Posts By mm

L’economia popolare ‘Molto Seria’, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 11 febbraio 2022)

[1] Ricordo che gli economisti definiscono come Grande Depressione la crisi degli anni ’30 e come Grande Recessione quella successiva al 2008, coerentemente con il ...

Costruire ponti economici, di J. Bradford DeLong (da Project Syndicate, 8 febbraio 2022)

[1] Una cittadina dell’Ohio nella quale nel 1900 venne creata una attività manifatturiera dell’acciaio. [2] Il Servicemen’s Readjustment Act of 1944, meglio conosciuto come G.I. Bill, era ...

Il trionfo nascosto di Biden sulla assistenza sanitaria, di Paul Krugman (New York Times, 10 febbraio 2022)

Nonostante che la legge di riforma sanitaria di Obama non sia stata abrogata, come Trump intendeva fare, nel passaggio tra una elezione presidenziale ed un'altra essa è sottoposta ad una sorta di doccia scozzese. I successi dell'Obamacare sono stati fortemente potenziati nell'ultimo periodo, con Biden. Questo è dipeso dai sussidi che sono stati potenziati per coloro che si rivolgono alle assicurazioni private, e dal fatto che la platea degli assistiti con programmi statali (come Medicaid) è ulteriormente cresciuta. La riforma di Obama fu una soluzione assai complicata, ma alla fine efficace: il numero degli americani non protetti da alcuna assicurazione è grandemente diminuito. La speranza è che gli elettori si ricordino che questo resta un grande tema aperto, che dipenderà molto dai risultati delle elezioni di medio termine.

Perchè i tassi di interesse sono in crescita nel Regno Unito e negli USA? Di Simon Wren Lewis (dal blog Mainly Macro, 7 febbraio 2022)

[1] Il primo diagramma, per gli Stati Uniti, è un “tracciatore” trimestrale delle crescita salariali dalla fine degli anni ’90 al 2022; il secondo, per ...

Quando abbiamo davvero bisogno di nuove teorie economiche? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 8 febbraio 2022)

[1] Il riferimento è a due articoli, uno elogiativo di Joanna Smialek ed uno molto critico di Noah Smith. Il primo è apparso sul New ...

Una risposta equilibrata all’inflazione, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 7 febbraio 2022)

     

Mettere Rio de Janeiro sulle mappe, di Carlo Ratti (da Project Syndicate, 8 gennaio 2022)

[1] Ipanema è un quartiere (bairro) della Zona Sud della città di Rio de Janeiro in Brasile. Fondata nel 1894, è una delle zone più ricche della città carioca insieme con i vicini quartieri di Leblon, Jardim ...

Che fare con la nostra rabbia pandemica, di Paul Krugman (New York Times, 7 febbraio 2022)

Mentre vari politici e opinionisti repubblicani hanno deliberatamente scommesso sulla salute delle persone ostacolando la campagna di vaccinazione, i democratici sembra abbiano qualche esitazione nell'esprimere la rabbia della maggioranza degli americani contro i comportamenti irresponsabili di una parte degli elettori (i non vaccinati tra i repubblicani sono quattro volte quelli dei democratici). Krugman però obietta che almeno quei politici e quei commentatori che scommettono sulla pelle delle persone, un qualche prezzo politico dovrebbero pagarlo.

Siamo in un’altra bolla immobiliare? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 28 gennaio 2022)

[1] La linea rossa riguarda gli andamenti dei prezzi a Dallas, quella blu a Miami. [2] La tabella mostra l’evoluzione dei nuovi complessi abitativi di proprietà ...

Altri pensieri sul boom mal percepito dell’America, di Paul Krugman (New York Times 3 febbraio 2022)

Una sintesi delle riflessioni recenti di Krugman sul prevalente pessimismo degli elettori americani (sull'economia nazionale, non altrettanto sulle loro condizioni finanziarie). Pesa soprattutto la faziosità di una parte dell'elettorato, che del resto è convinta che le elezioni siano state una truffa, e pesa il modo in cui i media assecondano questo pessimismo o lo ingigantiscono (Fox News). Eppure, a parte l'inflazione, la forte ripresa dell'occupazione racconterebbe un'altra storia. Conclusione sconsolata: i democratici debbono sperare che l'economia in ripresa sopravviva alle prossime elezioni di medio termine.

L’obbiettivo della Fed sono i lavoratori, di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 31 gennaio 2022)

[1] Nella connessione nel testo inglese c’è una breve ma utile spiegazione a cura della Federal Reserve di San Francisco che fornisce alcuni particolari della ...

Spostamento a destra, la responsabilità di Macron di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 11 gennaio 2022)

[1] Per ragioni che posso soltanto provare ad indovinare, pare che i ‘capicordata’ siano una espressione favorita di Macron: probabilmente indica una preferenza per politiche ...

Le morti e l’economia: un capovolgimento inaspettato, di Branko Milanovic (da Global Inequality, 12 gennaio 2022)

     

Fucili, germi, Bitcoin e la destra antisociale, di Paul Krugman (New York Times, 31 gennaio 2022)

Che cosa è che rende simili idee come armare gli insegnanti contro i massacri nelle scuole anziché mettere al bando le armi , preferire ai vaccini farmaci costosi e inefficaci o usare il Bitcoin? Queste idee sono sempre più diffuse nella destra americana ed hanno alla base un fondamento antisociale. Quando le società hanno bisogno di regole e di soluzioni collettive, collaborative, la destra si rifugia in ricette folli che prima di tutto esprimono il suo rifiuto di Stati che impediscano il possesso personale di armi da guerra, che prevengano gli effetti peggiori delle pandemie con i vaccini o che regolino le monete. Verso una vita collettiva come quella che paventava Hobbes, "più odiosa, più brutale e più breve".

L’inflazione e il potere della narrazione, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 25 gennaio 2022)

[1] Ovvero, i lavoratori licenziati del settore dei servizi, in buona parte chiusi per i lockdown dovuti al Covid-19. [2] La tabella è in effetti ...

« Pagina precedentePagina successiva »