘strappo’, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 16 marzo 2021)

marzo 17, 2021

 

Mar 16, 2021

We’re in for a lot of pluck

Pul Krugman

zz 898

If private-sector economists are anywhere near right, the U.S. economy is about to experience a spectacular boom. Economists surveyed by Bloomberg expect 5.5 percent growth this year; those surveyed by The Wall Street Journal expect almost 6 percent; Goldman Sachs expects 8 percent.

We haven’t seen anything like this since the Morning in America boom of 1983-1984, a boom that lives on in conservative legend as proof of the magical power of tax cuts, even though every subsequent promise of a tax-cut miracle has failed.

But Ronald Reagan’s boom wasn’t all it was cracked up to be, and the same will to some extent be true of President Biden’s. Rapid short-term growth will be a partial vindication of Keynesian economics, the notion that government spending can boost a depressed economy. But this kind of growth is only possible when the economy starts out way down, and the bigger test is what happens later.

To understand why forecasters are so optimistic, it helps to know about one of Milton Friedman’s lesser-known analyses: his “plucking” model of the business cycle (a model that was somewhat at odds with his other work, but that’s another story.)

Friedman suggested that we think of the economy’s potential growth path — the maximum amount it could produce — as a tilted board, and its actual path as a wire string attached to that board. When the economy experiences a recession, it’s as if someone pulled the string away from the board; when the recession ends, it’s as if the string has been released, and springs back to the board.

Ordinarily, the speed at which the plucked string springs back — the speed of the recovery — depends on how far it was pulled back. So you expect fast growth after a deep recession, which is what happened under Reagan — the double-dip recession of 1979-82 left the economy deeply depressed — and seems set to happen now.

This story doesn’t always work. Recovery from the 2008 financial crisis was sluggish, partly because of an overhang of excess debt, partly because Republicans in Congress slowed the recovery with destructive fiscal austerity. But this time Democrats have pushed through a very aggressive stimulus, and in combination with the fading pandemic this suggests that we’re in for a lot of pluck.

But then what? Springing back from a recession is one thing; achieving longer-run prosperity is something quite different. That is, what we really want to know is how things look after the plucking is over.

By that measure, the Reagan experience doesn’t look that great. The recession — the downward pluck that made a couple of years of rapid growth possible — began in 1979. How did performance over the next decade look, and how did it compare with the previous decade (which also, as it happens, began with a recession)? Because income inequality surged, it depended on where you sat in the income distribution:

zzz 127

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morning for some americans. T. Piketty, E. Saez, and G. Zucman

 

For the bottom half of the U.S. population, the ’80s were pretty bad: income stagnated or even fell a bit. For the middle class, they were ordinary: incomes grew at about the same rate as they had the previous decade. But for the affluent, and above all for the 1 percent, it was a great time. Which, of course, helps explain why the legend of Reaganomics continues to be promoted by right-wing propagandists.

Will Bidenomics do better? The American Rescue Plan is startlingly favorable to Americans with lower incomes. But a lot depends on whether key elements like the child cash allowance and enhanced health care subsidies become permanent, and on whether this big bill is followed by another big bill — this time one that invests in the future.

 

 

Ci aspetta un grande ‘strappo’,

di Paul Krugman

 

Se gli economisti del settore privato sono in qualche modo vicini ad aver ragione, l’economia statunitense è destinata a sperimentare un boom straordinario. Gli economisti intervistati da Bloomberg si aspettano quest’anno una crescita del 5,5 per cento; quelli intervistati da The Wall Street Journal quasi il 6 per cento; Goldman Sachs si aspetta l’8 per cento.

Non vedevamo niente di simile dal boom del Morning in America del 1983-1984, un boom che nella leggenda conservatrice sopravvive come la prova del potere magico dei tagli delle tasse, anche se ogni successiva promessa di miracoli dagli sgravi fiscali è fallita.

Ma il boom di Ronald Reagan non fu tutto quella gran cosa che dicono, e in qualche misura lo stesso sarà vero per il Presidente Biden. La rapida crescita a breve termine sarà un parziale risarcimento dell’economia keynesiana, l’idea che la spesa pubblica possa incoraggiare un’economia depressa. Ma questo tipo di crescita è possibile soltanto quando l’economia comincia ad essere decisamente in calo, e la prova più importante è quello che accade dopo.

Per comprendere perché i previsori sono così ottimisti, è utile conoscere una delle analisi meno note di Milton Friedman: il suo modello degli “strappi” del ciclo economico [1] (un modello che in un certo senso è all’opposto di suoi altri lavori, ma quella è un’altra storia).

Friedman suggeriva che noi ragioniamo sull’indirizzo della crescita potenziale dell’economia – la massima quantità che essa può produrre – come una tavola inclinata, e il suo effettivo indirizzo è come il filo di una corda attaccato a quella tavola. Quando l’economia conosce una recessione, è come se qualcuno staccasse la corda dalla tavola, quando la recessione termina, è come se la corda venisse rilasciata, e saltasse nuovamente sulla tavola.

Normalmente, la velocità alla quale la corda staccata balza indietro – la velocità della ripresa – dipende da quanto è stata tirata in basso. Dunque ci si aspetta un rapida crescita dopo una recessione profonda, che è quanto accadde con Reagan – la recessione a due cifre del 1979-82 aveva lasciato l’economia profondamente depressa – e sembra destinato ad accadere adesso.

La storia non funziona sempre. La ripresa dalla crisi fianziaria del 2008 fu fiacca, in parte perché i repubblicani nel Congresso rallentarono la ripresa con una austerità distruttiva delle finanze pubbliche. Ma questa volta i democratici hanno approvato misure di stimolto molto aggressive, e in combinazione con una pandemia che svanisce questoindica che ci aspetta un grande ‘strappo’.

Ma cosa accadrà in seguito?  Rimbalzare da una recessione è una cosa; realizzare una prosperità a più lungo termine è una cosa abbastanza diversa. Ovvero, quello che veramente ci deve interessare è come le cose appariranno dopo che lo strappo sarà terminato.

Da quel punto di vista, l’esperienza di Reagan non sembra così grande. La recessione – lo strappo verso il basso che rese possibile un biennio di rapida crescita – cominciò nel 1979. Quale fu la prestazione nel decennio successivo, e come fu nel confronto con il decennio precedente (che, si dà il caso, iniziò anch’esso con un recessione)? Dato che crebbe l’ineguaglianza dei redditi, ciò dipese da dove vi collocate nella distribuzione del reddito:

zzz 127

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È giorno, ma solo per alcuni americani. T. Piketty, E. Saez e G. Zucman

[2]

Per la metà più in basso della popolazione statunitense, gli anni ’80 furono piuttosto negativi; i redditi stagnarono o persino diminuirono un po’. Per le classi medie essi furono ordinari: i redditi crebbero circa allo stesso tasso al quale erano cresciuti nel decennio precedente. Ma per i benestanti, e soprattutto per l’1 per cento dei più ricchi, fu un tempo straordinario. Il che, ovviamente, contribuisce a spiegare perché la leggenda della politica economica di Reagan continui ad essere promosse dai propagandisti della destra.

Andrà meglio per la politica economica di Biden? Il Piano Americano del Soccorso è inizialmente favorevole per gli americani con redditi più bassi. Ma molto dipenderà dal fatto che aspetti fondamentali come le indennità in contanti per le famiglie con figli e i sussidi potenziati per la assistenza sanitaria divengano permanenti, e dal fatto che questa grande legge sia seguita da un’altra grande legge – una legge che questa volta investa nel futuro.

 

 

 

 

 

 

[1] Rispetto alla teoria del ‘tasso naturale’ – secondo la quale la produzione fluttua attorno ad una tendenza di equilibrio – la teoria “plucking” (da ‘pluck’, spennare, strappare, tirar via etc.) suggerisce che la produzione si muove assieme ad un valore ‘tetto’, che corrisponde più o meno alla piena utilizzazione del capitale e del lavoro, oppure può subire ‘strappi’ verso il basso. Le fluttuazioni da ‘strappo’ sono shock temporanei provocati dalla domanda, mentre le fluttuazioni dello stesso ‘tetto’ sono determinate da shock dell’offerta (tecnologiche, demografiche, regolamentari etc.). Le due teorie sono espresse dalla tabella sottostante, nella quale la figura a sinistra illustra un andamento secondo la teoria del tasso naturale, quella di destra un andamento secondo la teoria di Friedman.

zzz 126

 

 

 

 

 

 

“Strappo” non mi sembra una grande traduzione, ma è certamente più adatta di “spennare, spiumare …”.

[2] La Tabella indica i cambiamenti di reddito tra il decennio 1969-79 ed il decennio 1979-89, per i redditi più bassi (il 50% del totale, a sinistra), per i redditi medi (il 40% del totale, il secondo da sinistra) e i redditi più elevati (sulla destra in progressione, relativi al 10%, al 5% ed all’1% della popolazione).

Ovvero, negli anni ’80 i ricchissimi conobbero un aumento dei redditi del 60%!

 

 

 

Come (non) pagare per ricostruire meglio. Argomenti per infrastrutture finanziate col debito. di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 7 marzo 2021)

marzo 8, 2021

 

March 7, 2021

How (not) to pay for building back better

The case for debt-financed infrastructure

zz 898

Are we there yet? Are we there yet? Yes! The Covid relief bill has passed the Senate. It falls short of progressives’ fullest hopes — no minimum wage hike, unemployment benefits at $300/week rather than $400 — but it’s a huge and highly redistributive package.

Now what? OK, everyone involved in getting this thing through is entitled to a few hours’ sleep and the legal mood-altering chemicals of their choice. But this was a rescue package, not a long-term plan for economic revival. So as soon as everyone has recovered from this (largely gratuitous) ordeal, it will be time to start working on longer-term proposals, especially the linked issues of infrastructure and climate change.

At the moment I have no coherent thoughts about exactly what the next plan should include. But it’s not too early to weigh in on the question of how it should be paid for. And it’s important to start making the argument that by and large it needn’t, indeed shouldn’t, be paid for. Certainly we don’t want crucial infrastructure investment to be held up by paygo rules.

Saying this will, of course, drive the debt scolds crazy. Expect to hear a lot about the latest CBO long-term projection, which says — as they like to put it — that by 2051 debt will be twice the size of the economy: 220 percent of GDP!

I could point out that this is comparing a stock with a flow: if you use quarterly data CBO is saying that debt will be 8 times the economy, if you use decade data only 20%, and the choice of frequency is arbitrary. But more to the point, you need to know both why that projection is highly questionable and why in any case it doesn’t really matter.

What’s behind those debt projections?

Most people who think about these things at all probably assume that CBO’s big numbers on future debt are driven by the usual suspects: rising spending on retirement and health care. And this isn’t totally wrong. There are still some Baby Boomers under 65, life expectancy is still rising except when viruses are killing us off, and health spending still tends to grow faster than GDP.

But entitlement spending, it turns out, isn’t the big driver of CBO’s numbers; they’re largely caused by a big projected rise in federal interest payments:

zzz 116

 

 

 

 

 

 

 

 

OK, you may say, that’s what happens when you keep running deficits: you end up with more debt, which means more interest, which means more debt, and the whole thing snowballs. Right?

Actually, no. CBO’s big projected interest bill doesn’t have a lot to do with higher debt; it’s mainly driven by the assumption that the average interest rate the federal government pays on its debts will rise dramatically. Here’s the implied average rate from the CBO report:

zzz 117

 

 

 

 

 

 

 

 

We haven’t see interest rates that high since before the late-2000s financial crisis. Here’s the 10-year rate, taking annual averages to smooth out wiggles, since 2000:

zzz 118

 

 

 

 

 

 

 

 

The CBO rate projection is also very much at odds with market expectations. As of the end of last week the 20-year rate was 2.18%, the 30-year rate 2.28%, suggesting that bond markets expect rates to be not much over 2 percent a generation from now.

Of course, markets aren’t always right. But which is more reasonable: continuation of the low-interest rate environment that has persisted right through the post-2009 recovery, or a return to pre-2008 norms?

The case for low interest rates

As Furman and Summers have pointed out, even before the pandemic we were living in an era of far lower interest rates than just about any official projections envisioned. Here’s one of the figures that really caught my eye:

zzz 119

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Why did this happen? As Summers has emphasized, in a view I very much support, this really looks like secular stagnation — an era of persistently weak investment demand in which the economy needs very low and possibly negative interest rates to achieve full employment.

But why is investment demand low? One obvious explanation is demography. With weak or no growth in the working-age population, the demand for fixed capital of all kinds — office buildings, factories, shopping malls, and, yes, residences — is low. And both currently and for the foreseeable future demography looks nothing like the environment that prevailed back when interest rates of 4-5% seemed normal. Here’s the log of the prime-age U.S. population since 1995:

zzz 120

 

 

 

 

 

 

 

 

Technology could also drive investment demand, the way it did during the IT boom of the late 1990s. And I’m open to the possibility that technology may do more for the economy over the next few decades than it has recently. But nothing like that is in the numbers so far. Here’s total factor productivity, again in logs, again since 1995:

zzz 121

 

 

 

 

 

 

 

 

So the fundamentals seem consistent with market expectations of low interest rates for a very long time, not with the assumed big rate rises that drive scary-looking debt projections.

But what about the role of government spending, both the big package that just passed the Senate and possible future initiatives?

Stimulus now and later

I’ve just argued that private investment demand is likely to be weak for the foreseeable future. But what about the demand boost from the big bill that just passed the Senate? Some economists worry that the bill could cause the economy to overheat; I don’t think they’re right, but it’s not a silly concern. And interest rates have risen since the beginning of the year, first after Democratic victories in the Georgia special elections made a major relief package possible, then as Dems showed surprising unity in backing a really big package. The market is in effect pricing in the possibility that the Fed will raise rates to head off inflation.

But the rate rise hasn’t been especially large; 10-year real rates are still negative, and even the 30-year real rate was only 0.12 percent as of Friday. Why is the reaction to such a huge package so muted?

The answer is that the fiscal boost is overwhelmingly short-lived. The main components of the plan — stimulus checks, enhanced unemployment benefits, emergency aid to state and local government, direct spending on vaccinations and school openings — will be gone by the end of 2021. Here’s the CBO estimate of deficit impacts by fiscal year from the House version, which will be close to the Senate version (bear in mind that fiscal 2022 includes the last quarter of calendar 2021):

zzz 122

 

 

 

 

 

 

 

 

It’s true that Democrats hope that some features of the bill — child tax credits and expanded ACA subsidies — will become permanent. But they’re a fairly small fraction of the total.

This has two implications. First, we’re likely to remain in a low-interest world, in which federal debt isn’t a big problem, for a long time despite this big slug of spending.

Second, even if there’s a short-term boom as the pandemic subsides and money from the American Rescue Plan flows into the economy, we’ll probably be back in secular stagnation — where it takes very low interest rates to achieve full employment, even in good times, and the Fed lacks the ammunition to respond in bad times — after a year or two.

And those two implications make the case for a sustained program of public investment that isn’t paid for, that’s deficit-financed. Such a program would do double duty: We need the infrastructure, and it would also provide continuing stimulus in an economy that needs such stimulus, giving the Fed room to respond when adverse shocks hit.

And because interest rates would stay low, the debt service from such a program isn’t likely to pose a problem.

Democrats will soon move on from their relief bill triumph and focus on longer-term investment. And one big question they’ll ask is how to pay for such a program. Well, the answer is: don’t pay for it. Just do it.

 

Come (non) pagare per ricostruire meglio.

Argomenti per infrastrutture finanziate col debito.

di Paul Krugman

 

Siamo arrivati? Siamo già arrivati? Sì! La proposta di legge sugli aiuti per il Covid è stata approvata dal Senato. È al di sotto delle intere aspettative dei progressisti – nessun aumento del salario minimo, sussidi di disoccupazione a 300 dollari alla settimana, anziché 400 – ma è un grande pacchetto di misure ed è altamente redistributivo.

E adesso? È vero, chiunque sia stato coinvolto in questa faccenda è autorizzato a riposarsi qualche ora e sono permesse alcune sostanze chimiche legali di sua scelta. Ma questo era un pacchetto di salvataggi, non un piano a lungo termine per la ripresa economica. Dunque, appena ognuno si sia ripreso da questa disavventura (in gran parte gratuita), verrà il momento di cominciare a lavorare su proposte a più lungo termine, particolarmente i temi tra loro connessi delle infrastrutture e del cambiamento climatico.

Sul momento non dispongo di pensieri ordinati su quello che il nuovo piano dovrebbe esattamente includere. Ma non è troppo presto per dire la mia opinione su come dovrebbe essere finanziato. Ed è importante cominciare ad avanzare l’argomento secondo il quale in linea di massima esso non avrà bisogno, in effetti non dovrebbe, essere a carico della spesa pubblica. Di certo non vogliamo che gli investimenti in infrastrutture si reggano sulla spesa diretta [1].

Dire questo, ovviamente, farà impazzire le Cassandre del debito. Ci si aspetti di sentir molto parlare delle ultime previsioni a lungo termine dell’Ufficio Congressuale del Bilancio (CBO), che affermano – come a loro piace esprimersi – che con il 2051 il debito ammonterà ad una dimensione doppia dell’economia: il 200 per cento del PIL!

Potrei mettere in evidenza che questo è come confrontare una riserva con un flusso: se usate i dati trimestrali il CBO sta dicendo che il debito sarà otto volte l’economia, se usate i dati del decennio solo il 20%, e la scelta della frequenza è arbitraria. Ma con più attinenza con la questione, dovete sapere che non solo la proiezione è altamente discutibile, ma che in ogni caso essa non è granché importante.

Cosa c’è dietro queste proiezioni sul debito?

La maggioranza delle persone che ragionano anche minimamente su queste cose probabilmente considerano che i grandi numeri del CBO sul debito futuro siano provocati dai soliti noti fattori: l’aumento della spesa per le pensioni e per l’assistenza sanitaria. E questo non sarebbe interamente sbagliato. Ci sono ancora alcuni baby boomers [2] sotto i 65 anni, l’aspettativa di vita sta ancora crescendo ad eccezione di quando i virus ci ammazzano e la spesa sanitaria tende a crescere più velocemente del PIL.

Ma si scopre che la spesa sui diritti sociali non è quella che dà la grande spinta ai dati del CBO; essi sono in gran parte provocati da una grande crescita prevista nei pagamenti federali degli interessi:

zzz 116

 

 

 

 

 

 

 

 

[3]

È vero, si può dire che questo è quello che accade quando si continua a gestire deficit: si finisce con più debito, che significa più interessi, che comportano più debito, e tutta la cosa cresce a dismisura. Giusto?

In realtà, no. Il gran conto degli interessi previsti dal CBO non ha molto a che fare con un debito più alto; esso è principalmente guidato dall’assunto che il tasso medio di interesse che il Governo federale paga sui suoi debiti crescerà in modo spettacolare. Questo è il tasso medio ipotizzato dal rapporto del CBO:

zzz 117

 

 

 

 

 

 

 

 

Non abbiamo visto tassi di interesse così alti dalla crisi finanziaria precedente gli ultimi anni 2000. Ecco il tasso del decennio, utilizzando le medie annuali per spianare le oscillazioni, a partire dal 2000:

zzz 118

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tasso previsto dal CBO è anche di gran lunga all’opposto delle aspettative del mercato. Alla fine della scorsa settimana il tasso ventennale era il 2,18%, quello trentennale il 2,28%, indicando che i mercati delle obbligazioni non si aspettano di essere molto al di sopra del 2 percento tra una generazione.

Naturalmente, i mercati non hanno sempre ragione. Ma cosa è più ragionevole: la continuazione di un contesto di bassi tassi di interesse che è precisamente proseguita attraverso la ripresa successiva al 2009, o un ritorno alle regole precedenti il 2008?

L’argomento a favore di bassi tassi di interesse

Come Furman e Summers hanno messo in evidenza, persino prima della pandemia stavamo vivendo in un’epoca di tassi di interesse più bassi di quanto praticamente tutte le previsioni ufficiali si immaginavano. Ecco una delle tabelle che hanno realmente catturato la mia attenzione:

zzz 119

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[4]

Come è accaduto tutto questo? Come Summers ha enfatizzato in un punto di vista che ha tutto il mio sostegno, questa sembra davvero simile alla stagnazione secolare – un epoca di domanda di investimenti persistentemente debole nella quale l’economia ha bisogno di tassi di interesse molto bassi e forse negativi per realizzare la piena occupazione.

Ma perché la domanda di investimenti è bassa? Una spiegazione ovvia è la demografia. Con una debole crescita, o con nessuna crescita nella popolazione in età di lavoro, la domanda per il capitale fisso di ogni genere – palazzi per uffici, stabilimenti, centri commerciali e anche residenze – è bassa. E sia attualmente che per il futuro prevedibile la demografia non assomiglia per niente all’ambiente che era prevalso nel passato quando i tassi di interesse del 4-5% sembravano normali. Ecco il logaritmo della popolazione statunitense nella principale età lavorativa a partire dal 1995:

zzz 120

 

 

 

 

 

 

 

 

[5]

Anche la tecnologia potrebbe spingere la domanda di investimenti, nel modo in cui lo fece il boom della tecnologia informatica negi ultimi anni ’60. E io sono aperto alla possibilità che la tecnologia possa fare di più per l’economia nel corso dei prossimi decenni rispetto a quanto ha fatto di recente. Ma sinora nei dati non appare niente del genere. Ecco la produttività totale dei fattori [6], ancora in logaritmi, ancora a partire dal 1995:

zzz 121

 

 

 

 

 

 

 

 

Dunque, i fondamentali sembrano coerenti con le aspettative del mercato di bassi tassi di interesse per un periodo molto lungo, e non con le supposte grandi crescite dei tassi che sono alla base delle apparentemente spaventose previsioni sul debito.

Ma che dire del ruolo della spesa pubblica, sia del grande pacchetto che è appena stato approvato dal Senato che di possibili iniziative future?

Lo stimolo ora e dopo

Ho appena sostenuto che è probabile che la domanda di investimenti privati resti debole nel prevedibile futuro. Ma che dire della spinta alla domanda che è stata appena approvata dal Senato? Alcuni economisti si preoccupano che la legge provochi un surriscaldamento dell’economia; io non penso che abbiano ragione, ma non è una preoccupazione sciocca. Inoltre i tassi di interesse sono saliti dall’inizio dell’anno, dapprima dopo che le vittorie dei democratici alle elezioni straordinarie in Georgia hanno reso possibili misure di aiuto importanti, poi quando i democratici hanno mostrato una sorprendente unità nel sostenere un pacchetto realmente cospicuo. In effetti, il mercato sta dando un valore alla possibilità che la Fed elevi i tassi di interesse per scongiurare l’inflazione.

Ma l’aumento del tasso non è stato particolarmente ampio: i tassi reali decennali restano ancora negativi, e persino il tasso reale trentennale venerdì era soltanto lo 0,12 per cento. Perché la reazione ad un pacchetto di misure così ampio è rimasta così in sordina?

La risposta è che l’incoraggiamento della finanza pubblica è in modo assolutamente prevalente di breve durata. La principale componente del piano – gli assegni per lo stimolo, l’aumento dei sussidi di disoccupazione, gli aiuti nell’emergenza agli Stati ed ai governi locali, le spese dirette sui vaccini e sulle aperture delle scuole – andranno a termine con la fine del 2021. Ecco le stime del CBO sugli impatti dei deficit per anno fiscale sulla base della versione della Camera, che sarà vicina alla versione del Senato (si tenga a mente che l’anno fiscale 2022 include l’ultimo trimestre del calendario del 2021):

zzz 122

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È vero che i democratici sperano che alcuni aspetti della legge – i crediti di imposta per i figli e i sussidi aumentati sulla Legge per l’Assistenza Sostenibile – diverranno permanenti. Ma essi costituiscono una frazione abbastanza piccola del totale.

Questo ha due implicazioni. La prima, che probabilmente resteremo in un mondo di bassi interessi, nel quale, nonostante questa grande sorsata di spesa pubblica, per un tempo lungo il debito federale non sarà un grande problema.

Il secondo, anche se ci fosse una grande espansione a breve termine al momento in cui i sussidi per la pandemia ed i soldi del Piano di Salvataggio Americano fluiranno nell’economia, probabilmente torneremo alla stagnazione secolare dopo un anno o due – ovvero ad una situazione nella quale servono bassi tassi di interesse per realizzare la piena occupazione, persino in tempi buoni, e alla Fed fanno difetto le munizioni per dare risposte in tempi cattivi.

E quelle due implicazioni spiegano la ragione di un sostenuto programma di investimenti pubblici che non provochi esborsi diretti, ovvero che sia finanziato in deficit. Un tale programma avrebbe un duplice compito: noi abbiamo bisogno di infrastrutture, ed esso fornirebbe anche una prosecuzione dello stimolo in un’economia che ha bisogno di tale stimolo, considerato lo spazio della Fed nel rispondere quando colpissero shock negativi.

E poiché i tassi di interesse resterebbero bassi, il servizio del debito derivante da una tale programma non è probabile costituisca un problema.

I democratici presto si sposteranno dal loro trionfo sulla legge degli aiuti e si concentreranno sugli investimenti a più lungo termine. E una grande domanda alla quale dovranno rispondere è come finanziare tale programma. Ebbene, la risposta è: non pagarlo direttamente. Semplicemente farlo.

 

 

 

 

 

[1] La regola del “paygo”, negli Stati Uniti, si riferisce al metodi di pagamento di nuove spese pubbliche che esclude il ricorso al debito e utilizza soltanto finanziamenti direttamente disponibili sul bilancio.

[2] Ovvero, componenti delle generazione della grande crescita demografica del dopoguerra.

[3] L’area in blu indica le previsioni di aumento della spesa totale al netto degli interessi, quella arancione le previsione dell’aumento della spesa per gli interessi.

[4] La Tabella mostra le previsioni (arancioni) nell’anno 1989 per l’anno 2019 – sulla sinistra della crescita economica reale e sulla destra dei tassi reali di interesse – rispetto agli andamenti reali (blu), da parte degli amministratori degli enti previdenziali.

[5] Per principale età lavorativa si intende la popolazione tra i 25 ed i 54 anni. Sull’asse verticale c’è scritto che si utilizza il logaritmo naturale per migliaia di persone.

[6] Per produttività totale dei fattori si intende la parte residua della produzione che eccede gli input del lavoro e del capitale.

 

 

 

 

L’equivalente macroeconomico di una guerra? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 27 febbraio 2021)

marzo 1, 2021

 

Feb 27, 2021

The macro equivalent of war?

Paul Krugman

zz 898

History is the great laboratory of economics, certainly of macroeconomics. I love to talk about miniature economies that illustrate macroeconomic principles, like baby-sitting coops, but by and large the only place we can test theories about how the economy works is on the economy itself. And nobody is willing to try out potentially disastrous policies just to see how they work in practice.This ain’t no party, this ain’t no disco

So we turn to historical examples that, we hope, provide natural experiments. The problem, however, is how to select these examples — and in particular how to avoid selecting examples that aren’t especially relevant but that confirm your prejudices. Germans, for example, are taught endlessly about the 1923 hyperinflation, but generally know little about the Brüning deflation of 1930-31, which was what actually brought [Godwin’s Law violation] to power. After 2010 I used to protest about the Hellenization of economic discourse — the way the woes of Greece, which was very much sui generis, became Exhibit A for everyone who, for whatever reason, wanted us to panic about debt and deficits.

And one enduring source of bad economic discussion has been the tyranny of disco-era economics — the weird grip the stagflation of the 1970s still has on economic discourse, even though real incomes suffered more in later crises, from the Volcker recession of the early 80s to the 2008 financial crisis to, of course, the pandemic than they ever did in the 70s:

zzz 105

 

 

 

 

 

 

 

 

Now, as the Biden economic relief bill marches toward passage, we’re hearing a lot from talking heads (as opposed to the Talking Heads) about the return of stagflation — mainly, but not only, the same talking heads who predicted stagflation from Obama’s policies. And let’s be clear: while the American Rescue Plan is mainly disaster relief rather than conventional stimulus, it’s a big proposal that will, in fact, provide a lot of economic stimulus, and could well have some temporary inflation impact.

But the ARP isn’t at all like the events that (we think) brought on the 1970s — a long period of economic overheating followed by the two oil shocks. What does it resemble?

In macroeconomic terms, I’d argue, it looks like a medium-sized war. And the historical experience of such wars is probably our best guide to the macroeconomics of the current plan.

I’m not the only person to make this comparison. Joe Gagnon at PIIE argues that we should think of this plan as being something like the Korean War — a temporary shock that was pretty big but not sustained, as opposed to the long guns-and-butter stimulus of Vietnam. I agree, but think it’s useful to look at a wider set of examples.

A brief history of wartime inflations

The Congressional Research Service has compiled estimates of military spending on wars throughout U.S. history, and in particular peak spending as a percentage of GDP. Here’s a partial view, with the current estimated size of the ARP (8.6% of GDP) included:

zzz 106

 

 

 

 

 

 

 

 

Note that I don’t include World War II, which was vastly bigger but also took place in the context of a controlled economy, with pervasive rationing and price controls. I also omit Vietnam, which was modest as an annual expense but went on and on — long enough that as a college student, class of 1974, I received a draft lottery number (although my year never did get called.)

I do include Iraq, but only to highlight the fact that it was, in dollar terms, a small war, however significant it was politically (and however many people died.)

Other than that, the Biden plan is in the same general range as a number of wars: the Civil War (from the Union side), World War I, and Korea.

Now, there are some reasons to believe that the Biden plan will lead to less overheating than these wartime episodes. For one thing, some estimates — like these from Goldman Sachs — suggest that we’re starting from an economy operating well below potential, so that much of whatever expansion takes place will simply fill an output gap:

zzz 107

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Also, unlike military expenditures, many (most) of the outlays under the ARP will take the form of transfer payments rather than purchases of goods and services; since some of these transfers will be saved, the overall multiplier will probably be relatively low.

Still, we may be able to learn something from these wartime episodes. And what we see in each case is a bump in prices, but not a sustained rise in inflation.

Here’s what happened during and after the Civil War (again, on the Union side; the Confederacy experienced hyperinflation):

zzz 108

 

 

 

 

 

 

 

 

There was a big runup in prices, but it didn’t translate into permanent inflation; in fact, it was followed by deflation, as advocates of monetary orthodoxy did their best to crucify the country on a cross of gold.

World War I was a seemingly endless conflict for the European powers, but it was a relatively brief if intense effort for the United States. My numbers, drawn from Historical Statistics of the United States, look a bit different from the CRS estimate, but not in any important way; here’s what the war looked like compared with the current relief package:

zzz 109

 

 

 

 

 

 

 

 

In case you’re wondering, the war was overwhelmingly debt-financed:

zzz 110

 

 

 

 

 

 

 

 

 

And what happened to prices looked a lot like the Civil War — even the magnitudes were similar, with a rough doubling of prices during the war but no sustained rise in inflation:

zzz 111

 

 

 

 

 

 

 

 

Finally, Korea looks somewhat different. For one thing, while the war was temporary, it marked the beginning of a sustained period of high military spending with the realization that the Cold War wasn’t going away:

zzz 112

 

 

 

 

 

 

 

 

In part because of this realization, much more of the military buildup was paid for with taxes than in previous episodes. Nonetheless, the war was clearly expansionary:

zzz 113

 

 

 

 

 

 

 

 

Actually, Korea may be one of the best real-world illustrations of the balanced-budget multiplier: even when increased government spending is paid for with taxes, some of the tax hike comes out of savings, so the net effect is still expansionary.

On prices, I slip a derivative here, because I believe that prices were a lot stickier in the 1950s than in the earlier episodes, and Korea was never followed by actual deflation. Nonetheless, what we see is a temporary bulge in inflation, not a sustained rise:

zzz 114

 

 

 

 

 

 

 

 

So while there are risks to a big economic relief package, the risk of replaying the 1970s isn’t one of them. Democrats may say to themselves, how did we get here? They may ask themselves, my God, what have we done? But it’s not going to be 1979 redux.

 

L’equivalente macroeconomico di una guerra?

Di Paul Krugman

 

Questa non è una festa, non è una discoteca [1]

La storia è il grande laboratorio dell’economia, di sicuro della macroeconomia. Mi appassiono a parlare delle economie in miniatura che illustrano i principi macroeconomici, come le cooperative di baby-sitter [2], ma in generale il solo luogo nel quale si possono verificare le teorie su come funziona l’economia è l’economia stessa. E nessuno ha voglia di sperimentare politiche potenzialmente disastrose solo per vedere come funzionano nella pratica.

Dunque ci rivolgiamo agli esempi storici, nella speranza che ci forniscano esperimenti naturali. Il problema, tuttavia, è come selezionare questi esempi – e in particolare come evitare di scegliere esempi che non siano particolarmente rilevanti ma che confermino i vostri pregiudizi. Ai tedeschi, ad esempio, viene incessantemente insegnata l’iperinflazione del 1923, ma in generale conoscono poco della deflazione di Brüning del 1930-31, che fu quella che effettivamente portò (il nazismo) al potere (in contrasto con la legge di Goodwin [3]). Dopo il 2010 io di frequente protestavo per l’ellenizzazione’ del dibattito politico – il modo in cui i guai della Grecia, che erano molto sui generis, diventavano la prova suprema per chiunque, per qualsiasi ragione, ci volesse atterrire con il debito e con i deficit.

E una fonte perdurante di pessimi dibattiti economici è stata la tirannia dell’economia dell’epoca della disco-music[4] – la curiosa presa che la stagflazione degli anni ’70 ha ancora sul dibattito economico, anche se i redditi reali soffrirono di più in crisi successive, dalla recessione di Volcker dei primi anni ’80 alla crisi finanziaria del 2008 sino, ovviamente, alla pandemia che negli anni ’70 non ci fu:

zzz 105

 

 

 

 

 

 

 

 

Adesso, mentre la proposta di legge sugli aiuti economici procede a passo di marcia verso l’approvazione, si sente molto parlare da parte di persone pensose (che sono un’altra cosa dalle Teste Pensanti) del ritorno della stagflazione – principalmente, ma non soltanto, da parte delle stesse persone pensose che avevano previsto la stagflazione dalle politiche di Obama. Siamo chiari: mentre il Piano del Salvataggio Americano (ARP) sono principalmente aiuti nell’emergenza piuttosto che un convenzionale stimolo all’economia, si tratta di una grande proposta che, di fatto, offre molto stimolo all’economia, e potrebbe ben avere un qualche temporaneo impatto inflattivo.

Ma l’ARP non assomiglia affatto agli eventi che (pensiamo noi) portarono agli anni ’70 – un lungo periodo di surriscaldamento economico seguito da due shock petroliferi. A cosa assomiglia?

In termini macroeconomici, direi che assomiglia ad una guerra di medie dimensioni. E l’esperienza storica di tali guerre è probabilmente la migliore guida alla macroeconomia dell’attuale piano.

Non sono l’unico ad avanzare questo paragone, Joe Gagnon del PIIE [5] sostiene che dovremmo ragionare di questo piano come se fosse qualcosa di simile alla Guerra di Corea – uno shock temporaneo che fu abbastanza grande ma non prolungato, al contrario del lungo stimolo a “burro-e-fucili” [6] della guerra del Vietnam. Sono d’accordo, ma penso sia utile osservare un complesso più ampio di esempi.

Una breve storia delle inflazioni nei tempi di guerra

Il Servizio di Ricerca Congressuale ha realizzato stime della spesa militare durante le guerre nella storia statunitense, e in particolare dei picchi delle spese come percentuale del PIL. Ecco una visuale parziale, con la stima della dimensione dell’attuale ARP inclusa (8,6% del PIL):

zzz 106

 

 

 

 

 

 

 

 

Si noti che non includo la Seconda Guerra Mondiale, che fu notevolmente più grande ma ebbe anche luogo nel contesto di una economia controllata, con razionamenti e controlli dei prezzi pervasivi. Ometto anche la guerra del Vietnam, che come spesa annuale fu modesta ma ebbe alti e bassi – abbastanza prolungati al punto che come studente universitario, classe 1974, ricevetti un numero della lotteria della coscrizione (sebbene il mio anno non venne mai richiamato).

Includo l’Iraq, ma solo per evidenziare il fatto che, in termini di dollari, fu una piccola guerra, per quanto significativa politicamente (e per quanto morirono molte persone).

Ciò detto, il piano Biden appartiene alla medesima categoria di un certo numero di guerre: la Guerra Civile (dal lato dell’Unione), la Prima Guerra Mondiale e la guerra di Corea.

Ora, ci sono alcune ragioni per credere che il piano Biden porterà ad un minore surriscaldamento di questi episodi bellici. Da una parte, alcune stime – come quelle di Goldman Sachs – indicano che stiamo partendo con un’economia che opera assai al di sotto del suo potenziale, cosicché qualsiasi espansione abbia luogo semplicemente andrà a riempire un divario di produzione:

zzz 107

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[7]

Inoltre, diversamente dalle spese militari, molti (la maggioranza) degli esborsi con l’ARP avranno la forma di pagamenti redistributivi anziché di acquisti di beni e servizi; dal momento che alcune di queste redistribuzioni finiranno in risparmi, il moltiplicatore complessivo sarà probabilmente basso.

Possiamo riuscire ad apprendere ancora qualcosa da questi episodi nei tempi di guerre. E quello che in tutti i casi constatiamo è un sobbalzo nei prezzi, non una crescita prolungata dell’inflazione.

Ecco quello che accadde durante la guerra civile (ancora, dal lato dell’Unione; la Confederazione conobbe una iperinflazione):

zzz 108

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci fu una grande impennata nei prezzi, ma essa non si tradusse in una inflazione permanente; di fatto, venne seguita da un deflazione, dal momento che i sostenitori della ortodossia monetaria fecero del loro meglio per crocifiggere il paese su una croce d’oro [8].

La Prima Guerra Mondiale fu in apparenza un conflitto interminabile per le potenze europee, ma lo sforzo per gli Stati Uniti fu relativamente breve anche se intenso. I miei dati, desunti dalla Statistiche Storiche degli Stati Uniti, mostrano una certa differenza con la stima con il Common Reporting Standard, ma in alcun modo importante; ecco a cosa somigliò la guerra al confronto con l’attuale pacchetto delle misure di aiuto:

zzz 109

 

 

 

 

 

 

 

 

[9]

Nel caso ve lo stiate chiedendo, la guerra fu in modo assolutamente prevalente finanziata in debito:

zzz 110

 

 

 

 

 

 

 

 

E quello che accadde ai prezzi fu molto simile alla Guerra Civile – persino le grandezze furono simili, con circa un raddoppio dei prezzi ma senza alcuna prolungata crescita dell’inflazione:

zzz 110

 

 

 

 

 

 

 

 

[10]

Infine, la Corea pare in qualche modo diversa. Da una parte, mentre la guerra fu temporanea, essa segnò l’inizio di un prolungato periodo di elevate spese militari con la realizzazione di quello che la Guerra Fredda non era destinata a eliminare:

zzz 111

 

 

 

 

 

 

 

 

[11]

In parte a causa di questa evento, una parte assai maggiore della crescita delle spese militari rispetto ai precedenti episodi venne pagata con il ricorso alle tasse. Ciononostante, la guerra ebbe effetti chiaramente espansivi:

zzz 113

 

 

 

 

 

 

 

 

[12]

In effetti, la guerra di Corea può essere una delle migliori rappresentazioni del moltiplicatore in rapporto al bilancio: persino quando la spesa pubblica è pagata con le tasse, alcuni degli aumenti fiscali sono sottratti ai risparmi, cosicché l’effetto netto è ancora espansivo.

Sui prezzi, in questo caso inserisco un dato derivato, perché credo che i prezzi fossero molto più vischiosi negli anni ’50 che non negli episodi precedenti, e alla guerra di Corea non fece seguito alcun effettiva deflazione. Nondimeno, quello che osserviamo è una temporanea ‘gobba’ dell’inflazione, non una crescita sostenuta:

zzz 114

 

 

 

 

 

 

 

 

Dunque, mentre ci sono rischi in un grande pacchetto di aiuti, il rischio di una riedizione degli anni ’70 non è uno di essi. I democratici potrebbero dire, come siamo arrivati a questo punto? Potrebbero chiedersi, Dio mio, cosa abbiamo fatto? Ma non sono destinati ad una riedizione del 1979.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Sono parole di una canzone dei Talking heads dal titolo “La vita in tempo di guerra”. I Talking Heads sono stati un gruppo rock statunitense, formatisi a New York nel 1974 e attivi fino al 1991. “Talking Heads” significa “Teste Pensanti”.

[2] È un esempio che Krugman avanzò in un post del 2009, qua pubblicato, dove utilizzava l’esempio di quello che era capitato ad una cooperativa di 150 persone che gestivano un asilo nido a Capitol Hill per spiegare una recessione. (“Perché gli economisti hanno sbagliato tanto?”, New York Times Magazine 2 settembre 2009)

[3] La legge di Godwin è un adagio di Internet che afferma “A mano a mano che una discussione online si allunga, la probabilità di un paragone riguardante i nazisti o Hitler tende ad 1“, ovvero, se una discussione online (a prescindere dall’argomento o dallo scopo) va avanti abbastanza, prima o poi qualcuno paragonerà qualcuno o qualcosa a Hitler. Pare che l’avvocato e scrittore americano Mike Goodwin l’avesse proposta come antidoto per evitare che si citasse troppo spesso a sproposito Hitler.

[4] È semplicemente un riferimento agli anni ’70. Ovvero gli anni  di un genere musicale nato da funksoulmusica latina e musica psichedelica, con elementi di swing e musica afroamericana, che di per sé non dovrebbero avere avuto particolare attinenza con l’economia.

[5] Acronimo di Istituto Peterson per l’Economia Internazionale, una istituzione di ricerca indipendente e privata che si concentra su questioni economiche internazionali. Ha sede a Washington. Wikipedia

[6] Ovvero, un periodo sia di notevoli spese militari che di spese sociali.

[7] La tabella mostra i cali del PIL in vari paesi, i dati medi del quarto trimestre del 2020. Le linee blu mostrano le stime di Goldman Sachs – che utilizzano tassi di disoccupazione nella popolazione in età di lavoro tra i 25 ed i 54 anni – mente quelle celesti utilizzano le stime di organismi ufficiali come FMI,OCSE etc. Il maggiore rallentamento (“more slack”) si rileva nel casi della Spagna e dell’Italia; il minora rallentamento negli Stati Uniti e in Germania.

[8] La frase “non crocifiggerete l’America su una croce d’oro” venne pronunciata in un famoso discorso di William Jennings Bryan alla Convenzione Nazionale Democratica di Chicago il 9 luglio 1896. Erano gli anni di uno scontro tra i sostenitori di una politica del ‘gold standard’ ed i sostenitori di una politica dell’’argento libero’ – i democratici di Bryan, appunto, con il sostegno di populisti dell’epoca. Nonostante il grande seguito alla proposta di Bryan, nelle elezioni venne sconfitto dal candidato repubblicano McKinley. Una immagine di Bryan all’epoca:

[9] Ovviamente, la linea blu mostra l’evoluzione della spesa bellica americana nella Prima Guerra Mondiale – come si vede concentrata negli anni 1917-1922 – mentre la linea tratteggiata in rosso mostra la spesa prevista per il Piano di Biden.

La tabella successiva mostra come quel finanziamento avvenne quasi interamente finanziato con il debito.

[10] L’andamento dei prezzi al consumo dagli ani precdenti l Prima Guerra Mondiale agli anni ’20. Come si vede, un picco nei prezzi ma nessuna prolungata inflazione.

[11] La tabella mostra l’aumento delle spese (come quote del PIL) di consumi e di investimenti da parte del Servizio Federale per la Difesa, negli anni della Guerra di Corea e successivi. Come si vede, la spesa restò più elevata che sulla fine degli anni ’40.

[12] Quest tabella è relativa all’andamento del tasso di disoccupazione. Si consideri che la Guerra di Corea occupò gli anni 1950 – 1953; coincise dunque con una sesibile riduzione del tasso di disoccupazione.

 

 

 

 

L’aritmetica del non-stimolo. Perché il Piano Americano di Salvataggio deve essere grande, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 9 febbraio 2021)

febbraio 10, 2021

 

Feb 9, 2021

Nonstimulus arithmetic

Why the American Rescue Plan has to be big

Paul Krugman

 

 zz 898

Back in January 2009 I posted an entry to my blog titled “Stimulus arithmetic” that worked through the math of the looming output gap and what we knew about the Obama stimulus. I warned that the stimulus was drastically underpowered, and issued a dire political warning that unfortunately came true:

“I see the following scenario: a weak stimulus plan, perhaps even weaker than what we’re talking about now, is crafted to win those extra GOP votes. The plan limits the rise in unemployment, but things are still pretty bad, with the rate peaking at something like 9 percent and coming down only slowly. And then Mitch McConnell says “See, government spending doesn’t work.””

What I want to do here is something roughly analogous for Joe Biden’s American Rescue Plan. However, I say “roughly analogous” advisedly. As I and others keep trying to get across, mainly in vain, the output-gap-versus-stimulus framework really doesn’t apply to the current crisis, and misuse of that framework can lead you badly astray.

So what I’m going to do here is try to answer three questions:

  1. How should we think about the crisis and the appropriate response?
  2. Why is the Biden plan so big?
  3. Is it too big, and what are the risks from its size?

The logic of nonstimulus

We are not in a conventional recession — a decline in output due to insufficient aggregate demand. What we’re suffering from, instead, is a partial lockdown, the result of both public policy and private choices, that has sharply curtailed high-infection-risk activities, like indoor dining.

Pumping up overall spending with fiscal and monetary policy wouldn’t send diners back into restaurants, nor should it. So we aren’t experiencing a normal output gap, something that should be closed by stimulus. It’s actually not clear whether we even want employment and GDP to be higher before vaccination gives us herd immunity.

What, then, is the role of policy? As some of us have been arguing all along, it’s not stimulus, it’s disaster relief: an attempt to shore up the living standards of those hurt by the temporary lockdown, as well as providing resources to deal with the pandemic itself. Or as I recently argued, you can think of what we’re doing as being something like fighting a war — special expenditure in the face of an emergency.

And when you’re fighting a war, you don’t decide how much to spend by asking how much stimulus you need to close an output gap; you ask how much you need to spend to achieve victory.

That said, the appropriate size of the relief package is related to, though not fully determined by, the fall in incomes caused by the pandemic.

As I just explained, standard concepts of the output gap, like those published by CBO, don’t make much sense in the current situation. And CBO’s estimates — which show a U.S. economy operating significantly above capacity in 2019 — are questionable on their own terms too. But standard potential output measures do provide a quick, fairly reasonable estimate of how much growth we should have had if it weren’t for the pandemic. Compare that with actual growth and it looks like this:

zzz 92

 

 

 

 

 

 

 

 

So as of the fourth quarter we were 4.3 percent below where we might have expected to be. That’s a shortfall — not exactly a gap — of about $950 billion at an annual rate.

So why are we talking about a relief package roughly twice that size?

Why is the package so big?

The American Rescue Plan will soon take the form of legislation, and legislation specifies spending on programs. So it’s natural to describe the plan in terms of those programs; it looks like this:

zzz 93

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Worth noting that those checks to households, although they dominate much discussion, are only about a quarter of the plan (and might end up being less if the income limits are scaled down.)

But I think it’s helpful to think of the plan not merely in terms of specific programs but also in terms of the broader functions those programs are intended to serve. And I find myself thinking of three broad categories, which we can imperfectly map onto the details of the plan. They are

  1. Pandemic control
  2. Income support
  3. Belt and suspenders

By pandemic control I mean spending intended to directly limit the spread of the coronavirus and hasten the end of the plague. Getting shots in arms is the most obvious element, but things like providing aid to schools so they can reopen safely is also in the same bucket. You might think that such spending would be uncontroversial — that is, you might think that if you were completely unaware of U.S. political reality. Still, it’s clearly the least controversial piece of the package. And it’s also a lot of money, several hundred billion dollars.

By income support I mean programs meant to cushion people hurt financially by the pandemic. Enhanced unemployment benefits are the prime example, but there are others. For example, a good part of aid to state and local governments is about compensating these lower levels of government for lost revenue and increased expenses associated with the pandemic

Finally, I’m suggesting “belt and suspenders” as a catchall for programs that aren’t narrowly targeted on those hurt by the pandemic, but may be worth doing because they will provide aid to those who need help but don’t qualify under more focused programs — for example, workers facing reduced hours and wages who don’t qualify for unemployment insurance. The prime example is, of course, those $1400 checks, which will go to many people who don’t need help but will also deliver help to a substantial number who do need it but aren’t getting it from other programs.

Belt and suspenders policies also happen to be very popular; wonks may not love those checks, but the general public really does. And that’s not irrelevant: in America 2021 you can’t expect to enact good policies just by making a technocratic case that they’re good, so it’s worth having some sweeteners as part of the package.

So what I would argue is that realizing that all three kinds of policy are involved helps explain why the rescue package is so big, and perhaps why it should be so big.

Income support means compensating people who have lost income to the pandemic; if the compensation were perfect, it would exactly match the decline in GDP, which is also national income (technical issues aside). Because some people fall through the cracks, it’s probably a bit less than that. But it’s fair to think of income support as being roughly equal to the decline in GDP.

This means that when you add in pandemic control, you’re going to end up with a package that’s bigger than the decline in GDP, hence bigger than conventional (if misleading) estimates of the output gap. And when you add in belt-and-suspenders, you easily end up with a package much bigger than the “output gap.”

And there’s nothing necessarily wrong with that! If you think of this as stimulus designed to boost demand, it may seem like overkill — but that’s not what it is and what it’s doing. Because it’s disaster relief that includes but goes beyond income support, it should be bigger than the income decline alone.

But the fact that a big package is justified doesn’t ensure that it poses no problems. How should we think about inflation risk?

Overheating?

The Biden plan isn’t about stimulus, but it will nonetheless be stimulating, just as wartime spending isn’t about boosting demand but nonetheless does in fact provide a demand boost. The question everyone is arguing about thanks to Larry Summers is whether the size of the proposed package will boost demand so much that it leads to economic overheating and a surge in inflation.

Here’s where I think a three-way classification helps clarify our thinking.

First, income support doesn’t seem a likely source of overheating, because it’s basically compensating for income losses, not adding fresh demand. It’s stimulus in the sense that it heads off possible Keynesian spillovers from the non-Keynesian aspects of the slump, but that’s a matter of containing a downward spiral in demand rather than adding fresh demand.

Belt-and-suspenders policies like those checks will boost demand, because for many of the recipients the checks won’t be offsetting income losses. However, the multiplier on this spending is likely to be quite low, because people who didn’t need the checks will largely save them. I’m not a big fan of Ricardian equivalence, but giving people who aren’t cash-constrained checks they know are one-time is as likely to have a near-zero effect as any policy I can think of. (And the portion of the checks going to people who really do need them is income support, so the previous argument applies.)

Pandemic control, however, is clearly expansionary fiscal policy, just like defense spending, and may have a reasonably high multiplier. So shots in arms and virus-proofing schools, plus a bit of check-fueled consumer spending, is what might overheat the economy.

The question then becomes whether it will be too much stimulus for the Fed to control any inflation surge.

It would be silly to pretend that we have any certainty about what’s going to happen. If I had to make a best guess, however, it would be that we’re looking at a true stimulus of around 3 percent of GDP. If you want a historical parallel, this is in the same ballpark as Reagan’s fiscal expansion via tax cuts and increased defense spending — an expansion that did lead to relatively high real interest rates, a strong dollar, and a wider trade deficit, but did not lead to a resurgence of inflation.

This guess will almost certainly be way off, one way or the other. But here we come to the asymmetry of risks. If the economy is weaker than I expect, it’s not at all clear how the Fed can offset it; if it’s stronger, tighter monetary policy will be easy.

So putting it all together, it makes perfect sense for a Covid rescue package to be substantially bigger than the “output gap” as conventionally measured. Such a package will probably deliver significant net stimulus, even though that’s what it’s not about. But it doesn’t seem likely to produce more inflationary pressure than the Fed can handle.

 

L’aritmetica del non-stimolo

Perché il Piano Americano di Salvataggio deve essere grande,

di Paul Krugman

 

Nel gennaio del 2009 pubblicai una nota sul mio blog dal titolo “Aritmetica dello stimolo” che esaminava la matematica dell’incombente divario nella produzione e quello che conoscevamo delle misure di sostegno di Obama. Mettevo in guardia che lo stimolo era drasticamente sottodimensionato e fornivo un disperato ammonimento politico che sfortunatamente si avverò:

“Vedo il seguente scenario: un debole programma di stimolo, forse persino più debole di ciò di cui stiamo parlando adesso, viene partorito per guadagnare quei voti aggiuntivi del Partito Repubblicano. Il programma limita la crescita della disoccupazione, ma le cose restano ancora abbastanza negative, con il tasso di disoccupazione che arriva ad un picco del 9 per cento e scende solo lentamente. E a quel punto Mitch McConnell dice ‘Vedete, la spesa pubblica non funziona’”.

Quello che voglio fare adesso è qualcosa di pressappoco simile per il Programma Americano di Salvataggio di Joe Biden. Tuttavia, dico “pressappoco simile” non casualmente. Come io ed altri cerchiamo di far comprendere, fondamentalmente invano, il modello del divario nella produzione in rapporto allo stimolo in realtà non si applica alla crisi attuale, e abusare di quel modello può portare a perdersi.

Dunque, quello che sto per fare in questo caso è cercare di rispondere a tre domande:

1 – Come dovremmo ragionare della crisi e della risposta appropriata?

2 – Perché il piano di Biden è così grande?

3 – E’ troppo grande e quali sono i rischi della sua dimensione?

Una logica diversa dallo stimolo

Noi non siamo in una recessione convenzionale – un declino della produzione dovuto a insufficiente domanda aggregata. Ciò di cui stiamo soffrendo, invece, è un parziale lockdown, il risultato sia della politica pubblica che di scelte private, che hanno bruscamente tagliato le attività ad elevato rischio, come cenare ai ristoranti.

Gonfiare la spesa complessiva con la politica della finanza pubblica e monetaria non restituirebbe i clienti ai ristoranti, né dovrebbe farlo. Dunque non stiamo sperimentando un normale divario nella produzione, qualcosa che dovrebbe essere interrotto dalle politiche dello stimolo. In realtà non è neanche chiaro se vogliamo che l’occupazione e il PIL siano più alti, prima che la vaccinazione ci dia l’immunità di gregge.

Quale è, dunque, il ruolo della politica? Come alcuni di noi stanno sostenendo da tempo, non è lo stimolo all’economia, è l’aiuto nell’emergenza: un tentativo di sostenere i livelli di vita di coloro che sono colpiti dal temporaneo lockdown, così come di fornire risorse per misurarci con la pandemia stessa. O se volete, come ho recentemente sostenuto, potete pensare a quello che stiamo facendo come se fosse qualcosa di simile a combattere una guerra – una spesa straordinaria a fronte di una emergenza.

E quando si combatte una guerra, non si decide quanto spendere chiedendosi di quanto sostegno c’è bisogno per chiudere un buco nella produzione; ci si chiede quanto si deve spendere per conseguire la vittoria.

Ciò detto, la dimensione appropriata del pacchetto di aiuti è connessa con la caduta nei redditi provocata dalla pandemia, sebbene non interamente determinata da essa.

Come ho appena spiegato, i concetti tradizionali del divario di produzione, come quelli pubblicati dal CBO [1], nella attuale situazione non hanno molto senso. E le stime del CBO – che mostrano un’economia statunitense che nel 2019 opera significativamente al di sotto delle sue potenzialità – sono discutibili nei loro stessi termini. Ma le misure standard del divario di produzione offrono una stima rapida e abbastanza ragionevole di quanta crescita dovremmo aver avuto se non ci fosse stata la pandemia. Se si confrontano quei dati con la crescita effettiva, la situazione appare la seguente:

zzz 92

 

 

 

 

 

 

 

 

[2]

Dunque, al quarto trimestre eravamo del 4,3 per cento al di sotto rispetto a dove ci potevamo aspettare di essere. Questo corrisponde ad un deficit – non è precisamente un divario di produzione – di circa 950 miliardi di dollari su base annuale.

Perché dunque stiamo parlando di un pacchetto di aiuti che è grosso modo il doppio di quella cifra?

Perché il pacchetto è così grande?

Il Programma Americano di Salvataggio avrà presto forma di legge, e la legge articola la spesa in programmi. Dunque è naturale descrivere il piano nei termini di quei programmi ed esso appare in questo modo:

zzz 93

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[3]

È il caso di notare che quegli assegni alle famiglie, sebbene dominino gran parte del dibattito, sono soltanto un quarto del piano (e potrebbero finire col ridursi se i limiti di reddito fossero ridotti).

Ma io penso sia utile ragionare sul piano non semplicemente nei termini dei programmi specifici, ma anche nei termini delle funzioni più generali per le quali ci si propone che quei programmi servano. E mi ritrovo a considerare tre generali categorie, che imperfettamente possiamo derivare dai dettagli del piano. Esse sono:

1 – Il controllo della pandemia

2 – Il sostegno ai redditi

3 – Le misure prudenziali [4]

Per controllo della pandemia io intendo la spesa rivolta direttamente a limitare la diffusione del coronavirus e ad accelerare la fine dell’epidemia. Avere boccate di ossigeno [5] è l’aspetto più ovvio, ma anche cose come fornire aiuti alle scuole perché possano riaprire in sicurezza, fanno parte della medesima categoria.  Si potrebbe pensare che spese del genere siano indiscutibili – o meglio, si potrebbe pensarlo se si fosse del tutto inconsapevoli della realtà politica americana. Eppure, si tratta chiaramente dell’aspetto meno controverso del pacchetto. E sono anche molti soldi, varie centinaia di miliardi di dollari.

Per sostegno dei redditi intendo i programmi destinati ad attenuare gli effetti sulle persone colpite finanziariamente dalla pandemia. Accrescere i sussidi di disoccupazione è l’esempio principale, ma ce ne sono altri. Ad esempio, una buona parte dell’aiuto agli Stati ed alle comunità locali riguardano il compensare questi livelli più bassi della amministrazione per le entrate perdute e per le spese aumentate in dipendenza dalla pandemia.

Infine, sto suggerendo con le “spese prudenziali” una voce onnicomprensiva per i programmi che non sono in senso stretto rivolti a coloro che sono colpiti dalla pandemia, ma che meritano di essere attuati perché forniranno aiuto a coloro che hanno bisogno di aiuto ma non si identificano in programmi più specifici – ad esempio, i lavoratori che sono di fronte a riduzioni di ore di lavoro e di salari ma non sono idonei per l’assicurazione di disoccupazione. L’esempio principale, ovviamente, sono quegli assegni da 1.400 dollari, che andranno a molte persone che non hanno bisogno di aiuto ma lo forniranno anche ad un numero rilevante di persone che ne hanno bisogno e non lo stanno ricevendo da altri programmi.

Si dà anche il caso che le politiche precauzionali siano molto popolari; gi esperti possono non amare quegli assegni, ma l’opinione pubblica più generale in realtà li gradisce. E ciò non è irrilevante: nell’America del 2021 non ci si può aspettare di varare buone politiche soltanto con l’argomento tecnicistico che sono buone, dunque è il caso di avere come parte del pacchetto alcune forme di ‘facilitazione’ [6].

Quello che dunque vorrei sostenere è che realizzare tutte e tre queste forme di politica aiuta a spiegare perché il pacchetto è così grande, e forse perché esso debba essere così grande.

Il sostegno ai redditi significa compensare le persone che hanno perso reddito a seguito della pandemia; se esso fosse perfetto, equivarrebbe eattamente al calo del PIL, che è anche il reddito nazionale (mettendo da parte le problematiche tecniche). Dato che alcune persone finiscono con il passare inosservate, è probabilmente un po’ inferiore a quello. Ma è giusto ragionare del sostegno ai redditi come se fosse grosso modo uguale al calo del PIL.

Questo significa che quando si aggiunge il controllo della pandemia, si è destinati a finire con un complesso di misure più grande del calo del PIL, di conseguenza più grande delle stime convenzionali (seppur fuorvianti) sul divario di produzione. E quando si aggiungono le spese prudenziali, facilmente si finisce con un complesso di misure molto più grande del “divario di produzione”.

E in questo non c’è niente di necessariamente sbagliato! Se pensate a questo come ad uno stimolo per incoraggiare la domanda, può sembrare una esagerazione – ma non è quello né quello è il suo scopo. Dato che è un aiuto alla emergenza che include il sostegno ai redditi ma va oltre, esso deve essere più grande del solo sostegno dei redditi.

Ma il fatto che il pacchetto sia giustificato non garantisce che esso non ponga alcun problema. In che modo di deve ragionare sul rischio di inflazione?

Surriscaldamento?

Il programma d Biden non riguarda la stimolazione dll’economia, ma nondimeno avrà effetti di stimolo, proprio come la spesa in tempi di guerra non riguarda l’incoraggiamento della domanda ma ciononostante fornisce di fatto un incoraggiamento alla domanda. La domanda sulla quale tutti stanno riflettendo grazie a Larry Summers è se le dimensioni del complesso di misure proposte incoraggeranno talmente la domanda da portare ad un surriscaldamento dell’economia e ad una crescita dell’inflazione.

Anzitutto, il sostegno dei redditi non sembra una fonte probabile di surriscaldamento, giacché fondamentalmente compensa perdite di reddito, non aggiungendo nuova domanda. È uno stimolo nel senso che dirotta possibili ripercussioni keynesiane dagli aspetti non keynesiani della recessione, ma quella è una questione di contenimento di una spirale verso il basso della domanda, non di aggiunta di una nuova domanda.

Le politiche prudenziali come quegli assegni incoraggeranno la domanda, giacché per molti dei fruitori gli assegni non compenseranno perdite di reddito. Tuttavia, il moltiplicatore di questa spesa è probabile sia abbastanza basso, perché le persone che non hanno bisogno degli assegni in larga misura li risparmieranno. Non sono un grande sostenitore dell’equivalenza ricardiana [7], ma dare a persone che non sono in urgenti difficoltà finanziarie assegni che esse sanno essere una-tantum è probabile che abbia effetti prossimi allo zero come nessuna altra politica che posso immaginare (e la porzione di assegni che va alle persone che effettivamente ne hanno bisogno è sostegno al reddito, dunque ricade nell’argomento precedente).

Il controllo della pandemia, tuttavia, è chiaramente una politica espansiva della finanza pubblica, proprio come le spese per la difesa, e può ragionevolmente avere un moltiplicatore elevato. Dunque le iniezioni di fiducia e i controlli sul virus nelle scuole, assieme ad un po’ di spesa per consumi alimentata dagli assegni, è ciò che potrebbe surriscaldare l’economia.

La domanda allora diventa se ci sarà troppo stimolo perché a Fed possa controllare ogni crescita dell’inflazione.

Sarebbe sciocco pretendere di avere qualche certezza su quello che è destinato a succedere. Se dovessi avanzare la mia migliore congettura, tuttavia, essa sarebbe che stiamo ragionando di uno stimolo effettivo di circa il 3 per cento del PIL. Se si vuole un parallelo storico, è a spanne la stessa espansione della finanza pubblica di Reagan attraverso i tagli delle tasse e gli aumenti di spesa sulla difesa – una espansione che portò effettivamente a tassi di interesse relativamente alti, ad un forte dollaro ed a un deficit commerciale più ampio, ma non portò ad una rinascita dell’inflazione.

Questa possibilità quasi certamente sarà molto lontana nel tempo, in un modo o nell’altro. Ma è lì che arriviamo alla asimmetria dei rischi. Se l’economia è più debole di quanto mi aspetto, non è affatto chiaro come la Fed possa bilanciarla; se è più forte, sarà semplice adottare una politica monetaria più severa.

Dunque, tutto considerato, ha perfettamente senso che un complesso di misure di salvataggio per il Covid sia sostanzialmente più grande del “divario di produzione” convenzionalmente misurato. Un tale pacchetto fornirà probabilmente un significativo stimolo netto, anche se non è quello a cui è rivolto. Ma non sembra probabile che produca più pressione inflazionistica di quanto la Fed possa gestire.

 

 

 

 

 

 

[1] Ufficio Congressuale del Bilancio degli Stati Uniti.

[2] Il diagramma mostra nella linea rossa il PIL potenziale reale (ovvero, corretto per l’inflazione) nel 2020 (assumendo un valore 100 nel quarto trimestre del 2019) e il PIL reale effettivamente realizzato nel 2020. Gli andamenti sono distribuiti sulla base dei risultati nei quattro trimestri del 2020.

[3] Il 25% (in blu) saranno gi assegni distribuiti alle famiglie; il 19% saranno gli aiuti agli Stati ed alle comunità locali (in arancione); sempre il 19% negli aiuti ai disoccupati (grigio); l’8% le spese per la vaccinazione (giallo); il 9% le spese per l’istruzione (celeste); i 6% le spese per le condizioni di povertà tra i bambini (verde); il 14% per altre finalità (blu scuro).

[4] “Belt and suspenders” letteralmente significa “cintura e bretelle”, ma si usa anche come idioma per significare “andare sul sicuro” (o anche nell’esclamazione “non si è mai troppo prudenti”).

[5] Non mi risulta chiarissimo a cosa precisamente si riferiscano queste “shot in arms” – che possono essere tradotte con “iniezioni di fiducia” o “boccate di ossigeno” (letteralmente, “colpi nelle braccia”). Non mi pare siano le misure di sostegno ai redditi, come l’incremento dei sussidi di disoccupazione, e neanche gli assegni generalizzati alle famiglie al di sotto di un certo reddito, giacché entrambe ricadono in altre categorie (quella dei sostegni si redditi e quella delle misure prudenziali). Forse, un misura definibile come “boccata di ossigeno” è quella di bloccare gli sfratti, dato che è una misura regolamentare che non si attua con trasferimento di risorse agli affittuari, ma che probabilmente comporta dei costi. In ogni caso, è chiaro che deve essere qualcosa che attiene al “controllo della pandemia”.

[6] “Sweetener” può essere un ‘dolcificante, edulcorante’, sino a una ‘bustarella, mazzetta’.

[7] L’equivalenza ricardiana (nota anche come equivalenza di Barro-Ricardo) è una teoria economica che suggerisce come i consumatori internalizzino il vincolo di bilancio dello stato, e come quindi la tempistica dei cambiamenti della tassazione non influisca sul loro profilo di spesa (essere tassati più oggi anziché domani e viceversa, non influisce sui consumi). Di conseguenza l’equivalenza ricardiana suggerisce che, in un determinato periodo, la scelta di finanziare le spese governative attraverso il debito piuttosto che con un aumento delle tasse non abbia influenza sul livello della domanda. Wikipedia

 

 

 

 

La stagflazione rivisitata. Abbiamo capito in modo sbagliato l’intera storia della macroeconomia? Di Paul Krugman (dal ‘nuovo’ blog di Krugman, 5 febbraio 2021)

febbraio 8, 2021

 

Feb 5, 2021

Stagflation revisited

Did we get the whole macro story wrong?

 

 

 

zz 898

Hello, world. I’m back.

True, I used to blog at The Times, and I’m still free to post whatever I want, whenever I want. However, I no longer have a separate blog there; blog posts look to the unwary just like columns. And I’ve found that to be a problem for wonkier items: even when I add a warning label, lots of readers expect them to be written in English and comprehensible to normal human beings, and get dismayed at encountering a wall of economese.OK, I never went away. You can read me at the New York Times and on Twitter, and you might think I don’t need another outlet. But I’ve been feeling for a while that I needed to resume blogging, at least to a limited extent, and neither Twitter nor The Times filled the need.

So I’m starting this blog/newsletter as a place to put my less general-public-friendly thoughts. It will be free, at least for now — I’m looking for a place to wonk out, not an extra flow of income. I also don’t know how often I’ll post; certainly not every day, and maybe not even every week. But I do hope that people with an interest in the wonkier aspects of life will subscribe. Please clap.

Without further ado, then, here’s my first entry.

The Legend of Milton Friedman — and Paul Volcker

The other day I attended a virtual seminar given by Emi Nakamura, one of the brightest younger economists out there, on the slope of the Phillips curve. Nakamura, together with Jon Steinsson, has been at the cutting edge of empirical macroeconomics, with a research style that typically involves making use of novel data — often, although not always, regional data. For example, N/S made a big impact during the stimulus/austerity wars with a paper using the differential impact of military spending across states to estimate multipliers. The new paper uses a similar approach to estimate how much impact unemployment has on the inflation rate.

They’re not the first to do this, but as I understand it they improve on earlier estimates by carefully constructing state-level price indexes for nontraded goods and services — a laborious undertaking. (Some of the older data was on microfilm cartridges — and some years are missing because the cartridges have been lost!)

What they find is that the Phillips curve is very flat. That is, low unemployment does lead to higher inflation, but even a very hot economy only leads to modest inflationary overheating.

OK, that’s useful to know and has important implications for current policy (as in, chill out about Biden’s big spending plans). But what I want to focus on are the disturbing implications of this result for our understanding of both economic history and the history of economic thought.

Let me start with the inflation story the way most economists, myself included, have been telling.

In the beginning was the Phillips curve: the apparent tradeoff, fairly visible in the data, between unemployment and inflation. In the 1960s many people looked at that tradeoff, considered the mild costs of inflation versus the benefits of lower unemployment, and argued for monetary and fiscal policies aimed at running the economy hot.

But in a hugely influential speech Milton Friedman made an argument also independently made by Columbia’s Edmund Phelps: the unemployment-inflation tradeoff wasn’t real, because any sustained effort to keep unemployment low would lead not just to high inflation but to ever-accelerating inflation. They claimed, specifically, that people setting wages and prices would begin marking them up to anticipate future inflation, so that the inflation rate associated with any given unemployment rate would keep rising.

They predicted, in particular, that the course of the economy over time would look something like this:

zzz 88

 

 

 

 

 

 

 

 

First, a government would push unemployment down; but this would lead to ever-rising inflation, which would stay high even as the economy cooled. So it would take a sustained period of high unemployment to get inflation down again, until finally unemployment could be brought back to a sustainable level.

So their analysis predicted “clockwise spirals” in unemployment and inflation. Then came the 1970s:

zzz 89

 

 

 

 

 

 

 

 

This sure looked like a dramatically successful out-of-sample prediction — sort of an economics version of “Light bends!” Almost everyone in the economics profession took the Friedman-Phelps analysis as confirmed. This in turn had big practical and intellectual consequences.

First, governments and central banks stopped pursuing low unemployment, believing that excessively ambitious stimulus caused the stagflation of the 1970s. They began aiming for stable unemployment around the NAIRU —non-accelerating-inflation rate of unemployment — instead.

Second, since the Friedman/Phelps prediction was based on trying to assess what rational price-setters would do, their apparent success gave a big boost to the notion that all economics should be based on maximizing behavior. Friedman always had too strong a reality sense to personally go down the rational-expectations rabbit hole that swallowed much of macroeconomics, but given the law of diminishing disciples it was bound to happen.

Third, the whole affair gave a boost to conservative ideology. We had seemingly seem a demonstration of the limits to government action; also, the Chicago boys had seemingly been proved right about something big. (I remember classmates in grad school saying “They were right about this. Why don’t you think they’re right about the rest?”)

Finally, the Volcker disinflation of the 1980s — using high unemployment to end high inflation — became, in many minds, the model of what responsible policymakers should do: make tough choices for the sake of the future.

But what if we’ve been telling the wrong story all along?

Revisiting that 80s show

When the Great Recession struck, many people, myself included, worried about deflation. (Many other people, especially gold bugs, worried about inflation; but never mind them.) We expected a Volcker-era-like period of very high unemployment to cause a Volcker-like decline in the inflation rate, which would have put us substantially underwater. But while there was some decline in inflation, it wasn’t very big. Nor did inflation rise by much as the economy reflated, even when unemployment dropped below 4 percent.

This led many observers to conclude that the Phillips curve is now quite flat. What the Nakamura et al analysis suggests, however, is that it was always very flat.

They aren’t the first to say this, but I’ve been provisionally skeptical of other analyses, worrying that they may be overfitting the data. The regional approach, it seems to me, is safe from that critique: they just use the obvious formulation, and given their use of time fixed effects they aren’t in any sense fitting the rest of the model to what we know happened over the decades.

There is, however, a problem. The estimated slope of the Phillips curve is so flat that it says that the unemployment bulge of the early 1980s, big as it was, isn’t enough to explain the Volcker disinflation.

So what does explain the disinflation? A big fall in expectations of future inflation. Their picture looks like this:

zzz 90

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Now, the Friedman/Phelps story behind clockwise spirals did involve changing expectations: high unemployment was supposed to lead to lower actual inflation, which would over time be reflected in lower inflation expectations, which would feed through to further inflation declines. But the 80s decline is too fast to be explained that way, and seems to have started a bit before actual inflation came down.

They suggest that there was a regime shift: When people realized that Volcker was really willing to put the economy through the wringer, they marked down their expectations of future inflation in a way that went beyond the mechanical link via unemployment. Maybe, although they don’t offer direct evidence.

After listening to Nakamura, I found myself looking for other examples of regime shift. One example of the unemployment-inflation relationship I like to use for people asking to see any real evidence is that of Spain, which has had huge swings in unemployment since it joined the euro in 1999: a massive boom during the early years of europhoria, a severe slump as the country embraced austerity and tried to achieve internal devaluation, and a recovery since around 2014. I knew that the post-1999 data do look like a nice, although quite flat Phillips curve.

But what if you extend the sample back? Joining the euro was definitely a regime change that might well have shifted expectations; and sure enough:

zzz 91

 

 

 

 

 

 

 

 

(Inflation measured by the GDP deflator, because this was a quick-and-dirty exercise using the IMF World Economic Outlook database.)

So our story about the Volcker disinflation may be largely wrong, although Volcker’s perceived toughness may still have played a key role. But if we’re telling a different story about why inflation came down, what about our story about why it went up in the first place?

Revisiting the 70s

The truth is that I’ve always been a bit uneasy about the standard story of inflation in the 1970s, even though it seemed to fit the prediction of clockwise spirals. My uneasiness came from the sense that the economy never seemed to run hot enough to explain such a big rise in inflation. I actually remember the 70s! And while there were years of good job markets, they never felt as good as the 60s, the late 90s, or 2019.

Nakamura et al couldn’t extend their analysis back to the emergence of stagflation, because the data aren’t available. It seems pretty clear, however, that the flat Phillips curve they find would tell us that overheating can’t explain the inflation surge. So what happened?

The natural explanation would emphasize supply shocks — oil and other commodity prices — amplified by the widespread existence of cost-of-living adjustments in wage contracts. Maybe these supply shocks led to a rise in headline inflation which caused expectations to become untethered. We don’t know if that’s true, and clearly more work — exploiting whatever data we can find — is appropriate.

But suppose something like this is true. In that case, the narrative that saw stagflation both as the cost of excessively ambitious macroeconomic policy and as a vindication of conservative economic ideas was mostly wrong. And that matters not just for history but for policy right now, which is still to some extent constrained by the fear of a 70s repeat.

How do you ask someone to be the last worker to be unemployed for a mistake?

 

La stagflazione rivisitata.

Abbiamo capito in modo sbagliato l’intera storia della macroeconomia?

Di Paul Krugman

 

Salve, gente. Sono tornato.

È vero, non ero mai andato via. Potete leggermi sul New York Times e su Twitter e potevate pensare che non avessi bisogno di un altro canale. Ma era un po’ che sentivo di aver bisogno di riprendere, almeno in limitata misura, una attività di blog, e né Twitter né The Times soddisfacevano quel bisogno.

In effetti, usavo il blog presso The Times, e sono ancora libero di pubblicare quello che voglio, tutte le volte che voglio. Tuttavia là non ho più un blog separato; alle persone ignare i post sul blog sembrano proprio come articoli. Ed ho scoperto che è un problema per i temi più per esperti: anche quando aggiungo una scritta di messa in guardia, molti lettori si aspettano che siano scritti in inglese e siano comprensibili ai normali esseri umani, e sono sconcertati di andare a sbattere in una parete di gergo economico.

Dunque do il via a questo blog/newsletter come un luogo nel quale collocare i miei pensieri più ostici per la generale opinione pubblica. Sarà gratuito, almeno per adesso – sto pensando ad un posto nel quale sbizzarrirmi su temi complicati, non ad una fonte aggiuntiva di reddito. Non so nemmeno con quanta frequenza pubblicherò; di sicuro non tutti i giorni, e forse nemmeno tutte le settimane. Ma spero che le persone con un interesse per gli aspetti della vita più per esperti parteciperanno. Un applauso, per piacere.

Senza ulteriori parole inutili, ecco la mia prima entrata.

 

La leggenda di Milton Friedman – e Paul Volcker

L’altro giorno partecipavo ad un seminario virtuale sulla inclinazione della curva di Phillips, offerto da Emi Nakamura, uno dei più brillanti giovani economisti in circolazione. Nakamura, assieme a Jon Steinsson, è stato all’avanguardia della macroeconomia empirica, con una stile di ricerca che comprende in modo caratteristico il far uso di dati inediti – spesso, sebbene non sempre, di dati regionali. Ad esempio, Nakamura e Steinsson fecero grande impressione, durante gli scontri tra stimolo e austerità, con un saggio che utilizzava il diverso impatto delle spese militari negli Stati per stimare i moltiplicatori. Il nuovo saggio usa un approccio simile per stimare quanto impatto abbia la disoccupazione sul tasso di inflazione.

Non sono i primi a farlo, ma da quanto comprendo migliorano le stime originarie costruendo in modo scrupoloso indici dei prezzi al livello degli Stati – un impegno laborioso (alcuni dei dati più vecchi erano su cassette di microfilm – e alcune annate ci mancano perché si sono perse le cassette!)

Quello che scoprono è che la curva di Phillips è molto piatta. Ovvero, la bassa disoccupazione porta davvero ad una inflazione più alta, ma persino un’economia molto accesa porta soltanto ad un modesto surriscaldamento inflazionistico.

Dunque, è utile saperlo ad ha importanti implicazioni per la politica attuale (ovvero, per darsi una calmata sui grandi programmi di spesa di Biden). Ma ciò su cui intendo concentrarmi sono le inquietanti implicazioni di questo risultato sulla nostra comprensione sia della storia dell’economia che della storia del pensiero economico.

Fatemi partire dal modo in cui la maggioranza degli economisti, incluso il sottoscritto, hanno raccontato la storia dell’inflazione.

All’inizio c’era la curva di Phillips: lo scambio apparente, abbastanza visibile nei dati, tra disoccupazione e inflazione. Negli anni ’60 molte persone osservavano quello scambio e, considerati i leggeri costi dell’inflazione a fronte dei vantaggi di una disoccupazione più bassa, si pronunciavano a favore di politiche monetarie e di finanza pubblica indirizzate a mantenere accesa l’economia.

Ma in un discorso che ebbe vasta influenza Milton Friedman avanzò un argomento, per suo conto avanzato anche da Edmund Phelps della Columbia: lo scambio tra disoccupazione e inflazione non era reale, perché ogni prolungato sforzo per mantenere bassa la dis0ccupazione non avrebbe portato solo ad una alta inflazione ma ad una inflazione in continua accelerazione. Essi sostennero, in particolare, che coloro che stabilivano i salari ed i prezzi avrebbero cominciato a metterli in conto per anticipare l’inflazione futura, cosicché il tasso di inflazione associato con qualsiasi dato tasso di disoccupazione sarebbe continuato a crescere.

Pronosticarono, in particolare, che l’andamento dell’economia nel corso del tempo sarebbe apparso come in questo schema:

zzz 88

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

All’inizio, un governo spingerebbe verso il basso la disoccupazione; ma questo porterebbe ad una disoccupazione in continua crescita, che resterebbe elevata anche se l’economia si raffreddasse. Sarebbe così necessario un prolungato periodo di alta disoccupazione per far tornare nuovamente in basso l’inflazione, finché alla fine la disoccupazione verrebbe riportata ad un livello sostenibile.

Dunque, la loro analisi prevedeva “spirali in senso orario” (da destra a sinistra) nella disoccupazione e nell’inflazione. Poi vennero gli anni ’70.

zzz 89

 

 

 

 

 

 

 

 

[2]

Di sicuro, questa sembrò una previsione  su un campione di spettacolare successo – una sorta di versione economica della “curvatura della luce”! [3] Quasi tutti nella disciplina economica considerarono confermata l’analisi di Friedman-Phelps. Ma a sua volta questo ebbe grandi conseguenze pratiche e intellettuali.

Anzitutto, i Governi e le banche centrali smisero di perseguire la bassa disoccupazione, credendo che le misure di sostegno eccessivamente ambiziose avessero provocato la stagflazione degli anni ’70. Cominciarono piuttosto ad indirizzarsi verso una disoccupazione stabile attraverso il cosiddetto NAIRU – un livello del tasso di disoccupazione che non accelera l’inflazione.

In secondo luogo, dal momento che la previsione di Friedman/Phelps si basava sul cercare di stabilire cosa avrebbero fatto coloro che fissano i prezzi, il loro apparente successo diede un grando impulso al concetto secondo il quale tutta l’economia dovrebbe basarsi su comportamenti di massimizzazione. Friedman ebbe sempre un senso della realtà troppo forte per calarsi personalmente nella “buca del coniglio” delle aspettative razionali che inghiottì buona parte della macroeconomia, ma a seguito della regola secondo la quale i discepoli diminuiscono di valore, era quello che era destinato a succedere.

In terzo luogo, tutta la faccenda diede un impulso alla ideologia conservatrice. In apparenza, avevamo quella che sembrava una dimostrazione dei limiti della azione del Governo; inoltre, i ‘ragazzi’ della scuola di Chicago pareva si fossero mostrati nel giusto su qualcosa di importante (ricordo compagni di classe nei corsi di laurea specialistici che dicevano: “Su questo hanno avuto ragione. Perché non pensare che abbiano ragione sul resto?”).

Infine, la disinflazione di Volcker degli anni ’80 – utilizzare l’elevata disoccupazione per interrompere l’alta inflazione – divenne, nella testa di molti, il modello di quello che le autorità responsabili dovevano fare: mettere in atto scelte dure nell’interesse del futuro.

Ma che dire se avessimo raccontato sin dall’inizio la storia sbagliata?

 

Una rivisitazione degli eventi degli anni ’80

Quando colpì la Grande Recessione, molte persone, incluso il sottoscritto, si preoccuparono della deflazione (molte altre persone, specialmente i fanatici dell’oro, si preoccupavano dell’inflazione; ma lasciamoli perdere). Ci aspettavamo che un periodo come all’epoca di Volcker di disoccupazione molto elevata provocasse un calo nel tasso di inflazione, che ci avrebbe in sostanza sommersi. Ma se ci fu un qualche calo nell’inflazione, non fu molto grande. L’inflazione non crebbe neppure molto allorché l’economia reflazionò; persino quando la disoccupazione scese sotto il 4 per cento.

Questo indusse molti osservatori a concludere che la curva di Phillips era adesso abbastanza piatta. Ciò che indica l’analisi di Nakamura ed altri, tuttavia, è che essa era sempre stata piatta.

Non sono i primi a dirlo, ma io sono rimasto momentaneamente scettico di altre analisi, nella preoccupazione che esse potessero adattare eccessivamente i dati. L’approccio regionale, mi sembra, è al sicuro da una critica del genere: i loro autori usano semplicemente la formulazione ovvia, e dato che utilizzano gli effetti invariabili nel tempo, in nessun modo adattano il resto del modello a quello che sappiamo è accaduto nel corso dei decenni.

C’è, tuttavia, un problema. L’inclinazione stimata della curva di Philips è così piatta che ci dice  che l’aumento della disoccupazione dei primi anni ’80, per quanto grande fosse, non è sufficiente a spiegare la disinflazione di Volcker.

Dunque, cosa spiega quella disinflazione? Una grande caduta nelle aspettative di inflazione futura. Il loro diagramma appare in questo modo:

zzz 90

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[4]

Ora, la spiegazione di Friedman/Phelps implicita nelle ‘spirali in senso orario’ includeva un mutamento delle aspettative: si supponeva che l’elevata disoccupazione portasse ad una inflazione effettiva più bassa, che nel corso del tempo si sarebbe riflessa in aspettative di inflazione più basse, che a sua volta avrebbero alimentato cali ulteriori dell’inflazione. Ma il declino degli anni ’80 è troppo veloce per essere spiegato in questo modo, e sembra sia iniziato un po’ prima della effettiva riduzione dell’inflazione.

Gli autori suggeriscono che ci sia stato un cambiamento di paradigma: quando le persone compresero che Volcker era realmente intenzionato a far passare le pene dell’inferno all’economia, esse abbassarono le loro aspettative di inflazione futura in un modo che andava oltre il collegamento meccanico con la disoccupazione. È possibie, sebbene gli autori non offrano prove dirette.

Dopo aver ascoltato Nakamura, mi sono ritrovato ad osservare altri esempi di un cambiamento di paradigma. Un esempio della relazione tra disoccupazione e inflazione che sono solito utilizzare con le persone che chiedono di osservare qualche prova effettiva è quello della Spagna, che dal momento in cui ha aderito all’euro nel 1999 ha avuto vaste oscillazioni nella disoccupazione: una massiccia espansione negli anni inziali dell’euforia per l’euro; un grave crollo quando il paese abbracciò l’austerità e cercò di realizzare la svalutazione interna, e una ripresa da circa il 2014. Sapevo che i dati successivi al 1999 mostrano una bella curva di Phillips, sebbene piuttosto piatta.

Ma cosa accade se si amplia nel tempo il campione? L’adesione all’euro fu sicuramente un cambio di regime che potrebbe aver ben spostato le aspettative; e di fatto è quello che è accaduto (ho misurato l’inflazione con il deflatore del PIL, dato che utilizzare il database del World Economic Outlook del FMI era un esercizio rapido ed efficace):

zzz 91

 

 

 

 

 

 

 

 

[5]

Dunque, il nostro racconto sulla disinflazione di Volcker può essere in buona parte sbagliato, sebbene la percepita determinazione di Volcker possa ancora aver giocato un ruolo sostanziale. Ma se stiamo raccontando una storia diversa sulle ragioni per le quali l’inflazione scese, che dire del nostro racconto sulle ragioni per le quali essa all’inizio salì?

 

Rivisitare gli anni ‘70

La verità è che sono sempre stato un po’ a disagio con il racconto standard sull’inflazione negli anni ’70, anche se esso sembrava rispettare la previsione delle spirali in senso orario. Il mio disagio derivava dalla sensazione che l’economia non era mai sembrata surriscaldarsi al punto tale da spiegare una tale crescita dell’inflazione. Mi ricordo bene gli anni ’70! E mentre vi furono anni di buoni mercati del lavoro, non sembrarono mai altrettanto buoni degli anni ’60, degli ultimi anni ’90 o del 2019.

Nakamura e colleghi non hanno potuto estendere la loro analisi sino allo scoppio della stagflazione, perché i dati non erano disponibili. Tuttavia, sembra abbastanza chiaro che la piatta curva di Phillips che essi scoprono non ci direbbe che quel surriscaldamento possa spiegare la crescita dell’inflazione. Dunque, cosa accadde?

La spiegazione naturale metterebbe l’enfasi sugli shock dell’offerta – petrolio ed altre materie prime – amplificata dalla dalla generalizzata esistenza di adeguamenti al costo della vita nei contratti salariali. Forse questi shock dell’offerta portarono ad una crescita nell’inflazione ‘complessiva’ [6] che fece in modo che le aspettative finissero con l’essere indipendenti. Non sappiamo se questo sia vero, e chiaramente un maggior lavoro è opportuno – sfruttando tutti i dati che pssiamo trovare.

Ma supponiamo che sia vero qualcosa del genere. In quel caso, il racconto che considerava la stagflazione sia come il costo dei una politica macroeconomica eccessivamente ambiziosa che come un risarcimento di idee economiche conservatrici,  sarebbe per la maggior parte sbagliato. E ciò sarebbe importante non solo per la storia ma anche per la politica in questo momento, che è ancora in qualche misura condizionata dal timore di una ripetizione degli anni ’70.

Chiedereste a qualcuno di essere l’ennesimo lavoratore ad essere disoccupato per uno sbaglio?

 

 

 

 

 

 

[1] Sull’asse verticale abbiamo il tasso di inflazione, su quello orizzontale il tasso di disoccupazione. La linea grigia nel mezzo del diagramma indica il livello del tasso di disoccupazione che su suppone non acceleri il tasso di inflazione (NAIRU, “non-accelerating inflation rate of unemployment). Come di vede, con l’avvio di una politica aggressiva di espansione il tasso di inflazione si impenna e il tasso di disoccupazione diminuisce. Ma ad un certo punto (“oops”) con un tasso di inflazione troppo elevato, il tasso di disoccupazione comincia a crescere e provoca una politica di disinflazione (in genere da parte della Banca Centrale, con un aumento dei tassi di interesse, ma anche per effetto di una politica economica ‘di contrasto’ che non si cura di tassi di disoccupazione elevati, come avvenne con Volcker), il che porta in seguito ad un nuovo abbassamento del tasso di disoccupazione. Questa fase è contrassegnata come “morning in America”, ovvero quello che accadde con una ripresa dell’occupazione nell’epoca di Ronald Reagan (che coniò quella ottimistica espressione in un programma radiofonico dal titolo traducibile con “E’ di nuovo giorno in America”, che ebbe grande successo, anche in termini elettorali).

[2] Il diagramma mostra i movimenti di inflazione e disoccupazione dal 1970 al 1985. Come si vede lo ‘scambio’ (“trade-off”) tra disoccupazione e inflazione è esattamente quello previsto nel diagramma precedente: con una bassa disoccupazione l’inflazione sembra possa crescere senza particolari conseguenze per il lavoro (anzi con una riduzione della disoccupazione), ma ad un certo punto essa fa crescere nettamente la disoccupazione e solo una politica di disinflazione la riporta a livelli sostenibili. La differenza con il diagramma precedente è che in questo la “spirale in senso orario” – sulla metà del periodo considerato – si ripete due volte; l’ultima è quella successiva al periodo di disinflazione provocato dal Presidente della Fed Paul Volcker.

[3] Nel 1913 Albert Einstein, nel contenuto di una breve pagina indirizzata a George Hale, ipotizza la possibilità di provare l’incurvamento della radiazione elettromagnetica nell’attraversare i campi gravitazionali esaminando la luce proveniente dalle stelle fisse apparentemente site in prossimità del Sole … La prima osservazione della deflessione dei raggi luminosi consistette nel misurare semplicemente la variazione della posizione delle stelle per effetto della curvatura dello spazio-tempo attorno al Sole. Il 29 maggio 1919, durante un’eclissi di Sole … Wikipedia

Suppongo che si riferisca a tutto questo.

[4] Il diagramma mostra, nella linea nera, l’andamento della cosiddetta inflazione ‘sostanziale’ (ovvero dell’inflazione depurata dagli effetti dei prezzi più volatili, che dipendono dalle oscillazioni altalenanti dell’energia e delle materia prime) e, nella linea grigia, le previsioni a lungo termine della medesima inflazione da parte dello SPF. The Survey of Professional Forecasters (SPF) è un sondaggio trimestrale di previsioni macroeconomiche per l’economia degli Stati Uniti emesse dalla Federal Reserve Bank di Filadelfia. È il più antico sondaggio di questo tipo negli Stati Uniti. Wikipedia (inglese)

Come si vede, le aspettative di inflazione e l’inflazione reale, dopo il picco dei primi anni ’80, si è drasticamente ridimensionata.

[5] Il diagramma mostra semplicemente come l’andamento dell’inflazione negli anni precedenti all’euro (pallini gialli) sia stato sensibilmente più marcato che negli anni precedenti il 1999, con tassi di disoccupazione alti e bassi (pallini blu).

[6] Ovvero, quell’inflazione che viene calcolata considerando anche i prezzi volatili dell’energia e delle materie prime.

 

 

 

 

Il soccorso pandemico è in aggiunta, non in alternativa Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 27 gennaio 2021)

gennaio 28, 2021

 

Jan 27, 2021

Pandemic Rescue: It’s ‘And’ Not ‘Or’

By Paul Krugman

zz 898

President Biden is proposing a large relief package to deal with the continuing fallout from the coronavirus. The package is expansive, as it should be. But it is, predictably, facing demands that it be scaled back. Which, if any, of these demands have some validity?

We can discount opposition from Republican leaders who have suddenly decided, after years of enabling deficits under Trump, that federal debt is a terrible thing. We’ve seen this movie before, during the Obama years: Republicans oppose economic aid not because they believe it will fail but because they fear it might succeed, both helping Democrats’ political prospects and legitimizing an expanded role for government.

But there are also some good-faith objections to parts of the Biden proposal, coming from Democrats like Joe Manchin and progressive economic commentators like Larry Summers. What these commentators object to, mainly, are plans for broadly distributed “stimulus checks” (they aren’t checks and they aren’t stimulus, but never mind): payments of $1400 to many families.

I’m posting this note to explain why I believe that these objections are wrong. To be more precise, I’d argue that these critics are giving the right answer to the wrong question.

Let’s start from common ground: The main purpose of the proposed plan isn’t stimulus, it’s disaster relief. The U.S. economy will remain depressed as long as the pandemic is rampant, so the goal is to help those parts of our society hit hard by the constrained economy to make it through with minimum damage. This includes families with unemployed workers, state and local governments that can’t run deficits and are taking a financial hit, and businesses hurt by lockdown.

The core of the package, then, is aid to these afflicted groups — enhanced unemployment benefits, aid to state and local governments, and business financial relief. And these things, along with specific pandemic and vaccine funding, account for most of the proposed outlays.

The controversial part is those broad-based grants to families, many of which would go to Americans who are doing OK. And the critics are right to say that many of those who would receive payment wouldn’t need the money.

Where they go wrong is in assuming that the stimulus checks (I’ll call them that, since everyone else does) are in competition with the other parts of the package.

The fact is that the U.S. government is not financially constrained. It has no trouble borrowing, and borrowing is very cheap, with the 10-year interest rate barely above one percent.

This interest rate is far below the economy’s expected growth rate. The Congressional Budget Office expects the dollar value of potential GDP — output at full employment — to grow at an annual rate of 3.7 percent over the next decade. What this means is that borrowing now will not store up big burdens for the future: Any debt we incur will tend to melt away as a share of GDP over time.

So there isn’t a relevant dollar limit on the amount we can spend on economic rescue. The constraints are, instead, political: The crucial thing is to build enough support for aid to those who do need it.

And stimulus checks would help build that support, for two reasons.

One is that the checks would play a useful role. Unemployment benefits won’t reach everyone hurt by the pandemic, so some of the outlays on broad payments would reach people who need help. They wouldn’t be as well targeted as other aid, but again, money is not the constraint here.

The other is that stimulus checks are both very popular and something Democrats have promised. So why not honor that promise and do something that builds support for all the measures in the rescue package?

Put it this way: Given the economic and political situation we’re in, stimulus checks are an “and,” not an “or.” They’re complementary to other emergency relief, not in competition with it.

What about concerns that we’ll end up providing too much aid, and that it will be inflationary?

I’m actually an optimist about near-term economic prospects. There’s a quite good chance that the economy will come roaring back late this year, once vaccinations have produced herd immunity and Americans can resume normal life. If and when that happens, the economy won’t need whatever stimulus the rescue package is still providing.

But so what? We’ll be coming out of the pandemic with inflation still below the Fed’s target, and it would do little harm to overshoot that target and run the economy hot, leading to a bit of excess inflation — and a bit is all that would happen, because inflation responds slowly to economic conditions. If the boom gets big enough and goes on long enough that inflation actually starts to look like a concern, the Fed can always rein it in by modestly raising interest rates.

We need to remember the lesson of the 2009 stimulus: The risks of doing too little are much bigger than the risks of doing too much. Do too little and you probably won’t get a second chance; do too much and the Fed can easily contain any pickup in inflation.

So please, don’t nitpick this plan. Not every dollar has to be spent in the best possible way. Speed, simplicity and broad support, not purity, are of the essence.

 

Il soccorso pandemico è in aggiunta, non in alternativa

Di Paul Krugman

 

Il Presidente Biden sta proponendo un ampio pacchetto di aiuti per misurarsi con le perduranti conseguenze negative della pandemia. Il pacchetto è costoso, quanto è giusto che sia. Ma sta andando incontro a richieste, come era prevedibile, di una riduzione. Quali di queste richieste hanno qualche validità, ammesso che ce ne sia qualcuna?

Possiamo non considerare l’opposizione dei dirigenti repubblicani che d’un tratto hanno deciso, dopo anni di autorizzazione ai deficit sotto Trump, che il debito federale è una cosa terribile. Abbiamo visto questo film in precedenza, durante gli anni di Obama: i repubblicani si oppongono all’aiuto economico non perché credono che non funzioni ma perché temono che abbia successo, aiutando le prospettive politiche dei democratici e legittimando un ruolo più ampio da parte del Governo.

Ma ci sono anche obiezioni in buona fede ad alcune parti della proposta di Biden, che vengono da democratici come Joe Manchin e da commentatori economici progressisti come Larry Summers. Quello che questi commentatori principalmente contestano sono i programmi per la distribuzione generalizzata degli “assegni per lo stimolo dell’economia” (non sono assegni e non servono a stimolare l’economia, ma tant’è): i contributi di 1.400 dollari a molte famiglie.

Sto pubblicando questa nota per spiegare perché credo che queste obiezioni siano sbagliate. Per essere più preciso, direi che questi critici stanno dando la risposta giusta alla domanda sbagliata.

Cominciamo dalle cose sulle quali concordiamo: lo scopo principale del programma proposto non è lo stimolo dell’economia, è l’aiuto nella emergenza. L’economia statunitense resterà depressa finché la pandemia sarà aggressiva, dunque l’obbiettivo è aiutare quelle parti della nostra società duramente colpite dall’economia forzata, in modo che sopportino il minimo danno. Questo include le famiglie con lavoratori disoccupati, i governi degli Stati e delle comunità locali che non possono gestire deficit e sono colpiti sul piano finanziario e le imprese danneggiate dal blocco delle attività.

Il cuore del pacchetto, dunque, riguarda l’aiuto a questi gruppi in difficoltà – sussidi di disoccupazione aumentati, aiuto agli Stati ed ai governi locali e sollievo finanziario alle imprese. E queste cose, assieme a finanziamenti specifici sulla pandemia e sui vaccini, pesano per la maggioranza delle spese proposte.

La parte controversa sono quelle sovvenzioni ad ampio spettro alle famiglie, molte delle quali andrebbero ad americani che stanno bene. E i critici hanno ragione a dire che molti di coloro che riceveranno le sovvenzioni non avrebbero bisogno di soldi.

Dove sbagliano è nel considerare che gli assegni per lo stimolo economico (li chiamerò così, dato che lo fanno tutti) siano in competizione con altre parti del pacchetto.

Il fatto è che il Governo degli Stati Uniti non è finanziariamente condizionato. Non ha difficoltà a indebitarsi e indebitarsi è molto conveniente, con i tassi di interesse decennali appena sopra l’uno per cento.

Il tasso di interesse è molto al di sotto del tasso di crescita atteso dell’economia. L’Ufficio Congressuale del Bilancio si aspetta che il valore in dollari del PIL potenziale – la produzione in condizioni di piena occupazione – cresca nel prossimo decennio ad una tasso annuale del 3,7 per cento. Quello che questo significa è che indebitarsi adesso non comporterà grandi oneri per il futuro: ogni debito che assumiamo tenderà a dissolversi nel corso del tempo come una quota del PIL.

Dunque, non c’è un rilevante limite in dollari sulla quantità che possiamo spendere nel soccorso all’economia. I limiti sono, piuttosto, di natura politica: la questione cruciale è realizzare un sostegno sufficiente per aiutare coloro che ne hanno bisogno.

E gli assegni per lo stimolo economico aiuterebbero a realizzare quel sostegno, per due ragioni.

Una è che gli assegni giocherebbero una funzione utile. I sussidi di disoccupazione non raggiungeranno tutti coloro che sono stati colpiti dalla pandemia, dunque alcuni degli esborsi per le sovvenzioni generalizzate andrebbero a persone che hanno bisogno di aiuto. Non sarebbero così bene mirati come altre forme di aiuto, ma, di nuovo, in questo caso il denaro non è il limite.

L’altra è che gli assegni per lo stimolo dell’economia sono molto popolari e sono qualcosa che i democratici hanno promesso. Perché dunque non onorare quella promessa e fare qualcosa che costruisca un sostegno a tutte le misure nel pacchetto dei soccorsi?

Mettiamola in questo modo: data la situazione economica e politica nella quale siamo, gli assegni per lo stimolo dell’economia sono “in aggiunta”, non “in alternativa”. Sono complementari ad altri aiuti nell’emergenza, non in competizione con essi.

Cosa si può dire delle preoccupazioni secondo le quali finiremo col concedere troppo aiuto e col provocare effetti inflazionistici?

In realtà, io sono ottimista sulle prospettive economiche a breve termine.  C’è una possibilità abbastanza buona che l’economia torni a ruggire alla fine di quest’anno, una volta che i vaccini abbiano prodotto l’immunità di gregge e che gli americani possano riprendere una vita normale. Se e quando ciò accadrà, l’economia non avrà bisogno di nessuno stimolo che il pacchetto di aiuti starà ancora fornendo.

E allora qual è il problema? Stiamo venendo fuori dalla pandemia con una inflazione ancora al di sotto dell’obbiettivo della Fed, e ci sarebbe poco danno a oltrepassare quell’obbiettivo e a far riscaldare l’economia, portando a un po’ di inflazione in eccesso – e poca inflazione è tutto quello che accadrebbe, giacché essa risponde con lentezza alle condizioni economiche. Se l’espansione diverrà abbastanza forte e procederà abbastanza a lungo da cominciare effettivamente a far apparire l’inflazione come una preoccupazione, la Fed potrà sempre tenerla a freno elevando modestamente i tassi di interesse.

Dobbiamo ricordarci della lezione delle misure di stimolo del 2009: i rischi di fare troppo poco sono molti più grandi dei rischi di fare troppo. Se si fa troppo poco probabilmente non si avrà una seconda possibilità; se si fa troppo la Fed può facilmente contenere ogni accelerazione dell’inflazione.

Dunque, per favore, non cerchiamo il pelo nell’uovo in questo programma. Non sarà speso nel miglior modo possibile ogni dollaro. Ma la velocità, la semplicità e l’ampio sostegno, non la perfezione, sono la sostanza.

 

 

 

 

 

 

Le prove rientrano in scena, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 19 gennaio 202)

gennaio 21, 2021

 

Jan 19, 2021

Evidence makes a comeback

Paul Krugman

zz 898

“What do we want? Evidence-based policy. When do we want it? After peer review.” That was one of the chants at the March for Science, an international set of demonstrations in April 2017. The marchers were, of course, reacting in part to the election of Donald Trump and the rise of populism elsewhere; they were concerned that governments would make bad policy decisions that ignored scientific evidence.

And in the United States and the United Kingdom, where the demonstrations received the most attention, the marchers’ fears proved prescient. Both governments responded to the coronavirus pandemic by dismissing the views of epidemiologists, and the two countries have had far more Covid-19 deaths per million people than other major nations.

As an economist watching this disaster, I was mainly horrified. But I couldn’t help also thinking, “Welcome to my world.” My sense is that many medical experts are still shocked to see what should be matters of science utterly politicized. But in the social sciences it has been that way all along.

In fact, many people — and not just on the right — seem to assume that all economic analysis must be political. Today’s column was in part about the case for a higher minimum wage, a topic on which economists’ views have shifted dramatically over the past 25 years. When I describe that shift to lay people, I find them assuming that it must have been politically driven — a reaction to things like the Fight for 15, the movement by fast-food workers to demand higher wages.

But that’s not what happened. The sea change in economic opinion on minimum wages was driven by, dare I say it, science: New evidence came in, and it refuted old conventional wisdom.

The change started with a remarkable paper by the labor economists David Card and Alan Krueger, who had the bright idea of surveying fast-food restaurants near the Delaware River before and after New Jersey raised its minimum wage, while Pennsylvania did not. As far as I can tell, they expected to see employment declines in the former relative to the latter. But they didn’t.

This result — no noticeable employment decline after an increase in the minimum wage — has since been replicated many, many times. The evidence is now overwhelming that minimum wage hikes don’t have major negative effects on employment, while they do raise workers’ incomes and reduce poverty. This isn’t a conclusion driven by politics, although at least some of the economists who still refuse to accept this evidence are being political.

While the minimum wage literature is a really striking example of economists being scientific, it’s not unique. Another example, close to my heart, has been a shift of the profession toward the Keynesian view that deficit spending is good for a depressed economy. This shift was driven in large part by what happened between 2010 and roughly 2013, when some but not all advanced countries were forced into harsh austerity policies — and experienced severe economic contractions, just as Keynes would have predicted.

If these examples may make it seem as if taking the evidence into account always pushes economists to the left, that’s misleading. It may be true on average, if only because discourse in general has been dominated by a right-leaning orthodoxy, so that new evidence usually pushes us left. But it’s not hard to find contrary examples.

For example, many people would like to believe that universal health care saves money, because people get more preventive care and have less reason to visit emergency rooms. Unfortunately, that doesn’t seem to be true: Better coverage means that people get more health care, which costs money.

Which is not to say that we shouldn’t guarantee health care for all! For evidence can’t actually tell us what our policies should be — that is, in the end, a political decision that must reflect values as well as science.

But evidence can help us make policy. And I, for one, am thrilled that 23½ hours after this newsletter goes out we’ll have an administration that understands that.

 

Le prove rientrano in scena,

di Paul Krugman

 

“Che cosa vogliamo? Una politica basata sulle prove. Quando lo vogliamo? Dopo la verifica di esperti [1].” Questo era uno degli slogan alla Marcia per la Scienza dell’aprile del 2017. I manifestanti, ovviamente, in parte stavano reagendo alla elezione di Donald Trump ed alla crescita dappertutto del populismo; erano preoccupati che i Governi prendessero decisioni politiche negative che ignoravano le prove scientifiche.

E negli Stati Uniti come nel Regno Unito, dove le dimostrazioni ricevettero la maggiore attenzione, le paure dei manifestanti si sono dimostrate preveggenti. I Governi di entrambi i paesi hanno risposto alla pandemia del coronavirus rigettando i punti di vista degli epidemiologi, e i due paesi hanno avuto più morti per milione di persone da coronavirus delle altre principali nazioni.

Come economista che osserva il disastro, sono rimasto soprattutto terrorizzato. Ma non potevo neanche aiutarmi con il pensiero: “Benvenuti nel mio mondo”. La mia sensazione è che molti esperti sanitari sono ancora impressionati dal constatare che problema sarebbe una scienza completamente politicizzata. Ma nelle scienze sociali è quanto avviene da tanto tempo.

Nei fatti, molte persone – e non solo alla destra – sembra considerino che tutta l’analisi economica deve essere politica. L’articolo di oggi, in parte era relativo all’ipotesi di un minimo salariale più elevato, un tema sul quale i punti di vista degli economisti si sono spostati in modo spettacolare negli ultimi 25 anni. Quando descrivo quello cambiamento per presentarlo alle persone, scopro che esse considerano che deve essere dipeso dalla politica – una reazione a cose come Battaglia per i 15 dollari, il movimento dei lavoratori dei fast-food per rivendicare salari più alti.

Ma non è questo che è accaduto. Il radicale cambio di rotta sul giudizio economico sui minimi salariali è stato guidato, oserei dire, dalla scienza: sono intervenute nuove prove ed hanno confutato il vecchio punto di vista convenzionale.

Il cambiamento ebbe inizio con un importante saggio degli economisti del lavoro David Card e Alan Krueger, che ebbero la brillante idea di fare un sondaggio presso i ristoranti fast-food nei pressi del fiume Delaware prima e dopo che il New Jersey aumentasse il suo salario minimo, mentre la Pennsylvania non lo fece. Per quanto posso immaginare, essi si aspettavano di constatare cali dell’occupazione nel primo Stato rispetto al secondo. Ma non accadde.

Questo risultato – nessun apprezzabile calo dell’occupazione dopo un aumento del salario minimo – da allora è stato replicato moltissime volte. Adesso c’è la prova schiacciante che i rialzi del salario minimo non hanno importanti effetti negativi sull’occupazione, mentre aumentano i redditi dei lavoratori e riducono la povertà. Questa non è un conclusione determinata dalla politica, sebbene almeno alcuni degli economisti che ancora rifiutano di accettare questa prova lo fanno per ragioni politiche.

Se la letteratura sul salario minimo è un esempio davvero impressionante della scientificità del lavoro degli economisti, essa non è l’unica. Un altro esempio al quale sono affezionato è stato lo spostamento della disciplina nei confronti del punto di vista keynesiano secondo il quale la spesa in deficit in una economia depressa è positiva. Questo cambiamento venne guidato da quello che accadde tra il 2010 e grosso modo il 2013, quando alcuni ma non tutti i paesi avanzati vennero costrette a severe politiche di austerità – e conobbero gravi contrazioni economiche, proprio come avrebbe previsto Keynes.

Se questi esempi possono far apparire che tener conto delle prove spinga sempre gli economisti a sinistra, ciò è fuorviante. Nella media piò essere vero, soltanto perché il dibattito è stato dominato da una ortodossia orientata a destra, cosicché le nuove prove normalmente ci spingono a sinistra. Ma non è difficile trovare esempi opposti.

Ad esempio, a molti piacerebbe credere che l’assistenza sanitaria universalistica consente di risparmiare soldi, perché le persone hanno maggiore assistenza preventiva e minori ragioni di essere curate in emergenza. Sfortunatamente, non sembra che questo sia vero: una migliore copertura comporta che le persone abbiano maggiore assistenza sanitaria, e questo costa denaro.

Il che non significa che non dovremmo garantire la assistenza sanitaria per tutti! Perché le prove non possono dirci quali dovrebbero essere le nostre politiche – ovvero, alla fine le decisioni politiche debbono riflettere i valori come la scienza.

Ma le prove possono aiutarci a fare politica. E io, per mio conto, sono eccitato perché 23 ore e mezza dopo questa newsletter avremo una amministrazione che lo capisce.

 

 

 

 

 

 

 

[1] La valutazione tra pari (detta anche revisione tra parirevisione paritaria e meglio nota con il termine inglese peer review) indica nel mondo della ricerca e dell’università, la valutazione critica che un lavoro o una pubblicazione riceve, spesso su richiesta di un’autorità centrale, da parte di specialisti aventi competenze analoghe a quelle di chi ha prodotto l’opera. Wikipedia.

 

 

 

 

Le conseguenze economiche dell’assalto, di Paul Krugman (dal blog di Paul Krugman, 11 gennaio 2021)

gennaio 14, 2021

 

Jan 12, 2021

Economic consequences of the putsch

Paul Krugman

zz 898

“The center did not hold. However, the Gross National Product continued to rise.” Last week I found myself remembering that line, from Walker Percy’s 1971 dystopian novel “Love in the Ruins” — a book I read in college, but which has evidently stuck with me all these years.

Of course, we don’t know whether G.D.P. — for annoyingly technical reasons we usually talk about gross domestic product these days — will in fact continue to rise. But as America went through a week from hell, with the prospect of fresh hells yet to come, financial markets signaled … growing optimism.

I’m not mostly talking about the stock market, which even aside from its mood swings is a poor guide to the economic outlook. I’m talking, instead, about the bond market. Long term interest rates are, it turns out, a pretty good indicator of economic optimism among sophisticated investors, because they in effect reflect a judgment about how quickly the economy will recover to the point at which the Federal Reserve will start to worry about overheating and tighten monetary policy.

That prospect is still a long way off; long rates are still extremely low by historical standards. But there was a notable bump in those rates over the course of Putsch Week:

zzz 82

 

 

 

 

 

 

 

A week of good news?Federal Reserve of St. Louis

Does economic optimism in the face of political nightmare make any sense? Actually, yes.

Clearly, the assault on the Capitol wasn’t the end of our ordeal. The F.B.I. has warned state governments across the nation about potential armed attacks in the days leading up to Joe Biden’s inauguration. Inauguration Day itself will be extremely tense. And while it’s possible that the fever will break — to a remarkable extent, the insurrectionists still seem to believe that they can keep Donald Trump in the White House, and will be shocked when it turns out that they can’t — it’s more likely that sporadic violence will continue for a long time.

So why should anyone be optimistic?

Part of the answer is that the putsch wasn’t the only thing that happened last week: Democrats achieved a remarkable political upset in Georgia, winning two Senate seats and with them control of the Senate as a whole. That makes a huge difference for economic policy, making it almost certain that we’ll have an additional large relief package, and fairly likely that we’ll get some much needed investment in infrastructure.

The Georgia runoffs explain why long rates rose on Wednesday. But why did they keep rising even after the attack on the Capitol? That’s a bit less clear.

One possible answer is that Biden himself has been sending signals that he intends to use that Senate victory to engage in higher spending without worrying about deficits — that he won’t fall into the Obama administration’s austerity trap. Progressives cheered, and so did markets.

Another possible answer is that the backlash against Republicans over Wednesday’s violence may at least slightly inhibit their efforts to undermine Biden’s policies. At the very least, I expect the news media to show more skepticism about their pious warnings about the evils of government debt now that we’ve seen their bad faith about democracy.

One final point: The truth is that the direct economic effects of political violence tend to be small unless it reaches the point of all-out civil war. Percy wrote his memorable line during a time of soaring crime, destructive riots, sometimes deadly confrontations over the Vietnam War — and a booming economy. It could happen again.

 

 

Le conseguenze economiche dell’assalto,

di Paul Krugman

 

“Il centro non ha tenuto, Tuttavia, il Prodotto Interno Lordo ha continuato a crescere.” La scorsa settimana mi sono trovato a ricordare quella frase, dal romanzo distopico di Walker Percy “Amore tra le rovine[1]– un libro che lessi all’università, ma che evidentemente mi è rimasto vicino in tutti questi anni.

Naturalmente, non sappiamo se il PIL – per fastidiose ragioni tecniche in questi giorni parliamo normalmente di prodotto interno lordo – continuerà a crescere. Ma al momento in cui l’America ha attraversato una settimana infernale, con la prospettiva di nuovi inferni ancora in arrivo, i mercati finanziari hanno segnalato … un crescente ottimismo.

Non sto parlando principalmente del mercato azionario, che anche trascurando i suoi cambiamenti di umore è una guida modesta alle previsioni economiche. Sto parlando, piuttosto, del mercato delle obbligazioni. Si scopre che i tassi di interesse a lungo termine sono un indicatore piuttosto buono dell’ottimismo economico tra gli investitori sofisticati, giacché in effetti riflettono un giudizio sulla rapidità con la quale l’economia si riprenderà sino al punto che la Federal Reserve cominci a preoccuparsi del surriscaldamento e a restringere la politica monetaria.

Quella prospettiva è ancora molto lontana; i tassi a lungo termine sono ancora estremamente bassi per i loro livelli storici. Ma, nel corso della Settimana dell’Assalto, c’è stato un considerevole rialzo di questi tassi:

zzz 82

 

 

 

 

 

 

 

Una settimana di buone notizie? Dalla Federal Reserve di St. Louis

Ha senso l’ottimismo economico, a fronte dell’incubo nella politica? In realtà, sì.

Chiaramente, l’assalto al Campidoglio non ha messo fine alle nostre traversie. L’FBI ha messo in guardia i governi degli Stati in tutto il paese per possibili attacchi armati nei giorni che portano alla inaugurazione di Joe Biden. E mentre è possibile che la febbre abbia una pausa – in considerevole misura, i rivoltosi sembrano ancora credere di poter tenere Donald Trump alla Casa Bianca, e saranno scioccati quando scopriranno di non poterlo fare – è più probabile che violenze sporadiche continueranno a lungo.

Dunque, perché qualcuno dovrebbe essere ottimista?

In parte la risposta è che l’assalto non è l’unica cosa che è accaduta la scorsa settimana: i democratici hanno realizzato un considerevole ribaltamento politico in Georgia, aggiudicandosi due seggi al Senato e con essi il controllo del Senato nel suo complesso. Questo fa una grande differenza per la politica economica, rendendo quasi certo che avremo un ampio pacchetto aggiuntivo di aiuti, e abbastanza probabile che avremo una parte di investimenti indispensabili nelle infrastrutture.

Gli spareggi in Georgia spiegano perché i tassi a lungo termine sono cresciuti mercoledì. Ma perché sono continuati a crescere dopo l’assalto al Campidoglio? Questo è un po’ meno chiaro.

Una risposta possibile è che lo stesso Biden ha spedito segnali secondo i quali intende usare quella vittoria al Senato per impegnarsi in una spesa pubblica superiore senza preoccuparsi dei deficit – ovvero che non cadrà nella trappola dell’austerità della Amministrazione Obama. I progressisti hanno festeggiato e lo stesso hanno fatto i mercati.

Un’altra possibile risposta è che il contraccolpo contro i repubblicani per le violenze di mercoledì può almeno leggermente inibire i loro sforzi per minare le politiche di Biden. Come minimo, mi aspetto che i media dell’informazione mostrino più scetticismo sui loro ammonimenti ipocriti sui mali del debito pubblico, adesso che si è constatata la loro malafede sulla democrazia.

Una osservazione finale: la verità è che gli effetti economici diretti delle violenze politiche tendono ad essere modesti finché non raggiungono il punto i una completa guerra civile. Percy scriveva la sua frase memorabile durante un’epoca di crimini crescenti, di rivolte distruttive, talvolta di scontri mortali per la guerra nel Vietnam – e di una economia in forte espansione. Potrebbe avvenire ancora.

 

 

 

 

 

 

[1] Walker Percy (Birmingham28 maggio 1916 – Covington10 maggio 1990) è stato uno scrittore statunitense. Convertitosi al cattolicesimo, scrisse nel 1961 The moviegoer, basato sulla completa alienazione dell’individuo dalla realtà e sulla costruzione di un mondo fittizio. Nel 1975 pubblicò Il messaggio in una bottiglia, raccolta saggistica omnia. Wikipedia.

 

 

 

Sì, siamo diventati una repubblica delle banane, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 24 novembre 2020)

novembre 25, 2020

 

Nov 24, 2020

Yes, we have gone banana,

Paul Krugman

 

zz 898

Today’s column is about the remarkably destructive decision by Steven Mnuchin, Trump’s treasury secretary, to cut off lending programs that helped avert a serious financial crisis last spring and could all too easily be needed again if the coronavirus goes as wild as we fear after Thanksgiving. As I argued, it’s hard to see Mnuchin’s action as anything other than vandalism — trashing the economy, and the nation, on the way out.

The thing is, this sort of irresponsibility is fairly common — in economically and politically backward nations. And maybe that’s what America has become.

As it happens, I’ve spent a lot of time over the years studying and trying to analyze financial crises. Before I began writing for The Times, international finance was one of my specialties. And once upon a time crises were mainly things that happened to other countries, especially less developed countries. (I used to call myself an economic ambulance-chaser, always flying off to Jakarta or Buenos Aires to keep tabs on the latest disaster.)

In fact, in retrospect I began the transition from mainly being a pure academic to doing a lot of policy and political analysis, eventually leading to my gig at The Times, during the Asian financial crisis of the late 1990s. Even then, I worried that we weren’t immune from the kinds of problems then afflicting places like Thailand and Indonesia. I wrote a book in 1999, The Return of Depression Economics, about that risk; it aged well enough that I issued an updated version a decade later, “The Return of Depression Economics and the Crisis of 2008,” reflecting the fact that America had, indeed, suffered the kind of economic crisis we used to identify with the Third World.

What I didn’t see coming was the political side. It’s not just that America has been suffering from Third World-type economic crises. We’ve also been sliding into banana-republic politics, becoming the kind of country in which a president can refuse to acknowledge a clear election defeat — and be backed by most of his party.

The political scientist Brendan Nyhan likes to point to outrages against U.S. democracy and ask, “What would you say if you saw it in another country?” It’s a rhetorical question, of course: Our democracy is very close to failing.

There are three mistakes you shouldn’t make about what’s going on. First, don’t dismiss it because the antics of the Trump team — Four Seasons Total Landscaping, melting Rudy Giuliani — are so ridiculous. Authoritarian rulers are often ludicrous, because their hangers-on won’t tell them how silly they look. When the president of Turkmenistan erected a giant golden statue of himself on horseback, he didn’t become a national laughingstock — because nobody in his nation would have dared to laugh.

Second, don’t make the mistake of thinking that this happened all of a sudden. Republicans have been systematically undermining democracy for years through voter suppression, gerrymandering that gives them control of state legislatures even when they lose the popular vote by large margins, stripping power from governors who happen to be Democrats, and trying to bring criminal charges against their opponents.

Finally, don’t bothsides this. The decay of U.S. democracy isn’t about “politics”; it’s about one party’s turn away from democracy. Today’s G.O.P. is nothing like center-right parties in other advanced nations; it’s more like Fidesz, which has turned Hungary into a one-party state, than it is like, say, Britain’s Tories.

Why is all this happening? The truth is that I don’t fully understand it; neither do the political scientists, although they’re working on it (and I’m trying to follow their work.) But it is happening, and Joe Biden’s inauguration won’t be the end of the story.

 

 

Sì, siamo diventati una repubblica delle banane,

di Paul Krugman

 

L’articolo di oggi è sulla decisione considerevolmente distruttiva di Steven Mnuchin, il Segretario al Tesoro di Trump, di tagliare i programmi sui prestiti che hanno contribuito ad evitare la scorsa primavera una seria crisi finanziaria e potrebbero anche troppo facilmente tornare ad essere necessari se, dopo il Giorno del Ringraziamento, il coronavirus va fuori controllo come si teme. Come ho argomentato, è difficile considerare l’iniziativa di Mnuchin diversamente da un atto di vandalismo – qualcosa che sporca l’economia, e la nazione, nel momento di andarsene.

Il punto è che questa sorta di irresponsabilità è piuttosto comune – nelle nazioni economicamente e politicamente arretrate. E forse questo è quello che l’America è diventata.

Si dà il caso che nel corso degli anni io abbia passato molto tempo a studiare ed a cercare di analizzare le crisi finanziarie. Prima che cominciassi a scrivere per The Times, la finanza internazionale era una delle mie specialità. E un tempo le crisi erano principalmente cose che avvenivano in altri paesi, particolarmente nei paesi meno sviluppati (ero solito definirmi un ricercatore di casi estremi economici [1], sempre vicino a prendere il volo per Jakarta o Buenos Aires per raccogliere schede sull’ultimo disastro).

Di fatto, guardando al passato io avviai la mia transizione dall’essere principalmente un accademico puro al fare molta analisi di programmi e di fatti politici, alla fine indirizzandomi verso il mio incarico a The Times, durante la crisi finanziaria asiatica degli ultimi anni ’90. Anche allora, mi preoccupavo che non fossimo immuni dal genere di problemi che allora affliggevano posti come la Tailandia e l’Indonesia. Nel 1999 scrissi un libro su quel rischio, “Il ritorno dell’economia della depressione”; esso resistette abbastanza bene al tempo al punto che un decennio dopo ne pubblicai una versione aggiornata, “Il ritorno dell’economia della depressione e la crisi del 2008”, che esaminava il fatto che l’America, in effetti, avesse sofferto quel genere di crisi che eravamo soliti identificare con il Terzo Mondo.

Quello di cui non mi accorgevo era l’aspetto politico. Non si trattava soltanto del fatto che l’America venisse soffrendo crisi economiche come quelle del Terzo Mondo. Stavamo anche scivolando in una politica da ‘repubblica delle banane’, diventando il tipo di paese nel quale un Presidente può rifiutarsi di riconosce una chiara sconfitta elettorale – ed essere appoggiato dalla maggioranza del suo partito.

Il politologo Brendan Nyhan ama riferirsi agli scandali contro la democrazia statunitense e chiedersi; “Che cosa direste se vedeste tutto questo in un altro paese?”. Ovviamente è una domanda retorica: la nostra democrazia è davvero vicina a fallire.

Ci sono tre errori che non si dovrebbero fare a proposito di quello che sta succedendo. Il primo, non sottovalutarlo, perché le buffonate della squadra di Trump – la vicenda del Four Seasons Total Landscaping, che ha dissolto Rudy Giuliani [2] –  sono così ridicole. I governanti autoritari sono spesso comici, perché i loro galoppini non dicono loro quanto appaiono sciocchi. Quando il Presidente del Turkmenistan fece erigere una gigantesca statua d’oro che lo ritraeva in sella ad un cavallo, non diventò lo zimbello del paese – perché nessuno in quel paese avrebe osato riderne.

Il secondo, non fare l’errore di pensare che tutto questo sia accaduto all’improvviso. Sono anni che i repubblicani stanno sistematicamente minando l democrazia con la repressione del diritto di voto, la definizione truffaldina dei distretti elettorali che dà loro il controllo delle assemblee statali anche quando perdono nel voto popolare con ampi margini, strappando il potere a Governatori che per combinazione sono democratici e cercando di avanzare accuse criminali contro i loro avversari.

Infine, non fare l’errore di dare la colpa a tutti. La decadenza della democrazia americana non riguarda la “politica”; riguarda un partito che ha voltato le spalle alla democrazia. Il Partito Repubblicano odierno non è niente di simile ai partiti di centrodestra delle nazioni avanzate; assomiglia di più a Fidesz, che ha trasformato l’Ungheria in uno Stato a partito unico, che non, ad esempio, ai Conservatori inglesi.

Perché sta accadendo tutto questo? La verità è che non lo capisco pienamente; non lo capiscono neanche gli scienziati della politica, sebbene ci stiano riflettendo (e io sto cercando di seguire il loro lavoro). Ma è quello che accade, e l’inaugurazione di Joe Biden non sarà la fine del racconto.

 

 

 

 

 

 

[1] “Ambulance-chaser” è un termine abbastanza usato in inglese, ma difficile da rendere in italiano. Di solito si riferisce ad un avvocato che è alla ricerca di clienti inguaiati, dove “ambulance” ha forse il senso di riferirsi a casi appunto estremi, a clienti da raccogliere per strada.

[2] Il 7 novembre scorso Rudy Giuliani, diventato il braccio destro di Trump nel suo rifiuto di accettare il risultato elettorale, ha convocato una conferenza stampa che avrebbe dovuto avere una eco praticamente globale. Ma, mentre credeva di celebrare l’evento in un hotel di lusso della Pennsylvania denominato Four Seasons, alla fine lo ha organizzato in una curiosa ambientazione periferica di una azienda che vende oggetti di giardinaggio, che per disgrazia ha lo stesso nome, tra un sexy shop e un obitorio.  Dell’ambiente ci si può fare una idea  osservando questa comicissima foto:

zzz 55

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da allora, sembra che gli affari della impresa di giardinaggio, e forse delle attività limitrofe, vadano a gonfie vele.

 

 

 

Il tempo, le chance e il coronavirus, di Paul Krugman (dal blog di Krugman/New York Times, 27 ottobre 2020)

ottobre 29, 2020

 

Oct 27, 2020

Time, chance and coronavirus

Paul Krugman

zz 898

Donald Trump is doing a lot of whining these days, much of it about the coronavirus. The media, he complains, keep talking about “Covid, Covid, Covid.” How dare they focus on the deaths of 220,000 Americans instead of pseudo-scandals about Joe Biden’s son?

What is true is that if he loses, especially if he loses bigly — which is what the polls seem to indicate, but who knows? — the pandemic will be the main reason. But I’d say that all this whining is unbecoming in a president, if he weren’t so unpresidential to start with.

First of all, as the bumper stickers don’t quite say, stuff happens. Or as the famous verse from Ecclesiastes (which Trump would know if he were devout, or interested in literature, or actually read anything) more elegantly put it: “I returned, and saw under the sun, that the race is not to the swift, not the battle to the strong, neither yet bread to the wise, nor yet riches to men of understanding, nor yet favor to men of skill; but time and chance happeneth to them all.”

A case in point: When the 2008 financial crisis struck, George W. Bush was president of the United States, Gordon Brown the Prime Minister of Britain. Voters in both countries blamed the party in power; but this translated into a leftward turn in the United States (which is how we got Obamacare) but a rightward turn in Britain.

Second, dealing with crises is, you know, the president’s job. And voters often reward politicians who respond well to adversity. New Zealand’s Jacinda Ardern rode to a huge election victory on the strength of her country’s remarkable success in dealing with the coronavirus. Germany’s Angela Merkel also saw a surge in her approval rating as Germany coped with Covid-19 far better than its neighbors, although we’ll see how that holds up in the face of Germany’s rapid recent rise in cases.

So it’s interesting to speculate what might have happened if Trump had actually tried to do his job. For what it’s worth, the Economist’s election model, which currently gives Trump very little chance, had him slightly ahead in late March, when he briefly seemed to be taking the pandemic seriously.

Finally, the really striking thing about Trump’s tenure isn’t that something bad happened in his fourth year; it is that nothing bad happened earlier.

Trump’s first three years were eventful, at least by pre-Covid standards: there was a ferocious fight over health care, an escalating trade war with China, a scary confrontation with North Korea followed by a weird bromance, and more. But all of this Sturm und Drang was self-generated. Until 2020 Trump led a charmed political life; he never had to face a major shock that wasn’t of his own making.

Then came the virus, and the man who prided himself on being a disrupter found himself disrupted.

Clearly, he doesn’t like that at all, and he keeps trying to change the subject. Unfortunately for him, the coronavirus doesn’t watch Fox News.

 

Il tempo, le chance e il coronavirus,

di Paul Krugman

 

Donald Trump sta lamentandosi molto in questi giorni, soprattitto per il coronavirus. I media, protesta, continuano a parlare di “Covid, Covid, Covid”. Come osano concentrarsi sulle morti di 220.000 americani anziché sugli pseudo scandali del figlio di Joe Biden?

Quello che è vero è che se perde, specialmente se perde in larga misura – che è quello che sembrano indicare i sondaggi, ma chi lo sa? – la pandemia sarà la ragione principale. Ma direi che tutti questi lamenti non si addicono ad un Presidente, se egli non fosse, per dirne una, così non presidenziale.

Prima di tutto gli incidenti esistono, come non dicono abbastanza gli adesivi sui paraurti [1]. Oppure, come si esprime con più eleganza il famoso verso dell’Ecclesiaste (che Trump dovrebbe conoscere se fosse devoto, o interessato alla letteratura, o se in realtà leggesse mai qualcosa): “Io mi son rimesso a considerare che sotto il sole, per correre non basta esser agili, né basta per combattere esser valorosi, né esser savi per aver del pane, né essere intelligenti per aver delle ricchezze, né esser abili per ottener favore; poiché tutti dipendono dal tempo e dalle circostanze.” [2]

Un esempio a tale proposito: quando colpì la crisi finanziaria del 2008, George Bush era Presidente degli Stati Uniti e Gordon Brown Primo Ministro dell’Inghilterra. Gli elettori in entrambi i paesi diedero la colpa al partito al potere: ma questo si tradusse in una volta  sinistra negli Stati Uniti (in quel modo avemmo la riforma sanitaria di Obama) e in una svolta a destra in Inghilterra.

In secondo luogo, il lavoro di un Presidente, come  si sa, è quello di misurarsi con le crisi. E gli elettori spesso premiano i politici che reagiscono bene alle avversità. In Nuova Zelanda Jacinda Ardern ha cavalcato una grande vittoria nelle elezioni sulla base della forza del notevole successo del suo paese nel misurarsi con il coronavirus. Anche in Germania Angela Merkel ha conosciuto una crescita del suo indice di gradimento nel mentre la Germania resisteva molto meglio dei suoi vicini al Covid-19, sebbene resta da vedere come reggerà a fronte del recente aumento dei casi in Germania.

È dunque interessante fare qualche congettura su cosa poteva accadere se Trump avesse effettivamente cercato di fare il suo lavoro. Per quello che può valere, il modello elettorale dell’Economist, che attualmente dà a Trump molte poche possibilità, le vedeva leggermente n testa alla fine di marzo, quando per un breve momento sembrò prendere sul serio la pandemia.

Infine, la cosa davvero impressionante del mandato di Trump non è che sia successo qualcosa di negativo nel suo quarto anno; è che nessun evento negativo era accaduto in precedenza. I primi tre anni di Trump furono movimentati, almeno secondo gli standard precedenti al Covid: ci fu una battaglia feroce sulla assistenza sanitaria, una crescente guerra commerciale con la Cina, uno scontro pauroso con la Corea del Nord seguito da una bizzarra infatuazione, ed altro ancora. Ma tutto questo Sturm und Drang era auto provocato. Sino al 2020 Trump condusse una esistenza politica confortevole, non dovette mai misurarsi con un importante trauma che non fosse provocato da lui stesso.

Poi è arrivato il virus, e l’uomo che andava orgoglioso per essere un distruttore si è ritrovato distrutto.

Chiaramente, ciò non gli fa affatto piacere, e continua a cercare di cambiare il tema. Sfortunatamente per lui il coronavirus non guarda Fox News.

 

 

 

 

 

 

[1] Espressione, ma sembra anche abitudine, americana di mettere sui paraurti adesivi che alludono al fatto che “le cose accadono”, per ammonire gli automobilisti ad essere cauti e ad evitare così i tamponamenti. Ma tamponamenti ce ne sono comunque tanti, cosicché gli americani dicono che gli adesivi non ammoniscono abbastanza.

[2] Traduzione da www.biblestudytools.com, molto più bella di quella che avrei potuto fare io.

 

 

 

 

I deficit non sono una minaccia e non lo sono mai stati, di Paul Krugman (newsletter di Krugman, 20 ottobre 2020)

ottobre 21, 2020

 

Oct 20, 2020

Deficits aren’t a threat, and never were,

Paul Krugman

zz 898

Today’s column was about the case for large-scale deficit spending if we get a Democratic president and Senate. As I said in the column, it was mainly about the economics; the political discussion will come later, maybe Friday, depending on how many outrageous and horrible things happen over the next couple of days. But I thought I could use this newsletter to get a bit ahead of the curve.

So let me tell you what worries me about the prospects for doing the right thing economically.

One possibility is that Trump beats the odds and wins, or at least gets within stealing range. If that happens, however, macroeconomics is going to be the least of our problems.

Another, more likely possibility is that Republicans hold the Senate. In that case the G.O.P. will simply sabotage Biden every way it can. I know that sounds harsh, but does anyone really doubt it?

But even if Democrats take both the White House and the Senate, they’ll face a problem: the Very Serious People will surely reappear.

Who are the VSPs? I think I stole the term from the blogger Atrios, who used it to describe all the influential people who thought it was sensible to support the Iraq War because all the other influential people were supporting it. In economics, the VSPs became critically important — and destructive — in the aftermath of the 2008 financial crisis.

Here’s what happened: When the housing bubble burst, leading not just to a plunge in home building but a slide in private spending across the board, the economy was in desperate need of fiscal support; because the private sector wasn’t willing to spend, it was essential that the public sector pick up the slack. But this meant running budget deficits — and in 2010 or thereabouts it somehow became conventional wisdom that debt and deficits were a huge threat, far more important than mass unemployment.

Where did this conventional wisdom come from? Not from the markets, which showed no concern whatsoever about U.S. solvency. Not from the math, which didn’t suggest any problem with running large deficits for multiple years. Not from history: advanced countries like Britain for much of the 20th century and Japan for much of the 21st so far saw debt exceed 150 percent of GDP without experiencing any kind of crisis.

But going on about debt, talking about the need to make tough choices, sounded serious and hardheaded. It sounded even more serious because all the other serious-sounding people were saying the same thing.

Oh, and obvious phonies like Paul Ryan, who pretended to care about deficits when all they really wanted was to cut social programs and hobble President Obama, were treated with great respect.

As far as I can tell, it’s now almost universally agreed that the result of all this seriousness was a premature withdrawal of government support that greatly slowed economic recovery. But let me tell you, those of us arguing against the deficit obsession in real time felt pretty isolated.

So now we’re in another crisis, and once again we desperately need to maintain government spending despite big deficit numbers. Will we actually do what needs to be done?

It’s a given that Republicans, who ignored deficits under Trump, will proclaim imminent economic doom. Nothing can be done about that.

What’s still unclear is how centrists and the news media will react. Last time around they went all in on deficit panic, lionizing those who spread it. Will they do it again?

To be fair, much of the reporting I’m seeing looks much better than what we went through in 2010-11. On the other hand, I’m still seeing a fair bit of giving credit where it isn’t due, with news reports saying things like “Republicans are concerned about budget deficits.” Dear colleagues in the news media: you don’t know that. You only know that Republicans claim to be concerned about deficits, and there is in fact very good reason to believe that they’re hypocrites whose only goal is to undermine Biden

So, will the elite get serious about the budget deficits we’re likely to see in the months and maybe years ahead? Let’s hope not.

 

 

I deficit non sono una minaccia e non lo sono mai stati,

di Paul Krugman

 

L’articolo di oggi era sul tema di una spesa in deficit su larga scala se avremo un Presidente e un Senato democratici. Come ho detto nell’articolo, riguardava principalmente l’economia; il dibattito politico verrà dopo, forse venerdì,  a seconda di quante cose scandalose accadranno nel corso dei prossimi due giorni. Ma ho pensato che potevo usare questa newsletter per avvantaggiarmi un po’.

Dunque, fatemi dire quello che mi preoccupa per quanto concerne il fare la cosa giusta dal punto di vista economico.

Una possibilità è che Trump ribalti i pronostici e vinca, o almeno ci riesca con un qualche furto. Se ciò accade, tuttavia, la macroeconomia è destinata ad essere l’ultimo dei nostri problemi.

Un’altra, più probabile, possibilità è che i repubblicani mantengano il controllo del Senato. In quel caso, il Partito Repubblicano semplicemente saboterà Biden in tutti i modi possibili. So che può sembrare duro, ma c’è davvero qualcuno che lo dubita?

Ma anche se i democratici conquistano sia la Casa Bianca che il Senato, si troveranno di fronte ad un altro problema: riappariranno le Persone Molto Serie (PMS).

Chi sono le PMS? Penso di aver rubato l’espressione al blogger Atrios, che la usava per descrivere tutte le persone influenti che pensavano avesse senso appoggiare la guerra in Iraq, perché tutte le altre persone influenti lo facevano. In economia le PMS divennero decisamente importanti – e rovinose – all’indomani della crisi finanziaria del 2008.

Ecco quello che accadde: quando scoppiò la bolla immobiliare, portandoci non solo ad un crollo dell’edilizia ma ad una flessione generale delle spese private, l’economia aveva un disperato bisogno di sostegno della finanza pubblica; poiché il settore privato non era disponibile a spendere, era fondamentale che il settore pubblico desse una mano. Ma questo comportava gestire deficit di bilancio – e nel 2010 e dintorni divenne in qualche modo un punto di vista convenzionale che il debito e i deficit fossero una grande minaccia, di gran lunga più importanti della disoccupazione di massa.

Da dove proveniva questa saggezza convenzionale? Non dai mercati, che non mostravano alcuna preoccupazione sulla solvibilità degli Stati Uniti. Non dalla matematica, che non indicava alcun problema nel gestire ampi deficit per vari anni. Neanche dalla storia: paesi avanzati come l’Inghilterra per gran parte del ventesimo secolo e il Giappone per gran parte del ventunesimo avevano sino a quel punto conosciuto un debito superiore al 150 per cento del PIL senza misurarsi con crisi di nessun genere.

Ma andando avanti col debito, parlare della necessità di fare scelte dure sembrava serio e risoluto. Sembrava persino molto più serio perché le altre persone che sembravano serie dicevano le stesse cose.

Inoltre, individui evidentemente fasulli come Paul Ryan, che fingeva di preoccuparsi dei deficit quando tutto quello che in realtà voleva era tagliare i programmi sociali e azzoppare Obama, venivano trattati con grande rispetto.

Per quanto posso dire, oggi è quasi universalmente riconosciuto che tutta questa serietà costituì un ritiro prematuro del sostegno pubblico che rallentò grandemente la ripresa economica. Ma fatemi aggiungere che coloro tra noi che si pronunciarono contro l’ossessione del deficit si sentirono in quattro e quattr’otto abbastanza isolati.

Dunque, adesso siamo in un’altra crisi e ancora una volta abbiamo disperatamente bisogno di mantenere la spesa pubblica nonostante i dati elevati sul deficit. Faremo cosa è necessario fare?

È un fatto che i repubblicani, che hanno ignorato i deficit sotto Trump, proclameranno un’incombente disgrazia per l’economia. Su questo non si può far niente.

Quello che non è ancora chiaro è come reagiranno i centristi e i media dell’informazione. La volta passata finirono tutti nel panico del deficit, con grande considerazione per coloro che lo diffondevano. Lo faranno ancora?

Onestamente, molti dei resoconti che sto leggendo sembrano assai migliori di quelli che imperversarono nel 2010-11. D’altra parte, sto ancora constatando che si sta dando un discreto credito a chi non lo merita, con resoconti che dicono cose come “I repubblicani sono preoccupati per i deficit di bilancio”. Cari colleghi giornalisti: quello non lo sapete. Voi sapete soltanto che i repubblicani sostengono di essere preoccupati dei deficit, e di fatto ci sono molte ragioni per credere che siano degli ipocriti il cui unico obbiettivo è minare Biden.

Dunque, ci accorgeremo nei prossimi mesi ed anni se le classi dirigenti faranno sul serio sui deficit di bilancio? Speriamo di no.

 

 

 

 

Ci sarà un boom con Biden? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 29 settembre 2020)

ottobre 1, 2020

 

Sep 29, 2020

Will there be a Biden boom?

Paul Krugman

zz 898 At the beginning of this year, Wall Street was almost sure that Donald Trump would be re-elected. A Citigroup poll of fund managers found 70 percent believing that Trump would win. As late as April major investors still expected a Trump victory.

At this point, however, the upper hand is on the other foot. As the bumper stickers don’t quite say, stuff happens, and Trump could still pull this off — or simply try to steal the election, say by blocking the counting of mail-in ballots, a possibility that keeps many of us up at night. But Joe Biden is in a far stronger position than Hillary Clinton was at this point; two new polls from Pennsylvania, the most likely tipping point state, both gave Biden a nine point lead, suggesting that a repeat of 2016 — in which Trump lost the popular vote, which he will almost surely do again, but squeaked through to an Electoral College victory with narrow leads in rust belt states — is becoming unlikely.

What changed? The pandemic, obviously. But also, this year it’s pretty clear that it’s not the economy, stupid.

Expectations for a Trump victory were based mainly on the belief that voters would give him credit for job growth during the first three years of his administration. Since then, however, two things have happened. First, the economy has faded as an issue, overshadowed by the pandemic and, to some extent, by Black Lives Matter and the administration’s mailed-fist response. Second, Trump’s advantage on the economy also seems to have faded.

Thus, a recent Washington Post poll found voters almost equally divided on the question of whether Trump or Biden can better handle the economy. A New York Times poll didn’t ask that question, but did ask voters whether Trump is responsible for the coronavirus recession; 53 percent said that he was indeed mainly or somewhat responsible.

But did Trump ever deserve to be considered better on the economy? As many people have pointed out, economic growth during his first three years basically represented a continuation of a trend that began under Barack Obama. Consider this chart showing job growth since 2010. If you didn’t know that there was an election in 2016, you wouldn’t have any reason to think anything changed.

More broadly, a look back suggests that the widespread perception that Republicans are better for the economy has no basis in reality. If anything, it’s the opposite. Here’s the growth rate of real GDP per capita under the last six presidents:

zz 904

 

 

 

 

 

 

 

 

Bureau of Economic Analysis

Basically, the economy did as well under Clinton as it did under Reagan and no better under Trump, even pre-pandemic, than it did under Obama, while both Bushes presided over some serious bad times.

What about looking forward? Recently Moody’s Analytics, a nonpartisan consulting firm, created a bit of a stir with an assessment of the likely macroeconomic effects of the election. It argued that Biden would do substantially better — that if there’s a Democratic sweep, by the end of 2024 real GDP would be 4.5 percent higher and there would be 7.4 million more jobs than if Trump holds on.

What drives these conclusions is Moody’s belief — which I share — that the big problem we’ll face after the coronavirus recedes will be persistent weakness in investment. Trump’s 2017 tax cut was supposed to fuel a business investment boom, but didn’t. Biden, by contrast, is proposing large-scale public investment, which would take up the slack, while Trump’s repeated declarations of “infrastructure week” have become a running joke. And public investment is what we need.

So this election won’t be about the economy. But even if it were, Trump shouldn’t have the advantage.

 

Ci sarà un boom con Biden?

Di Paul Krugman

 

Agli inizi di quest’anno, Wall Street era quasi certa che Donald Trump sarebbe stato rieletto. Un sondaggio di Citigroup tra gestori di fondi scoprì che il 70 per cento credevano che Trump avrebbe vinto. Alla fine di aprile importanti investitori si aspettavano ancora una vittoria di Trump.

A questo punto, tuttavia, il vantaggio si è ribaltato. Come gli adesivi sui paraurti non dicono a sufficienza, le ‘cose accadono [1]’, e Trump potrebbe ancora venirne fuori – oppure sempliceete cercare di rubare le elezioni, ad esempio bloccando il conteggio dei voti per posta, una possibilità che ci tiene svegli di notte. Ma Joe Biden è in una posizione più forte di quella in cui era Hillary Clinton a questo punto; due nuovi sondaggi dalla Pennsylvania, il più probabile Stato indicativo di una svolta, hanno dato entrambi a Biden nove punti di vantaggio, indicando che una ripetizione del 2016 – nella quale Tump perda al voto popolare, come quasi certamente gli accadrà di nuovo, ma vinca per un soffio nel Collegio Elettorale con vantaggi ristretti negli Stati della “cintura della ruggine” [2] – sta diventando improbabile.

Che cosa è cambiato? Certamente, la pandemia. Ma quest’anno è abbastanza chiaro anche che non si tratti dell’economia. [3]

Le aspettative di una vittoria di Trump erano basate principalmente sul convincimento che gli elettori gli avrebbero dato credito per la crescita dei posti di lavoro durante i primi tre anni della sua Amministrazione. Da allora, tuttavia, sono accadute due cose. La prima, l’economia è diventata un tema meno rilevante, messa in ombra dalla pandemia e, in qualche misura, dal Black Lives Matter e dalla risposta col pugno duro della Amministrazione. La seconda, anche il vantaggio di Trump sull’economia sembra sia svanito.

Quindi, un recente sondaggio del Washington Post ha scoperto che gli elettori sono divisi in parti uguali alla domanda se Trump o Biden possano gestire meglio l’economia. Un sondaggio del New York Times non ha posto tale domanda, ma ha chiesto agli elettori se Trump sia responsabile per la recessione del coronavirus; il 53 per cento ha detto che in effetti lui è stato principalmente o in qualche misura responsabile.

Ma Trump meritava di essere considerato migliore sull’economia? Come in molti hanno messo in evidenza, la crescita economica durante i primi tre anni fondamentalmente rappresentava una prosecuzione di una tendenza che era iniziata con Barack Obama. Si consideri questo diagramma che mostra la crescita dei posti di lavoro dal 2010. Se non sapeste che c’erano state le elezioni nel 2016, avreste tutti i motivi per pensare che non era cambiato niente.

Più in generale, un’occhiata al passato mostra che l’impressione generale che i repubblicani siano migliori nell’economia nella realtà non ha alcun fondamento. Semmai, è vero l’opposto. Ecco il tasso di crescita del PIL reale procapite sotto gli ultimi sei Presidenti:

zz 904

 

 

 

 

 

 

 

Ufficio dell’Analisi economica  

Fondamentalmente, l’economia andò altrettanto bene con Clinton che con Reagan, e non andò meglio con Trump, anche nel periodo precedente alla pandemia, di quanto non fosse andata con Obama, mentre entrambi i Bush governarono in periodi davvero negativi.

Che dire del prossimo futuro? Di recente Moody’s Analytics, una società di consulenza indipendente, ha creato un po’ di trambusto con un giudizio sui probabili effetti macroeconomici delle elezioni. Ha sostenuto che Biden avrebbe avuto prestazioni sostanzialmente migliori – che se ci fosse stata una vittoria netta dei democratici, per la fine del 2024 il PIL reale sarebbe stato più elevato del 4,5 per cento e ci sarebbero stati 7,4 milioni di posti di lavoro in più  a confronto di una prosecuzione di Trump.

Quello che conduce alle conclusioni di Moody’ – che io condivido – è che il grande problema che affronteremo dopo un superamento del coronavirus sarà una persistente debolezza negli investimenti. Il taglio delle tasse di Trump nel 2017 si supponeva alimentasse un boom degli investimenti delle imprese, ma non è avvenuto. All’opposto, Biden sta proponendo investimenti pubblici su larga scala, che tenderebbero la corda, mentre Trump ha ripetuto dichiarazioni sulla “settimana delle infrastrutture” che ormai sono un tormentone. E gli investimenti pubblici sono ciò di cui abbiamo bisogno.

Dunque, queste elezioni non saranno sull’economia. Ma anche se lo fossero, Trump non dovrebbe avere il vantaggio

 

 

 

 

 

[1] Credo che non sia solo una espressione idiomatica. Alcune macchine americane hanno davvero adesivi che alludono alla continua possibilità di incidenti (‘cose che accadono’, “stuff happens”), e ciononostante i tamponamenti continuano, quindi gli ammonimenti non sono sufficienti. Ovviamente, la possibilità che accadano vale per tutte le cose sgradevoli, inclusa una vittoria di Trump.

[2] La “Cintura della ruggine” è la grande area che comincia a New York e attraversa il settentrione passando per la Pennsylvania, la Virginia Occidentale, l’Ohio, l’Indiana e la parte più bassa della penisola del Michigan, per finire nella parte settentrionale dell’Illinois, in quella orientale dello Iowa e in quella sud orientale del Wisconsin. Ovvero, l’area che è stata caratterizzata maggiormente dai fenomeni della deindustrializzazione manifatturiera. Tale ‘Cintura’ è ben visibile in questa cartina da Wikipedia, dove le aree con una perdita maggiore di posti di lavoro manifatturieri sono segnate dal color marrone (perdite superiori al 58%) e in rosso (perdite dal 46 al 53%); mentre le aree con maggiori guadagni sono segnate dai colori verde chiaro e verde (i dati sono relativi al periodo dal 1954 al 2002):

zz 613

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[3] Come osservato molte volte, l’aggiunta di “stupidi” deriva da una espressione che in una occasione usò Bill Clinton ed è entrata stabilmente nel gergo politico americano. Sinonimo di ‘ovvio’, che non è sempre necessario tradurre.

 

 

 

 

« Pagina precedentePagina successiva »

Archivio