Blog di Krugman

Gli argomenti a favore dell’investimento pubblico (dal blog di Krugman, 27 febbraio 2016)

 

The Cases for Public Investment

February 27, 2016 11:10 am

One of the annoying aspects of the Sanders/Friedman flap was the assumption of many Sanders supporters that anyone who doesn’t accept extravagant economic projections is against a big program of public investment. Actually, it was destructive as well as annoying; aside from being an insult to progressive economists who believe in infrastructure but also believe in arithmetic, it created at least the possibility that other people would take the crash-and-burn of a particular piece of analysis as evidence that the whole case for spending more is wrong.

So let’s talk about the cases for a lot more public investment right now. Yes, cases, plural. There are at least three reasons to conclude that we should be spending much more than we are.

The first case is simply that America has an obvious infrastructure deficit, and that it has never been cheaper to address that deficit. Government borrowing costs are at record lows; markets are in effect pleading with the government to borrow and spend. So why not do it? It’s completely crazy that public construction as a percentage of GDP has declined to record lows even as interest rates have done the same:

zz 120

 

 

 

 

 

 

The second case is a bit, but only a bit, harder: we are still in or near a liquidity trap, a situation in which cutting interest rates as far as possible isn’t enough to restore full employment.

The standard analysis looks something like this:

zz 121

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By the “natural” rate of interest I mean the short-term rate set by the Fed that would produce full employment. In the aftermath of a financial crisis, with a big private-sector debt overhang, it’s possible — and has turned out in fact — that this rate becomes negative for an extended period (and no, the possibility of slightly sub-zero interest rates doesn’t significantly change the picture.)

What this means, in turn, is an extended period during which conventional monetary policy can’t restore full employment; and while unconventional monetary policy can and should be tried,one thing that we know works is increased public spending. So there’s an overwhelming case for a burst of spending while we’re in the trap. That spending can be withdrawn later on without hurting employment, because once you’re out of the liquidity trap the Fed can offset the contractionary effects of a fiscal tightening by holding off on the monetary tightening it would otherwise have pursued.

This is why Keynes declared that “The boom, not the slump, is the right time for austerity.”

You might ask, but are we still in that condition, given that the Fed has started to raise rates? Well, it shouldn’t have — it shouldn’t be raising rates until it sees the whites of inflation’s eyes. And it would take only a modest shock to push us well into negative-natural-rate territory again. Put it this way: the asymmetric-risks story many of us have been using to argue against rate hikes is also a reason to consider increased public investment a valuable insurance policy, giving the economy headroom that might turn out to be crucial if anything goes wrong.

What about the possibility that the natural rate will stay negative for a very long time, maybe even forever? That’s the secular stagnation hypothesis, and needs a longer discussion than I have time for this morning. But suffice it say that the case for more public spending remains very strong.

Finally, there’s hysteresis: the proposition that demand-side weakness now breeds supply-side weakness later, so that there are big payoffs to boosting the economy through public spending. There’s now a lot of evidence for that proposition, with my only worry being that potential output isn’t an actual number, just an estimate that may tell us more about the dreary minds of international agencies than about real supply-side effects. More on that soon too. But it’s a further reason to spend more now, and to worry even less about any debt that we run up at today’s low, low rates.

The point is that perfectly standard, mainstream economics makes a powerful case for (much) more infrastructure spending. And this needs to be said often.

 

Gli argomenti a favore dell’investimento pubblico

Uno degli aspetti più irritanti del trambusto su Sanders/Friedman è stato l’assunto di molti dei sostenitori di Sanders secondo il quale chi non accetta stravaganti proiezioni economiche sarebbe contro un programma di investimenti pubblici. Per la verità, è stato distruttivo oltre che irritante; a parte l’insulto verso economisti progressisti che credono nelle infrastrutture ma credono anche nella matematica, esso ha creato almeno la possibilità che altra gente utilizzasse l’esito disastroso di un particolare pezzo di analisi come la prova che tutta la argomentazione per la spesa pubblica sia sbagliata.

Parliamo adesso dunque degli argomenti a favore di maggiori investimenti pubblici. Sì, argomenti, al plurale. Ci sono almeno tre ragioni per concludere che dovremmo spendere molto di più di quello che facciamo.

Il primo argomento è semplicemente che l’America ha un evidente deficit di infrastrutture, e che non è mai stato più conveniente affrontare tale deficit. I costi dell’indebitamento pubblico sono ai minimi storici; i mercati in effetti stanno implorando che il Governo si indebiti e spenda. Dunque, perché non farlo? É del tutto pazzesco che l’edilizia pubblica come percentuale del PIL sia scesa ai minimi storici, persino quando i tassi di interesse hanno fatto lo stesso:

zz 120

 

 

 

 

 

[1]

Il secondo argomento è un po’, ma solo un po’, più difficile: siamo ancora in una trappola di liquidità, una situazione nella quale tagliare i tassi di interesse nella misura possibile non è sufficiente a ripristinare la piena occupazione.

L’analisi consueta assomiglia a questo grafico:

zz 121

 

 

 

 

 

 

 

 

[2]

Per “tasso naturale di interesse” io intendo il tasso a breve termine fissato dalla Fed che dovrebbe produrre piena occupazione. A seguito di un a crisi finanziaria, con un eccesso di debito del settore privato, è possibile – e si è dimostrato tale nei fatti – che questo tasso divenga negativo per un tempo prolungato (e la possibilità di tassi di interesse inferiori allo zero non cambia il quadro in modo significativo).

Quello che ciò significa, a sua volta, è un esteso periodo durante il quale la politica monetaria convenzionale non può ripristinare la piena occupazione, e mentre si può e si dovrebbe provare una politica monetaria non convenzionale, una cosa che sappiamo funziona è l’aumento della spesa pubblica. Quella spesa può essere rimossa successivamente senza colpire l’occupazione, giacché una volta che si è fuori dalla trappola di liquidità la Fed può bilanciare gli effetti restrittivi di un contenimento della spesa pubblica, astenendosi dalla restrizione monetaria che altrimenti avrebbe perseguito.

Questa è la ragione per la quale Keynes dichiarò che: “L’espansione, non la recessione, è il tempo giusto per l’austerità”.

Potreste chiedervi: ma noi siamo ancora in quella condizione, considerato che la Fed ha cominciato ad alzare i tassi? Ebbene, non avrebbe dovuto – non avrebbe dovuto innalzare i tassi finché non vedeva l’inflazione nelle palle degli occhi [3]. E avrebbe provocato soltanto una modesta impressione spingerci ancora in un chiaro territorio negativo del tasso di interesse naturale. Si può mettere in questo modo: la storia dei rischi asimmetrici che molti di noi hanno utilizzato per opporsi al rialzo dei tassi è anche una ragione per considerare l’incremento dell’investimento pubblico come una apprezzabile politica di sicurezza, dando all’economia quel margine che potrebbe risultare cruciale se qualcosa andasse storto.

Che dire della possibilità che il tasso naturale resti negativo per un tempo molto lungo, forse persino per sempre? Questa è l’ipotesi della stagnazione secolare, e richiederebbe un dibattito più ampio rispetto al tempo che ho stamani. Ma è sufficiente dire che l’argomento per una maggiore spesa pubblica resta molto forte.

Infine, c’è la questione dell’isteresi: il concetto secondo il quale una debolezza dal lato della domanda oggi produce una debolezza dal lato dell’offerta successivamente [4], cosicché ci sono grandi vantaggi nell’incoraggiare l’economia attraverso la spesa pubblica. Ci sono oggi una grande quantità di testimonianze di questo concetto, la mia sola preoccupazione è che la produzione potenziale non è un dato effettivo, è solo una stima che può dirci di più sulle tetre mentalità delle agenzie internazionali che non sui veri effetti dal lato dell’offerta. Tornerò presto anche su questo aspetto. Ma essa è una ragione in più per spendere maggiormente oggi, e per preoccuparci ancora di meno per qualsiasi debito che si assume a bassissimi tassi odierni.

Il punto è che una normale economia convenzionale sostiene con energia l’argomento di una (molto) maggiore spesa in infrastrutture. E questo occorre che sia ripetuto spesso.

 

 

 

[1] La linea blu indica l’andamento della spesa pubblica nel settore delle costruzioni, in percentuale sul PIL; la linea rossa indica l’andamento dei tassi nei buoni trentennali del Tesoro statunitense. Come si nota, la spesa per i lavori pubblici ha conosciuto una crescita a partire dal 2005, ed è particolarmente salita durante gli anni della crisi finanziaria, probabilmente anche in conseguenza delle misure di sostegno introdotte nel 2009 da Obama. Come si nota, esse ebbero una duranta molto limitata; di fatto, il livello della spesa nel settore è arrivato al punto più basso dell’ultimo ventennio.  

[2] L’asse verticale indica il tasso naturale di interesse, quello orizzontale il tempo. Il periodo entro la parentesi graffa indica la durata della trappola di liquidità; la linea che risale, dopo essere caduta nel periodo precedente, indica il “tragitto in assenza di misure di sostegno”.

[3] La frase idiomatica inglese (pare sia stata usata da un ufficiale britannico per la prima volta nel 1807, per rendere chiaro l’ordine che veniva dato alla cavalleria di cominciare a sparare solo quando si arrivava vicinissimi al nemico) letteralmente dice “vedere il bianco negli occhi di un altro”. Il significato è identico, cambia quello che si osserva negli occhi altrui.

[4] L’isteresi è la caratteristica di un sistema di reagire in ritardo alle sollecitazioni applicate e in dipendenza dello stato precedente. Il termine, derivante dal greco ὑστέρησις (hystéresis, “ritardo”), fu introdotto nel senso moderno da James Alfred Ewing nel 1890, ed è usato in generale nella teoria dei sistemi dinamici, quindi non solo in fisica, ma anche in biologia ed economia. (Wikipedia)

In questo caso, l’isteresi comporta che un sofferenza dal lato della domanda indebolisce anche oltre la crisi l’offerta, ovvero la capacità produttiva di un paese. Alla fine, il differenziale di produzione rispetto alla situazione precedente alla crisi da domanda, risulta maggiore e si manifesta in tempi prolungati, quando non proprio definitivi.

 

 

 

Romer e Romer su Friedman (dal blog di Krugman, 26 febbraio 2016)

febbraio 28, 2016

 

Romer and Romer on Friedman

February 26, 2016 9:20 am

Christina Romer and David Romer respond to criticisms that mainstream progressive economists attacked the Gerald Friedman analysis of the Sanders plan without going into the details by going over the analysis with a fine-toothed comb. It makes painful reading.

The main points are things I was aware of — especially the second point — but are now laid out in full:

Unfortunately, careful examination of Friedman’s work confirms the old adage, “if something seems too good to be true, it probably is.” We identify three fundamental problems in Friedman’s analysis.

  • First, all the effects of Senator Sanders’s policies that he identifies are assumed to come through their impact on demand. However, his estimates of those demand effects are far too large to be credible—even given Friedman’s own assumptions.
  • Second, in assuming that demand stimulus can raise output 37% over the next 10 years relative to the Congressional Budget Office’s baseline forecast, Friedman is implicitly assuming that the U.S. economy is (and will continue to be for a long time) dramatically below its productive capacity. However, while some output gap likely still exists, the plausible range for the output gap is much too small to accommodate demand effects nearly as large as Friedman finds. As a result, capacity constraints would likely lead to inflation and the Federal Reserve raising interest rates long before such high growth rates were realized.
  • Third, a realistic examination of the impact of the Sanders policies on the economy’s productive capacity suggests those effects are likely to be small at best, and possibly even negative.

But it gets worse. For example,

Thus, Friedman’s figures for the effect of additional government spending exceed conventional ones by at least a factor of four. He offers no evidence for such effects. Indeed, his estimates appear inconsistent with his own assumptions: he assumes that rise in government spending of $1 would typically raise real output by slightly less than a dollar (Friedman, p. 47).

We have a conjecture about how Friedman may have incorrectly found such large effects. Suppose one is considering a permanent increase in government spending of 1% of GDP, and suppose one assumes that government spending raises output one-for-one. Then one might be tempted to think that the program would raise output growth each year by a percentage point, and so raise the level of output after a decade by about 10%. In fact, however, in this scenario there is no additional stimulus after the first year. As a result, each year the spending would raise the level of output by 1% relative to what it would have been otherwise, and so the impact on the level of output after a decade would be only 1%.

Oh, dear.

I have no beef with Mr. Friedman; the campaign staff who evidently had no idea that the numbers were wildly implausible, and responded to criticism by attacking the critics’ motives, are another matter. But I hope we can now stop talking about this.

Two parting observations, however:

First, aren’t you glad not to see a candidate leading with his chin this way in the general election?

Second, this is an object lesson in the dangers of believing something because it’s what you want to hear. And that’s a lesson that applies to a lot more than economic growth projections.

 

Romer e Romer su Friedman

Christina Romer e David Romer [1] rispondono alle critiche secondo le quali i principali economisti progressisti avrebbero attaccato l’analisi del programma di Sanders da parte di Gerald Friedman senza entrare nei dettagli, questa volta passandoci sopra come con un pettine a denti fitti. Ciò rende la lettura penosa.

Gli aspetti principali sono cose delle quali ero consapevole – specialmente il secondo – ma che ora sono state messe sul tavole per intero:

“Sfortunatamente, l’esame scrupoloso del lavoro di Friedman conferma il vecchio adagio, ‘se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è’. Nella analisi di Friedman noi identifichiamo tre problemi fondamentali:

-Anzitutto, egli assume che tutti gli effetti delle politiche del Senatore Sanders che egli identifica derivino dal loro impatto sulla domanda. Tuttavia, le sue stime di quegli effetti sulla domanda sono troppo ampie per essere credibili – persino sulla base degli stessi assunti di Friedman.

-In secondo luogo, ipotizzando che lo stimolo alla domanda possa elevare la produzione del 37% nei prossimi dieci anni, in relazione al dato di partenza delle previsioni dell’Ufficio Congressuale del Bilancio, Friedman sta implicitamente assumendo che l’economia degli Stati Uniti sia (e continuerà ad essere per lungo tempo) al di sotto della sua capacità produttiva in modo spettacolare. Tuttavia, mentre un qualche differenziale di produzione è possibile che ancora esista, la ampiezza plausibile del differenziale di produzione è troppo piccola per poter contenere effetti sulla domanda neanche lontanamente così ampi come quelli che Friedman scopre. Di conseguenza, i limiti alla capacità produttiva condurrebbero probabilmente all’inflazione e all’innalzamento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, molto prima che tali tassi di crescita elevata siano realizzati.

-In terzo luogo, un esame realistico dell’impatto delle politiche di Sanders sulla capacità produttiva indica che quegli effetti è probabile che siano, nel migliore dei casi, modesti, e forse persino negativi.

Ma è anche peggio. Ad esempio:

“Quindi, i dati di Friedman sugli effetti della spesa pubblica aggiuntiva eccedono quelli convenzionali di un fattore almeno pari a quattro. Egli non offre alcuna prova di tali effetti. In effetti, la sua stima appare incoerente con le sue stesse premesse: egli assume che l’aumento della spesa pubblica di un dollaro eleverebbe generalmente la produzione reale di qualcosa di leggermente inferiore a un dollaro (Friedman, pag. 47).

Noi abbiamo una congettura su come Friedman possa aver scoperto così ampi effetti in modo scorretto. Supponiamo che qualcuno ipotizzi un aumento permanente della spesa pubblica dell’1% del PIL, e supponiamo che assuma che quella spesa pubblica incrementi la produzione di un fattore pari a uno. In quel caso si potrebbe essere tentati di pensare che il programma aumenterebbe la crescita della produzione ogni anno di un punto percentuale, e dunque che aumenterebbe dopo dieci anni il livello della produzione di circa il 10%. Nei fatti, tuttavia, in questo scenario non c’è alcuno stimolo aggiuntivo dopo il primo anno. Di conseguenza, ogni anno la spesa eleverebbe il livello della produzione di un 1% rispetto a quello che sarebbe avvenuto altrimenti, e dunque l’impatto sul livello della produzione dopo un decennio sarebbe soltanto dell’1%.

Oddio!

Io non ha niente da lamentare con Friedman; lo staff della campagna elettorale che evidentemente non aveva alcuna idea di come i dati fossero paurosamente non plausibili, ed ha risposto alle critiche attaccando le motivazioni dei critici, è un’altra faccenda. Ma spero che adesso si possa smettere di parlare di cose del genere.

Tuttavia, due osservazioni di commiato:

la prima, non siete contenti di non dover assistere ad un candidato che si rende così vulnerabile [2] nelle elezioni generali?

La seconda, questa è una lezione dal vivo dei pericoli del credere in qualcosa perché è quello che volete sentirvi dire. E questa lezione si applica a molto di più che non alle sole previsioni di crescita economica.

 

[1] I coniugi Romer sono due importanti economisti americani; la signora Romer ha presieduto il Comitato dei Consulenti della Casa Bianca con Obama nel 2009, mentre il marito è uno studioso degli effetti della spesa pubblica.

[2] L’espressione “leading with his chin” – per quanto capisco – si presta a tre interpretazioni non esattamente identiche. Potrebbe significare “a testa alta”, oppure “con l’acqua alla gola”, oppure anche “che è in testa di un soffio”. Tutte e tre le soluzioni sono coerenti con il significato letterale, che deriva semplicemente dalla azione di ‘tenere il mento elevato’ (nel primo caso per ‘alzare la testa’, nel secondo per ‘non finire sotto acqua’ e nel terzo per ‘vincere sul filo di lana’). Mi pare che la soluzione più adatta al testo sia la seconda, ovvero: “non siete contenti di non dover assistere alla scena di un candidato con l’acqua alla gola (perché vulnerabile)”. Cioè: la critica alla quale non ci siamo sottratti contro il consigliere economico di Sanders, se sortirà l’effetto di togliere il candidato democratico da una situazione imbarazzante, sarà stata a fin di bene.   

 

 

 

 

 

 

Come leggere i risultati delle primarie (25 febbraio 2016)

febbraio 28, 2016

 

Feb 25 3:17 pm

How To Read Primary Results

When Nate Silver is good, he’s very good. This “swingometer” from FiveThirtyEight is exactly what we all need to make sense of Democratic primary results. Oh, and hold the Hillary-hatred and all that, OK? Whoever you support, this is a great tool for tracking your favorite’s progress or lack thereof.

What Silvers et al have done is to quantify something we all know: demography matters a lot in this race, with very white states better terrain for Sanders and very African-American states better for Clinton. They use available information to produce a benchmark for each state — the Clinton-Sanders vote margin we would expect if the candidates were, in fact, tied at a national level (which would probably mean a Clinton nomination thanks to superdelegates, but that’s not a road anyone really wants to go down.) You can then compare actual outcomes with that benchmark as an indicator.

What they find is that in all three contests so far — yes, including New Hampshire — Clinton has done better, and Sanders worse, than the 50-50 case would predict. In fact, Nevada was Sanders’s best showing by this metric, although I suspect making too much of that would be pushing the methodology too hard. So at least so far, we’re looking at a steady march toward a Clinton nomination, although by no means a blowout.

That is, of course, not at all what you’d think from media coverage, which flipped from Clinton doom after NH to Sanders collapse after NV. The prediction markets, on the other hand, have been pretty cool and rational:

zz 117

 

 

 

 

 

 

Predictwise.com

There has been a gradual drift toward Clinton in these numbers, but that actually makes sense simply because each successive Clinton-better-than-the-spread increases certainty that she really is in front.

What you should be watching for Saturday, then, is not whether Clinton wins SC — she almost certainly will — but whether her margin is more than 20 percent, the 538 benchmark. The same for Super Tuesday, although at that point we’ll start talking about enough delegates that actual convention math starts to become an issue.

Now, if I could have everything I wanted, I would wish that the 538 team would supplement its probabilities of who will win a state — which is pretty much meaningless in the Democratic party, where there isn’t winner take all and states differ so much — and in addition gave us the probability that the Clinton or Sanders benchmark would be exceeded. As I read it, those probabilities must be reasonably high for SC, but nothing like the 99+ percent probability of a Clinton win.

Anyway, a great tool for cutting through the regular nonsense.

 

Come leggere i risultati delle primarie

Quando Nate Silver è in forma, fa cose notevoli. Questo “swingometer” [1] dal blog FiveThirtyEight è esattamente quello di cui avevamo bisogno per dare senso ai risultati delle primarie democratiche. E potete tenervi tutto l’odio che volete e cose simili per Hillary, va bene? Chiunque sosteniate, è un grande strumento per seguire i progressi o la mancanza di progressi del vostro favorito.

Quello che Silver ed altri hanno fatto è quantificare qualcosa che conosciamo tutti: la demografia conta molto in queste elezioni, con Stati molto bianchi che sono un terreno migliore per Sanders e Stati molto afro-americani che sono migliori per la Clinton. Loro usano informazioni disponibili per costruire un riferimento per ogni Stato – il margine di voto per Clinton-Sanders che ci aspetteremmo se i candidati, in sostanza, fossero in pareggio al livello nazionale (il che comporterebbe probabilmente una nomination per la Clinton grazie ai superdelegati [2], ma questo è un terreno sul quale nessuno ha intenzione di scendere). I risultati effettivi possono essere confrontati con quel riferimento come un indicatore.

Quello che scoprono è che in tutti e tre i contesti sino a questo punto – incluso, cioè, lo Hampshire – la Clinton è andata meglio e Sanders peggio, rispetto a quello che sarebbe previsto da una ipotesi 50 a 50. Di fatto, il Nevada, secondo questa misurazione, è stata la migliore rappresentazione di Sanders, sebbene io abbia il sospetto che attribuendo troppo significato a quello sia un po’ forzare troppo la metodologia. Dunque, almeno sino a questo punto, stiano assistendo ad una marcia regolare verso la nomina della Clinton, sebbene in nessun senso ad una vittoria a mani basse.

Questo, naturalmente, non è quello che pensereste sulla base dei resoconti dei media, che saltano da uno scenario di disgrazia per la Clinton dopo il New Hampshire ad un collasso per Sanders dopo il Nevada. I mercati delle previsioni, invece, sono stati abbastanza freddi e razionali:

zz 117

 

 

 

 

 

 

Predictwise.com [3]

 

In questi dati c’è stato un graduale spostamento verso la Clinton, ma quello ha effettivamente un significato semplicemente perché dopo ogni titolo “la-Clinton-meglio-dello-spread”, aumenta la certezza che ella sia davvero in testa.

Quello a cui dovreste prestare attenzione sabato, dunque, non è se la Clinton vincerà nella Carolina del Sud – accadrà quasi certamente – ma se il suo margine sarà superiore al 20 per cento, il riferimento del blog FiveThirtyEight. Lo stesso vale per il Super Martedì, sebbene a quel punto cominceremo a ragionare di un numero di delegati sufficiente perché i conti sulla convenzione effettiva comincino a diventare realistici.

Ora, se potessi chiedere tutto quello che mi serve, vorrei che la squadra di FiveThirtyEight incrementasse le sue stime su chi vincerà gli Stati – e in aggiunta ci desse la stima se il dato di riferimento della Clinton o di Sanders verrà superato. Da come io interpreto, quelle probabilità dovrebbero essere ragionevolmente elevate per la Carolina del Sud, ma assai diverse da una probabilità di vittoria della Clinton al 99 per cento.

In ogni modo, un grande strumento per aprirsi un varco attraverso la consueta insensatezza.

 

 

 

[1] Il “swingometer” è un grafica che, nella sua applicazione originaria, mostrava gli effetti degli spostamenti da un partito all’altro nelle elezioni britanniche, in termini di seggi per i singoli partiti. Ma quella era una applicazione abbastanza diversa. In questo caso, da quanto capisco, essa viene utilizzata per calcolare il margine di vittoria o di insuccesso di ogni candidato, rispetto a quello che si dovrebbe prevedere da una ipotesi di pareggio a livello nazionale. In altri termini, quello che conta non è il “momentum” (lo ‘slancio’) del candidato, come se si trattasse effettivamente di una corsa tra due atleti che partono alla pari. I due candidati possono contare su differenziali – soprattutto relativi ai dati demografici e razziali – abbastanza noti e regolari; cosicché quello che conta è quanto i singoli risultati si differenziano rispetto alle previsioni di margine dei risultati nei singoli Stati che derivano da un ipotesi di parità a livello nazionale.

Ecco le stime come vengono rappresentate nell’articolo sul blog FiveThirtyEight (del quale si parlò molto mesi orsono, quando la sua comparsa venne molto pubblicizzata, per la notorietà del suo ideatore Nate Silver):

zz 116

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2] I “superdelegati” sono i dirigenti di Partito che sono componenti di diritto della Convenzione nazionale, ovvero che si aggiungono ai delegati eletti nelle primarie dei vari Stati. Ad esempio, i membri della Camera e del Senato ed i Governatori i carica, fanno parte dei superdelegati.

[3] La tabella mostra le previsioni di vittoria per la Clinton e per Sanders nei ‘mercati delle scommesse’, a partire da metà dicembre sino ad oggi.

 

 

 

Prospettive realistiche di crescita (dal blog di Krugman, 23 febbraio 2016)

febbraio 27, 2016

 

Realistic Growth Prospects

February 23, 2016 11:14 am

zz 115

 

 

 

 

 

 

God, I can’t wait for the primary to be over, one way or the other. But it does seem to me that I should talk a bit about what a progressive reasonably can say about prospects for economic growth under a better policy regime.

There are, I would argue, three numbers that are relevant. First, there’s the rate of growth of the economy’s supply-side potential — the rate it can grow at a constant rate of unemployment. Second, there’s the size of the output gap — the amount of extra output we could gain by getting up to full employment. Third, there’s the extent to which we can accelerate the rate of growth of potential.

On the first number, look at the chart: over the past five years US growth has fluctuated around 2 percent, while unemployment — both the conventional number and the broader U6 number — has gradually declined. This strongly suggests potential growth under 2 percent. Why so slow? Productivity has been sluggish, and the working-age population is growing much more slowly than it used to as baby boomers hit retirement age.

What about the output gap? Wage growth is still weak and inflation fairly low, suggesting that unemployment can go significantly lower from here — maybe down to the 4 percent of the late 1990s, possibly even lower. The standard Okun’s Law relationship would say that bringing unemployment down another percentage point would add 2 percent to real GDP. Maybe, maybe we could argue for an extra-large pool of discouraged workers that raises this to 3. That’s a lot of foregone output in an absolute sense.

However, it doesn’t make a huge difference when we’re talking about longer-term growth prospects. Closing a 3-point output gap over 10 years raises the 10-year growth rate by only 0.3 percent. 2016 isn’t like 1933, when the output gap was probably around 30 percent, making a huge growth rate over the next decade possible when wartime mobilization finally brought full employment and then some.

Finally, how much can we reasonably project for a rise in potential growth? A big increase in infrastructure investment would certainly help. Other progressive priorities — while good things! — would be at best a mixed bag in terms of their effect on measured GDP. For example, guaranteed pr-K and childcare might free more parents to stay in the paid workforce; on the other hand, better benefits would (and should) free some people to cut hours to focus on their families.

And nobody knows the secret of raising productivity growth. In general, any economist talking about potential growth should start from a position of modesty: nothing in what we know or have experienced in the past justifies making big promises. By all means we should try everything we can think of — but our policies should make sense even if it turns out that the effects on long-run growth are modest.

What I would say is that it’s unreasonable to assume growth over the next 10 years more than a fraction of a percentage point above 2 percent — say 2.5 percent at the upper end. Maybe we can do better, but we shouldn’t count on it.

And let me say that the great thing about a progressive agenda is that it doesn’t require big growth promises to make it work, because the elements of that agenda are good things in their own right. Conservatives need to promise miracles to justify policies whose direct effect is to comfort the comfortable (cutting taxes on the rich) and afflict the afflicted (slashing social insurance); progressives only need to defend themselves against the charge that doing good will somehow kill economic growth. It won’t, and that should be enough.

 

Prospettive realistiche di crescita

zz 115

 

 

 

 

 

 

[1]

Oddio, non vedo l’ora che le primarie siano passate, in un modo o nell’altro. Eppure mi sembra che dovrei parlare un po’ di cosa un progressista potrebbe ragionevolmente dire sulle prospettive di crescita economica in una condizione migliore della politica.

Ci sono, direi, tre numeri rilevanti. Anzitutto, c’è il tasso di crescita del potenziale economico dal lato dell’offerta – il tasso al quale quel potenziale può crescere ad un tasso costante di disoccupazione. Il secondo, è la dimensione del differenziale della produzione – la quantità di produzione aggiuntiva che potremmo guadagnare elevandoci alla piena occupazione. Il terzo, è la misura nella quale possiamo accelerare il tasso di crescita del potenziale.

Sul primo numero si guardi la tabella: nei cinque anni passati la crescita degli Stati Uniti ha fluttuato attorno al 2 per cento, mentre la disoccupazione – sia il dato convenzionale che il dato allargato dello U6 [2] – è gradualmente calato. Questo indica con forza che il potenziale di crescita si colloca sotto il 2 per cento. Perché così lento? La produttività è stata fiacca e la popolazione in età lavorativa sta crescendo molto più lentamente di quanto era solita, dal momento che i baby-boomers [3] hanno raggiunto l’età della pensione.

Cosa dire del differenziale di produzione? La crescita dei salari è ancora debole e l’inflazione discretamente bassa, il che indica che la disoccupazione può andare significativamente più in basso a partire da qui – forse sotto il 4 per cento degli ultimi anni ’90, forse ancora più in basso. La relazione usuale della Legge di Okun [4] direbbe che portando la disoccupazione in basso di un altro punto percentuale, si aumenterebbe del 2 per cento il PIL reale. Forse potremmo ipotizzare un complesso particolarmente ampio di lavoratori scoraggiati che elevi quel dato sino a 3 punti percentuali. Si tratterebbe in senso assoluto di una grande quantità di produzione prevedibile.

Tuttavia, essa non fa una gran differenza quando si parla di prospettive di crescita a più lungo termine. Avvicinarsi a 3 punti di differenziale di produzione in 10 anni aumenta il tasso di crescita soltanto dello 0,3 per cento. Il 2016 non è come il 1933, quando il differenziale di produzione era attorno al 30 per cento, il che rendeva possibile un grande tasso di crescita nel decennio successivo, quando la mobilitazione dei tempi di guerra portò alla fine alla piena occupazione ed ancora oltre.

Infine, quanto potremmo ragionevolmente prevedere di aumento nella crescita potenziale? Certamente un grande investimento in infrastrutture aiuterebbe. Altre priorità progressiste – per quanto ottime cose! – nel migliore dei casi, dal punto di vista del loro effetto sul PIL accertato, sarebbero misure contraddittorie. Ad esempio, gli asili nido e le scuole materne potrebbero liberare maggiormente i genitori per rimanere nell’ambito della forza lavoro pagata; d’altra parte, maggiori sussidi potrebbero (e dovrebbero) mettere nelle condizioni alcune persone di tagliare l’orario e di concentrarsi sulle loro famiglie.

E nessuno conosce il segreto per elevare la crescita della produttività. Il linea generale, ogni economista che parla di crescita potenziale dovrebbe partire da una posizione di cautela: niente in quello che sappiamo o abbiamo sperimentato nel passato giustifica il fare grandi promesse. Dovremmo cercare in tutti i modi ogni cosa che ci può venire in mente – ma le nostre politiche dovrebbero avere un senso anche se si scopre che le esse hanno un effetto modesto nella crescita a lungo termine.

Direi che non è irragionevole ipotizzare una crescita per i prossimi 10 anni superiore di una frazione di punto percentuale sopra il 2 per cento – diciamo un 2,5 per cento nell’ipotesi più alta [5]. Forse potremmo far meglio, ma non dovremmo contarci.

E fatemi aggiungere che la cosa importante di una agenda progressista è che essa non richiede grandi promesse di crescita, giacché gli elementi di quella agenda sono cose buone per loro conto. I conservatori hanno bisogno di promettere miracoli per giustificare politiche i cui effetti diretti sarebbero quelli di far star meglio che già sta bene (tagliare le tasse ai ricchi) e far star peggio chi già sta male (tagliare le assicurazioni sociali): i progressisti hanno solo bisogno di difendersi dall’accusa che facendo del bene in qualche modo distruggono la crescita economica. Non sarà così, e dovrebbe essere abbastanza.

 

 

 

[1] La Tabella che viene usata per sviluppare le ipotesi nel post indica gli andamenti dal 2011 ad oggi del Prodotto Interno Lordo (linea verdolina), del tasso ufficiale di disoccupazione (linea rossa), e del totale complessivo dei disoccupati (vedi la successiva nota 2).

[2] Nel linguaggio statistico americano la disoccupazione U3 indica il tasso ufficiale; quella U5 include in più i lavoratori scoraggiati e tutti gli altri lavoratori marginalmente impiegati; quella U6 aggiunge alla U5 i lavoratori che sono a tempo-parziale per ragioni meramente economiche.

[3] La generazione del boom delle nascite, che esplose dopo la seconda guerra mondiale.

[4] In economia, la Legge di Okun, che prende il nome dall’economista Arthur Melvin Okun (che la propose nel 1962[1]) è una legge empirica che collega il tasso di crescita dell’economia con le variazioni nel tasso di disoccupazione. Secondo questa legge, se il tasso di crescita dell’economia cresce al di sopra del tasso di crescita potenziale, il tasso di disoccupazione diminuirà in misura meno che proporzionale. (Wikipedia)

[5] Rispetto, dunque, alle posizioni contro le quali Krugman ha polemizzato in questa campagna elettorale, un incremento del 2,5 per cento o un po’ superiore, a fronte della fantastica previsione formulata da Jeb Bush alcune settimane orsono (4 per cento) e della ancora più fantasiosa previsione del 5,3 per cento ipotizzata dal collaboratore di Sanders, Friedman.

 

 

 

La mancanza di potere corrompe (19 febbraio 2016)

febbraio 25, 2016

 

Lack Of Power Corrupts

February 19, 2016 12:28 pm

Personally, I’m sick of the Sanders/Clinton thing; I didn’t want to write about it for today. But one of my mottos for column-writing has been “if it feels bad, do it.” If I would really like to avoid a topic because it makes life uncomfortable and will predictably lead to another wave of angry mail, that’s probably a good indication that it’s important. Still, I hope that I won’t have to do more columns like that.

But there is one other aspect of this discussion I do think should be aired, involving incentives and motives.

What you get a lot from Bernie supporters are accusations of bad faith. (The response to the critique of the CEA chairs seems to be 1. The campaign bears no responsibility for projections it eagerly endorsed 2. Anyway, the projections are right 3. They’re shilling for Hillary!) In general, feeling the Bern all too often seems to mean accusing anyone who doesn’t of corruption. So how should we think about such things?

First of all, yes, corruption — including corruption of alleged experts — really does happen. It tends to be a much bigger issue on the right, simply because there’s so much more money and so many fewer scruples. I’ve been saying for a while that there are three kinds of economists: liberal professional economists, conservative professional economists, and professional conservative economists. The fourth box is mostly empty, for lack of funding. Still, it would be naive to claim that keeping access to prospects for corporate consulting gigs and suchlike has no effect on policy arguments.

But it’s also naive, and destructive, to presume that that’s all there is. You don’t have to be a corporate hireling or a Hillary shill to be taken aback when a Democratic campaign endorses economic projections that are even more outlandish than the Republican fantasies you were ridiculing just the other day. And you really, really don’t want to go down the rabbit hole of assessing all substantive arguments solely on their political convenience, and assuming that nobody who disagrees with you might honestly, you know, disagree with you. That’s what right-wing apparatchiks do, and you don’t want to emulate them.

And it’s also important, I’d argue, to understand that to the extent that personal ambition distorts analysis — which it surely does for everyone, because none of us are saints — that’s not a phenomenon unique to well-connected insiders. For sure, big money and/or the prospect of big influence are much more powerful corrupting forces than what I’m about to describe. But they’re not the only sources of impurity.

Imagine an economist who has some following but is, for whatever reason, not in the nomenklatura of policy wonks who typically get called upon to advise officials, give speeches at financial conferences, whatever. That might be because said economist holds views that are considered too heterodox; it might be because he is too honest about the corruption of the mighty; or it might be because insider circles don’t consider him especially insightful or even technically competent — which in turn could be a huge injustice, or possibly kind of true. Whatever the reasons, he is or feels himself to be on the outside looking in

Now imagine that our outsider encounters a situation in which another outsider, this time in the sphere of politics, has some chance of staging an upset victory. It should be obvious that our outsider economist has every personal incentive to throw his lot in with the political outsider — even if the politician’s chances of winning are relatively small, even if his campaign could bring about disaster because it’s not ready for the challenges of the larger world. The point is that if the outsider politician should happen to pull it off, it will give the outsider economist a seat at the table, which he won’t have otherwise. The option value is the thing.

It also follows that the outsider has every incentive to vilify and blacken the reputation of more insider types who aren’t on the challenger’s bandwagon, even if this means alienating progressives whose support you really could use later on — hey, you don’t want to see your champion turn to established figures if and when he makes it to office.

My point is not that outsiders are more corrupt than insiders, nor that everyone’s actions right now should be seen as reflecting nothing but self-interest. That’s exactly what I’m arguing against! What I’m saying instead is that nobody can be presumed pure simply because he is currently without much power or access to power — for that very lack of power can have its own distorting effect.

And for ourselves, what each of us should do — all the time — is ask not just what we believe but why.

 

La mancanza di potere corrompe

Personalmente, non ne posso più della faccenda Sanders/Clinton; non volevo scriverne nell’articolo di oggi. Ma uno dei miei motti nello scrivere articoli è “se ti fa sentir male, fallo.” Se davvero preferiresti evitare un soggetto perché ti rende la vita sconfortevole e probabilmente porterà un’altra ondata di mail adirate, probabilmente ciò indica che è importante. Eppure, spero che non dovrò fare altri articoli come quello.

Ma c’è un altro aspetto di questa discussione che penso dovrebbe essere espresso, che riguarda gli incentivi e le motivazioni.

Dai sostenitori di Bernie arrivano una gran quantità di accuse di mala fede (la risposta alla critica dei Presidenti del Comitato dei consulenti della Casa Bianca è la numero 1; la campagna elettorale di Sanders, che non è responsabile per le previsioni che ha approvato con entusiasmo, è la seconda; il fatto che in ogni modo quelle previsioni sono giuste, la terza. Conclusione: stanno facendo i galoppini per Hillary!) In generale, essere in sintonia con Bern troppo spesso sembra comportare l’accusare di corruzione chiunque non lo sia. Dunque, cosa dovremmo desumere da cose del genere?

Partiamo dalla corruzione – inclusa la corruzione dei pretesi esperti – che, sì, esiste per davvero. Tende ad essere un problema molto più grande a destra, semplicemente perché ci sono molti più soldi e molti meno scrupoli. Ho sostenuto per un certo periodo che si sono tre tipi di economisti: gli economisti professionisti liberal, gli economisti professionisti conservatori, e gli economisti conservatori di professione. Il quarto contenitore è nella maggioranza dei casi vuoto, per mancanza di fondi [1]. Eppure, sarebbe ingenuo sostenere che avere accesso alle prospettive di lavoretti di consulenza per le imprese e cose del genere non abbia effetto sugli argomenti politici.

Ma è anche ingenuo, e distruttivo, presumere che tutto si risolva in questo. Non si deve essere nei libri paga delle imprese o galoppini di Hillary per restare sbalorditi quando una campagna elettorale di un democratico fa proprie previsioni che sono anche più esagerate di quelle che si stavano mettendo in ridicolo il giorno prima, a carico dei repubblicani. E non ci si può cacciare nel ginepraio di stimare tutti gli argomenti di sostanza unicamente nei termini della loro convenienza politica, e ipotizzare che nessuno che è in disaccordo con voi possa onestamente, suvvia, solo non essere d’accordo con voi. Questo è quello che fanno i funzionari della destra, e non c’è bisogno che li imitiate.

Ed è anche importante capire, direi, che nella misura nella quale l’ambizione personale distorce l’analisi – che è certamente quello che accade a tutti, perché nessuno di noi è santo – quello non è un fenomeno esclusivo degli addetti ai lavori ben introdotti. Di sicuro, tanti soldi o la prospettiva di avere grande influenza sono potenti forze corruttrici, che è quanto mi accingo a descrivere. Ma non sono le uniche fonti di impurità.

Si immagini un economista che ha qualche seguito, ma non è, per qualsiasi ragione, nella nomenclatura degli esperti politici che normalmente sono invitati a dare consigli alle autorità, a tenere discorsi nelle conferenze finanziarie, o cose del genere. Quello potrebbe dipendere dal fatto che il suddetto economista ha punti di vista che sono considerati troppo eterodossi; potrebbe dipendere dal fatto che è troppo onesto sulla corruzione del potenti; o potrebbe dipendere dal fatto che i circoli degli addetti ai lavori non lo considerano particolarmente intuitivo o persino tecnicamente competente – la qual cosa a sua volta potrebbe essere una grande ingiustizia, o forse in un certo senso vera. Qualsiasi siano le ragioni, egli è o sente di essere come qualcuno che guarda dal di fuori.

Ora immaginate che il nostro outsider incappi in una situazione nella quale un altro outsider, questa volta nella sfera della politica, abbia qualche possibilità di mettere in scena una sconcertante vittoria. Sarebbe evidente che il nostro economista outsider ha tutti gli incentivi personali per unire il suo destino a quello del politico outsider – persino se le possibilità di vittoria del politico sono relativamente piccole, persino se la sua campagna elettorale potrebbe provocare un disastro perché egli non è pronto per le sfide del mondo più grande. Il punto è che se dovesse accadere che il politico outsider ce la facesse, egli offrirà all’economista outsider un posto a tavola, che in altro modo non avrebbe avuto. É quello che si definisce un “valore di opzione” [2].

Ne consegue anche che l’outsider ha tutti gli incentivi a svilire e macchiare la reputazione di altri soggetti insider che non fanno parte del carrozzone dello sfidante, persino se questo comporta di alienarsi il sostegno di persone progressiste che potrebbe essere ben utili successivamente – suvvia, non si vuole correre il rischio di vedere il proprio campione rivolgersi a personaggi affermati, se e quando entrerà in carica!

Il mio argomento non è che gli outsider siano più corrotti degli addetti ai lavori, né che tutte le azioni del momento debbano essere considerate come se riflettessero interessi personali. Questo è esattamente ciò contro cui mi sto esprimendo. Ciò che invece sto dicendo è che nessuno si può presumere immacolato semplicemente perché al momento è sprovvisto di potere o di accesso al potere – perché proprio quella mancanza di potere può avere il suo proprio effetto distorsivo.

E quanto a noi, quello che ognuno di noi dovrebbe fare ogni volta, è chiedersi non solo in cosa crediamo ma perché ci crediamo.

 

[1] Per chi fosse a disagio con l’ironia yiddish di Krugman, suggerisco che il quarto contenitore sia quello degli economisti puri e semplici.

[2] Nella teoria dei costi-benefici la ‘option value’ è la scelta di una soluzione che può avere un valore futuro assai superiore alla valutazione che è possibile al presente, perché il ‘valore’ di ciò che si sceglie può assumere nel futuro una caratteristica molto diversa.

 

 

 

Gli studiosi hanno una inclinazione progressista ben nota (18 febbraio 2016)

febbraio 24, 2016

 

Feb 18 11:43 am

Wonkery Has A Well-Known Liberal Bias

zz 112

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Matthew Yglesias says that the Sanders campaign won’t care about the warnings from top Democratic economists that its numbers are nonsense, and that it doesn’t need to care. That may or may not be true — my guess is that making growth claims that are even more outlandish than those of the Republicans, and having made it impossible for progressive policy experts to offer a full-throated defense of your position, would do more harm in a general election than he imagines.

But leave the political gaming on one side for a moment: I just want to say how much of a shame it will be if a good piece of the Democratic party’s left wing decides that progressive wonks are the enemy. And yes, I have a vested interest in this business — not because I’m a Hillary shill, not because I’m a corporate stooge, but because wonkdom is a key part of who I am and why I think I can play any positive role.

So, about wonks and progressive values: the reason the joke about facts having a liberal bias rings so true is that this really has become a defining difference between the two sides of our political chasm. On the right, allegiance to voodoo has become obligatory — leading Republican economists fell right in line when Jeb! announced his 4-percent solution. On the left, real policy research and political positions have marched hand in hand. The push for higher minimum wages, to take a not at all arbitrary example, has been mightily helped by the research literature showing that higher minimums don’t cost jobs, a line of research pioneered by Alan Krueger, one of the signatories of that open letter.

And in general, progressivism in America has valued intellectual integrity and openness to evidence, while conservatism increasingly rejects all of that — which is why scientists overwhelmingly lean Democratic.

But what if the political left starts behaving like the political right, making support for implausible claims a litmus test of loyalty, declaring that anyone raising hard questions is ipso facto corrupt? That would become very uncomfortable, to say the least.

It’s also, almost surely, a losing game in the end. If it comes down to gut feelings that reject hard thinking, the right is always going to have an advantage.

So I hope that the Sanders campaign doesn’t just brush off this criticism as the “establishment” doing its corrupt thing, and realizes that it really is in danger of losing not just an election but an important part of what it should be standing for.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli studiosi hanno una inclinazione progressista ben nota

Matthew Yglesias dice che la campagna di Sanders non si preoccuperà degli ammonimenti che vengono da principali economisti democratici, secondo i quali i suoi dati sono insensati, e che non ha bisogno di curarsene. Può esser vero oppure no – la mia impressione è che avanzare pretese sulla crescita che sono persino più stravaganti di quelle dei repubblicani, ed aver compromesso la possibilità che esperti progressisti di politica offrano una difesa a voce spiegata della sua posizione, sarebbe nelle elezioni generali un danno maggiore di quanto egli si immagina.

Ma lasciamo per un momento da un parte la competizione politica: voglio solo dire che vergogna sarebbe se una buona parte della sinistra del Partito Democratico decidesse che gli studiosi [1] progressisti sono i nemici. É vero, io ho interessi particolari in questa faccenda – non perché sono un galoppino di Hillary e neanche perché sono un lacchè di società economiche, ma perché l’applicazione agli studi ha un ruolo cruciale in quello che sono e nel motivo per il quale penso di potere giocare un ruolo positivo.

Dunque, a proposito degli studiosi e dei valori progressisti: la ragione per la quale la battuta scherzosa sui fatti che hanno una inclinazione progressista suona così vera, è che essa è diventata una differenza che caratterizza i due versanti della nostra contesa politica. A destra, la fedeltà al voodoo è diventata obbligatoria – i principali economisti repubblicani si sono prontamente allineati quando Jeb Bush annunciò la sua soluzione del 4 per cento [2]. A sinistra, la ricerca politica vera e propria e le posizioni politiche hanno marciato mano nella mano. La spinta per salari minimi più elevati, per prendere un esempio niente affatto arbitrario, e stata moltissimo aiutata dalla letteratura scientifica che ha dimostrato che minimi salariali più alti non provocano la perdita di posti di lavoro, una linea di ricerca alla quale Alan Krueger, uno dei firmatari di quella lettera, ha aperto la strada.

E in generale, il progressismo in America ha valorizzato l’integrità intellettuale e l’apertura alle prove, mentre il conservatorismo sempre di più le rigetta – che è la ragione per la quale gli uomini di scienza hanno in modo schiacciante tendenze democratiche.

Ma cosa accadrà se la sinistra politica comincia a comportarsi come la destra, sostenendo pretese inverosimili alla stregua di una cartina di tornasole della lealtà, dichiarando che chiunque solleva domande fastidiose è per ciò stesso un corrotto? Per dire il minimo, sarebbe molto sconfortante.

Alla fine, quasi sicuramente, è anche un gioco che non vale la candela. Se si scende alla sensazioni viscerali, la destra è sempre destinata ad avere un vantaggio.

Dunque, io spero che la campagna elettorale di Sanders non liquidi queste critiche come se provenissero da un “palazzo” impegnato nelle sue pratiche poco pulite, e comprenda che sta realmente correndo il pericolo non solo di perdere una elezione, ma una parte importante di ciò per cui dovrebbe battersi.

 

 

[1] Vale forse la pena di scrivere una breve nota sul Termine “wonk” e sul modo in cui lo interpreto. Sui dizionari si trova tradotto in italiano unicamente con “sgobbone”, il che mi pare apra una buffa questione. Perché da quello che capisco è certamente una traduzione possibile, direi però non con i connotati negativi che ha in italiano, almeno talvolta. Si tratta di una persona che lavora sodo, che approfondisce ed ha le caratteristiche per farlo, anche nel senso che si appassiona. In alcuni casi mi pare giustificato tradurlo con “esperti” (dire ad esempio che un post difficile è per “wonks” è più vicino a quel significato: persone esperte, che non si ritraggono dinanzi alle cose più complicate). In casi come quello di quest’articolo forse si può meglio tradurre con “studiosi”, persone che padroneggiano una materia al livello più alto. Se per “sgobbone” si intende, invece, qualcuno che sopperisce con la quantità del lavoro a non brillanti mezzi propri di comprensione – come spesso è in italiano – direi che siamo fuori strada.

[2] Jeb Bush affermo settimane fa che avrebbe raddoppiato i tassi di crescita, portandoli da subito al 4 per cento annuo.

 

 

 

Che cosa ha preoccupato gli esperti (17 febbraio 2016)

febbraio 23, 2016

 

Feb 17 12:44 pm

What Has the Wonks Worried

The open letter to Sanders and Friedman by former CEA chairs didn’t get into specifics, and I’m already hearing from Bernie supporters accusing them of arrogance, or high-handedness, or something. But here’s what Friedman has said, in what the campaign’s policy director calls “outstanding work”:

– Real growth at 5.3 percent a year, versus a baseline of around 2
– Labor force participation rate back to 1999 level
– 3.8 percent unemployment

OK, progressives have, rightly, mocked Jeb Bush for claiming that he could double growth to 4 percent. Now people close to Sanders say 5.3??? Even those of us who believe that there’s still significant slack in the US labor market are aware that much, probably most, of the decline in labor force participation since 1999 reflects an aging population — prime-working-age LFPR has reclaimed most of the lost ground since the Great Recession, and there’s probably a long-term downward trend even there. It’s possible that we can get unemployment down under 4 percent, but that’s way below any estimates I’ve seen of the level of unemployment consistent with moderate inflation.

The point is not that all of this is impossible, but it’s very unlikely — and these are numbers we would describe as deep voodoo if they came from a tax-cutting Republican.

Sanders needs to disassociate himself from this kind of fantasy economics right now. If his campaign responds instead by lashing out — well, a campaign that treats Alan Krueger, Christy Romer, and Laura Tyson as right-wing enemies is well on its way to making Donald Trump president.

 

Che cosa ha preoccupato gli esperti

La lettera aperta a Sanders e Friedman da parte dei passati Presidenti del Comitato dei Consulenti Economici non entra nello specifico, e già mi immagino di sentire i sostenitori di Bernie accusarli di arroganza, di uno stile autoritario, o qualcosa del genere. Ma ecco cosa ha detto Friedman, in quello che il direttore politico della campagna elettorale chiama “lavoro arretrato”:

-una crescita reale del 5,3 percento all’anno, a fronte di una base di partenza di circa il 2 percento;

-un tasso di partecipazione alla forza lavoro che torna al livello del 1999;

-la disoccupazione al 3,8 per cento.

Come si sa, i progressisti hanno, giustamente, preso in giro Jeb Bush per aver sostenuto che poteva raddoppiare la crescita al 4 per cento. Ora persone vicine a Sanders parlano del 5,3 ??? Anche coloro tra noi che credono che ci sia ancora una significativa fiacchezza nel mercato del lavoro degli Stati Uniti sono consapevoli che una buona parte, probabilmente la maggior parte, del declino della partecipazione alla forza lavoro a partire dal 1999 derivi dall’invecchiamento della popolazione – il Tasso di Partecipazione alla Forza Lavoro (LFPR) delle persone nella principale età lavorativa ha recuperato gran parte del terreno perduto dalla Grande Recessione, e persino in quel caso c’è probabilmente una tendenza al ribasso nel lungo termine. É possibile che si possa avere una disoccupazione al di sotto del 4 per cento, ma sarebbe al di sotto di tutte le stime che conosco del livello di disoccupazione coerente con una inflazione moderata.

Il punto non è che tutto questo sia impossibile, ma che è molto improbabile – e se questi numeri venissero da un repubblicano patito degli sgravi fiscali, sarebbero descritti come un caso di estremo voodoo.

Sanders ha bisogno di dissociarsi subito da questo genere di economia fantastica. Se invece la sua campagna risponde con gli attacchi – ebbene, una campagna che trattasse Alan Krueger, Christy Romer e Laura Tyson come nemici di destra è davvero sulla strada giusta per far diventare Donald Trump Presidente.

 

 

 

Esperti preoccupati (17 febbraio 2016)

febbraio 23, 2016

 

Feb 17 10:44 am

Worried Wonks

I’ve tweeted this out, but want to point out that this is a pretty big deal: Four former Democratic chairs of the Council of Economic Advisers have put out a letter warning that Bernie Sanders’s economic program contains a very worrisome amount of voodoo:

We are concerned to see the Sanders campaign citing extreme claims by Gerald Friedman about the effect of Senator Sanders’s economic plan—claims that cannot be supported by the economic evidence. Friedman asserts that your plan will have huge beneficial impacts on growth rates, income and employment that exceed even the most grandiose predictions by Republicans about the impact of their tax cut proposals.

As much as we wish it were so, no credible economic research supports economic impacts of these magnitudes. Making such promises runs against our party’s best traditions of evidence-based policy making and undermines our reputation as the party of responsible arithmetic. These claims undermine the credibility of the progressive economic agenda and make it that much more difficult to challenge the unrealistic claims made by Republican candidates.

In Sanders’s case, I don’t think it’s ideology as much as being not ready for prime time — and also of not being willing to face up to the reality that the kind of drastic changes he’s proposing, no matter how desirable, would produce a lot of losers as well as winners.

And if your response to these concerns is that they’re all corrupt, all looking for jobs with Hillary, you are very much part of the problem.

 

Esperti preoccupati

L’ho comunicato tramite tweet, ma voglio mettere in evidenza che si tratta di una faccenda piuttosto importante: quattro passati presidenti democratici del Comitato dei Consiglieri economici hanno messo in circolazione una lettera che mette in guardia che il programma economico di Bernie Sanders contiene una dose davvero impressionante di economia voodoo:

“Siamo preoccupati nel constatare che la campagna elettorale di Sanders fa riferimento a pretese esagerate da parte di Gerald Friedman sugli effetti del programma economico del Senatore Sanders – pretese che non possono essere supportate da prove economiche. Friedman sostiene che il vostro programma avrà vasti impatti benefici sui tassi di crescita, sul reddito e sull’occupazione, che vanno oltre le più roboanti previsioni dei repubblicani sull’impatto delle loro proposte di sgravi fiscali.

Per quanto desidereremmo che fosse così, nessuna credibile ricerca economica conferma impatti economici di queste dimensioni. Fare promesse del genere va contro le migliori tradizioni del nostro partito nell’operare scelte politiche basate su prove e mette a repentaglio la nostra reputazione di partito che si basa su calcoli responsabili. Queste pretese minano la credibilità dell’agenda economica progressista e rendono molto più difficile sfidare le pretese irrealistiche dei candidati repubblicani.”

Nel caso di Sanders, non credo si tratti di ideologia quanto di non essere pronto per ruoli così impegnativi – ed anche di non essere disponibile a fare i conti con il fatto che il genere di drastici cambiamenti che sta proponendo, a prescindere da quanto siano desiderabili, costringerebbe tanta gente a rimetterci, al di là di coloro che ci guadagnerebbero.

E se la vostra risposta a queste preoccupazioni è che (quegli esperti) sono tutti corrotti, tutti in cerca di incarichi con la Clinton, voi stessi siete una gran parte del problema.

 

 

 

Il mio problema con l’unicorno (dal blog di Krugman, 16 febbraio 2016)

febbraio 17, 2016

 

My Unicorn Problem

February 16, 2016 10:01 am

zz 106

 

It has been an interesting few months on the progressive side of the political debate, and I mean that in the worst way. A significant number of progressives are very, very excited by the unexpected support for Bernie Sanders, and are shocked and horrified to find many — I think most — liberal policy wonks rather skeptical. For me this is somewhat familiar territory: I was skeptical about Barack Obama’s promises of transcendence back in 2008, too. And then as now a fair number of enthusiasts took no time at all to declare that I was a corrupt villain, a tool of the oligarchs, desperate for a job with Hillary etc.. OK, this too shall pass. But I thought it might be worth saying a bit more about where people like me find ourselves.

First of all, to say what should be but sometimes apparently isn’t obvious, what you would ideally want and what you think can be achieved — and even what you think should be an election platform — aren’t the same thing. What I and most of my wonk friends would like to see is what the late Robert Heilbroner used to call Slightly Imaginary Sweden — or these days, maybe Diversified Denmark. That is, a strong social safety net that protects everyone against avoidable misery, workers with substantial bargaining power, strong environmental policy; not an equalized society, not a Utopia, but someplace where basic decency is a fundamental principle.

But nothing like that is going to happen in America any time soon. If we’re going to have any kind of radical change in the next few years and probably the next couple of decades, it will come from the right, not the left.

As Matt O’Brien rightly said recently, even the incremental changes Hillary Clinton is proposing are very unlikely to get through Congress; the radical changes Bernie Sanders is proposing wouldn’t happen even if Democrats retook the House. O’Brien says that the Democratic primary is “like arguing what’s more real: a magical unicorn or a regular unicorn. In either case, you’re still running on a unicorn platform.” This is, alas, probably true: the platforms of the candidates are better seen as aspirational than as programs at all likely to happen.

But in that case, why not go for the magical unicorn? A couple of reasons.

One is that there are degrees of realism: a program that could be implemented in part if Democrats retake the House might turn out to be a useful guide relatively soon, while a program that requires a political revolution won’t.

Another is that, perhaps inevitably, the Sanders insistence on the need for magical unicorns has led to invocations of economic as well as political magic. I warned a while back that even Sanders wasn’t willing to level with voters about what his ideals would require — that, in particular, he was assuming unrealistic savings in order to gloss over the reality that quite a few middle-class Americans would be net losers from a transition to single payer. I’m not alone in raising such concerns, and not just about the health plan.

And this could matter a lot in a general election. For sure the Republican, whoever he is, will be offering plans that are obvious nonsense; but if the Democrat is also offering a plan that doesn’t add up, you know that the media will portray the situation as symmetric, even if it isn’t. (And it wouldn’t be: whatever is problematic about the Sanders platform, GOP fantasies are in a whole other league.) This is why it’s important to bring up the criticisms of Sanders now, not wait until later — and it’s also why the campaign’s knee-jerk response of attacking the messengers is such a bad one. It might work in the primary, but it definitely won’t work later on.

OK, so I’m not happy with magical unicorns as a campaign strategy. But I understand the problem, which is also the problem Clinton faces: among young people in particular, being a wet blanket is no way to be hugely popular. “No, we can’t — at best, maybe a little” isn’t all that inspiring to people who want uplift. Realistically, the slogan should actually be “They shall not pass”, which actually could be inspiring. But that’s probably for the general.

This poses an interesting problem for Clinton — who will, if nominated, be pretty good at portraying herself as the defender of Obama’s achievements, but needs to get to that point. Can she try to match Sanders in uplift? Probably not, because it would be insincere and come off that way. She’s a veteran of many years of partisan trench warfare, of personal vilification, of seeing how hard positive change is (and yes, some of that applies to me too, although not to remotely the same degree.) She’s not going to be able to promise magic without being obviously false. Sanders, on the other hand, probably believes what he’s saying; the rude awakening still lies ahead.

Now, Clinton will probably get the nomination — in part because African-American voters, much more than young whites, know all too well how hard it is to achieve change. So far, at least, polls don’t show Sanders making major inroads in the minority vote. And, as I said, she’s actually pretty well-positioned for the general.

But you see the problem. It’s a rough time for progressives who don’t believe in magic.

 

Il mio problema con l’unicorno

Sono stati mesi notevoli per il dibattito politico sul versante dei progressisti, e lo dico nel senso peggiore. Un significativo numero di progressisti sono moltissimo eccitati dall’inaspettato sostegno a Bernie Sanders, e sono sbigottiti ed atterriti nel trovare molti – io penso la maggioranza – degli esperti politici liberal piuttosto scettici. Per me, si tratta di una esperienza familiare: anche nel passato 2008 fui scettico sulle promesse di cose straordinarie di Barack Obama. Ed allora come adesso ad un discreto numero di entusiasti non ci volle niente per dire che io ero un perfido corrotto, uno strumento delle oligarchie, alla ricerca disperata di un posto di lavoro con Hillary etc. Va bene, tutto questo passerà. Eppure ho pensato che poteva valere la pena di dire qualcosa di più sulle cose nelle quali la gente come me si riconosce.

Prima di tutto, per dire quello che dovrebbe essere ma in apparenza non è ovvio, che quello che si vorrebbe idealmente e quello che si pensa sia possibile realizzare – persino quella che si pensa dovrebbe essere una piattaforma elettorale – non sono la stessa cosa. Quello che io e la maggioranza dei miei amici esperti in vari campi vorrebbero vedere è quello che l’ultimo Robert Heilbroner [1] era solito chiamare una Svezia Leggermente Immaginaria – oppure, di questi tempi, una Danimarca un po’ più varia. Cioè, una forte rete di sicurezza sociale che protegga tutti contro la miseria che si può evitare, lavoratori con un potere contrattuale vero, una forte politica ambientale; non una società egualitaria, non una Utopia, ma un qualche luogo nel quale una dignità di fondo sia un principio fondamentale.

Eppure niente del genere è destinato ad accadere in America, in breve tempo. Se nei prossimi anni, forse nel prossimo ventennio, ci toccherà un qualche genere di mutamento radicale, esso verrà da destra, non da sinistra.

Come Matt O’Brien ha giustamente detto di recente, persino i cambiamenti progressivi che Hillary Clinton sta proponendo è molto improbabile che passino dal Congresso; i cambiamenti radicali che Bernie Sanders sta proponendo non si avrebbero neppure se i democratici riconquistassero la Camera dei Rappresentanti. O’Brien sostiene che le primarie democratiche sono come “dibattere di cosa sia più realistico: un unicorno magico oppure un unicorno normale. In ogni caso, si sta andando avanti con una piattaforma dell’unicorno”. Questo, ahimè, è probabilmente vero: le piattaforme dei candidati si possono considerare più come aspirazioni che come programmi di cose destinate ad accadere.

Ma in quel caso, perché non indirizzarsi sull’unicorno magico? Per un paio di motivi.

Uno è che ci sono diversi gradi di realismo: un programma che potrebbe essere realizzato in parte se i Democratici riconquistano la Camera potrebbe rivelarsi in un tempo relativamente breve un indirizzo utile, mentre un programma che richiede una rivoluzione politica non sarà tale.

Un altro motivo è che, forse inevitabilmente, l’insistenza di Sanders sul bisogno di magici unicorni ha portato alla invocazione di magie, sia economiche che politiche. Ho messo in guardia un po’ di tempo fa che persino Sanders non era disponibile ad essere sincero con gli elettori su quello che i suoi ideali richiederebbero – che, in particolare, stava ipotizzando risparmi irrealistici allo scopo di sorvolare sulla realtà per la quale un buon numero di americani di classe media sarebbero nettamente perdenti, con una transizione ad un sistema centralizzato di spesa sanitaria. Non sono solo ad avanzare preoccupazioni simili, e non solo a riguardo dei programmi sanitari.

E questo potrebbe avere molta importanza nelle elezioni generali. Di sicuro il repubblicano, chiunque egli sia, offrirà programmi evidentemente insensati; ma se anche il democratico offre un programma che non torna, i media come è noto descriveranno la situazione come simmetrica, anche se non lo è (e non lo sarebbe: qualunque cosa ci sia di problematico nella piattaforma di Sanders, le fantasie del Partito Repubblicano appartengono ad una categoria completamente diversa). Questa è la ragione per la quale è importante parlare adesso dei punti critici di Sanders, non aspettare a farlo dopo – ed è anche la ragione per la quale la inconsulta risposta elettorale dell’attaccare chi segnali i problemi [2], è talmente negativa. Potrebbe funzionare nelle primarie, ma non funzionerà assolutamente dopo.

Va bene, dunque io non sono entusiasta dei magici unicorni come strategie elettorali. Ma capisco il problema, che è anche il problema dinanzi al quale si trova la Clinton: tra i giovani in particolare, fare il guastafeste non è certamente molto popolare. “No, non si può – al massimo, forse un pochino” non è una posizione attraente per individui che vogliono risollevarsi. Realisticamente, lo slogan dovrebbe in effetti essere “Non passeranno”, che in realtà potrebbe essere motivante. Ma quello sarebbe più verosimile per le elezioni generali.

Questo pone un interessante problema per la Clinton – la quale, se sarà nominata, sarà abbastanza convincente nel presentarsi come colei che difende le realizzazioni di Obama, ma deve arrivare a quel punto. Può provare ad eguagliare Sanders nel dare motivazioni? Probabilmente no, perché sarebbe insincera e in quel modo uscirebbe di scena. Ella è una veterana di molti anni di guerra di trincea, di denigrazioni personali, del constatare quanto sia arduo un cambiamento positivo (e, in effetti, qualcosa del genere si applica anche a me, sebbene neppure lontanamente nella stessa misura). Ella non è destinata a promettere magie senza essere evidentemente insincera. D’altra parte, Sanders probabilmente crede in quello che dice; il brusco risveglio è ancora da venire.

Ora, la Clinton probabilmente otterrà la nomina – in parte perché gli elettori afro-americani, molto di più che non i giovani bianchi, sanno anche troppo bene quanto sia difficile ottenere cambiamenti. Sino ad ora, almeno, i sondaggi non indicano che Sanders stia facendo importanti progressi nel voto della minoranza [3]. E, come ho detto, ella è effettivamente in una posizione abbastanza buona per le elezioni generali.

Ma voi capite il problema. Sono tempi duri per i progressisti che non credono nelle magie.

 

 

 

[1] Robert L. Heilbroner (1919-2005) è stato un economista ed uno storico del pensiero economico. Il suo libro fondamentale fu “I filosofi della vita materiale: le vite, i tempi e le idee dei grandi pensatori economici” (1953), un saggio sulle vite ed il pensiero di economisti come Adam Smith, Karl Marx e John Maynard Keynes.

zz 107

 

 

 

 

 

[2] Suppongo che “messengers” abbia il senso di ‘ambasciatori’, nello stesso significato che ha il detto “ambasciator non porta pene”. Ovvero, i seguaci di Sanders fanno uno sbaglio grave attaccando chi segnala problemi alla stregua di un nemico, o di un ‘venduto’.

[3] É interessante il sondaggio che viene presentato nella connessione su NBCNews. Esso mostra che gli orientamenti degli elettori democratici non si sono spostati molto nel corso dell’ultimo mese, e dunque non hanno molto risentito dell’influenza della vittoria di Sanders nel New Hampshire. Ma è particolarmente interessante il sondaggio che pubblichiamo qua sotto, relativo alla molto diversa situazione tra i due candidati nell’elettorato bianco e in quello afro americano:

zz 108

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Malinconia del dollaro forte (15 febbraio 2016)

febbraio 17, 2016

 

Feb 15 7:34 am

Strong Dollar Blues

Gavyn Davies joins the chorus of those worried that the Fed is in denial about its interest-rate misstep:

It is human nature that they are reluctant to admit that their decision to raise rates in December was a mistake.

But he adds a possibly deeper reason, failure to think sufficiently about the international side:

But I suspect that something deeper is going on. The FOMC may be underestimating the need to offset the major dollar shock that is currently hitting the economy.

Two thoughts. First, there’s a close although not perfect match between what’s going on now and what I warned about a year ago:

So, what’s actually happening? The dollar is rising a lot, which suggests that markets regard the relative rise in US demand as a fairly long-term phenomenon – which in turn should mean that a lot of the rise in US demand ends up benefiting other countries. In other words, the strong dollar probably is going to be a major drag on recovery.

And there’s an even closer match to the worries Lael Brainard expressed about global impacts back in October:

Over the past year, a feedback loop has transmitted market expectations of policy divergence between the United States and our major trade partners into financial tightening in the U.S. through exchange rate and financial market channels. Thus, even as liftoff is coming into clearer view ahead, by some estimates, the substantial financial tightening that has already taken place has been comparable in its effect to the equivalent of a couple of rate increases.

This not-quite-dissent sure sounds pretty prescient now, doesn’t it?

 

Malinconia del dollaro forte

Gavyn Davies si aggiunge al coro di coloro che sono preoccupati che la Fed neghi il suo passo falso sul tasso di interesse:

“E’ nella natura umana che essi siano riluttanti ad ammettere che la loro decisione di elevare i tassi a dicembre sia stata un errore.”

Ma egli aggiunge una ragione più profonda, l’incapacità di pensare adeguatamente al versante internazionale:

“Ma io sospetto che stia accadendo qualcosa di più profondo. Può darsi che il FOMC [1] sottostimi la necessità di bilanciare l’importante shock del dollaro che sta attualmente colpendo l’economia.”

Due pensieri. Il primo, c’è una stretta, sebbene non perfetta, consonanza tra quello che sta procedendo adesso e quello su cui mettevo il guardia un anno fa:

“Dunque, cosa sta effettivamente accadendo? Il dollaro sta crescendo molto, la qualcosa indica che i mercati considerano la crescita relativa della domanda negli Stati Uniti come un fenomeno di discretamente lungo termine – il che a sua volta dovrebbe significare che dell’aumento della domanda statunitense finiranno col beneficiare altri paesi. In altre parole, il dollaro forte probabilmente è destinato ad essere un importante fattore di sottrazione sulla ripresa.”

E c’è una connessione anche più stretta con le preoccupazioni che Lael Brainard [2] espresse sugli impatti globali nell’ottobre scorso:

“Nel corso dell’anno passato, un circuito di retroazione ha trasmesso le aspettative del mercato di una divergenza politica tra gli Stati Uniti e i nostri principali partner commerciali in una restrizione finanziaria negli Stati Uniti, attraverso il tasso di cambio ed i canali del mercato finanziario. Quindi, persino quando il decollo sta diventando più chiaro nel panorama che abbiamo dinanzi, secondo alcune stime, la sostanziale restrizione finanziaria che ha avuto luogo è stata confrontabile nei suoi effetti con l’equivalente di un paio di aumenti dei tassi.”

Questo non completo dissenso di sicuro appare abbastanza preveggente, non è così?

 

[1] Ovvero il Comitato della Fed a cui spettano le principali decisioni in materia di tassi di interesse.

[2] Lael Brainard è una componente del Consiglio dei Governatori della Fed. Lo scorso ottobre tenne un discorso che, secondo Tim Duy (che ne scrisse sul suo blog al quale si riferisce adesso la citazione di Krugman) avrebbe dovuto avere l’effetto di una bomba, anche se non accadde. In sostanza la Brainard esprimeva in modo molto lucido le ragioni per le quali la situazione consigliava di non fare scelte di rialzo del tasso.

 

 

 

L’economia politica dei tassi di interesse, rivisitata (12 febbraio 2016)

febbraio 17, 2016

 

Feb 12 7:44 am

The Political Economy of Interest Rates Revisited

A few months back there was a debate over the sources of pressure on the Fed to raise rates; part of what drove that debate was the clear division between Fed insiders, like Stan Fischer, who seemed eager to raise rates, and outsiders, like Larry Summers and myself, who were strenuously against a rate hike. What was odd about that debate was that there was little if any obvious difference in economic ideology between the two sides. So what made Keynesian central bankers much more inclined to raise rates, much less receptive to the argument that risks are asymmetric — waiting a bit too long is no big deal, moving too soon can be a disaster — than their colleagues/counterparts/former students outside the system?

Well, I argued that it had a lot to do with the way central bankers talk all the time to private bankers — and that bankers are hurt a lot by low interest rates. Others, however, questioned the premise, arguing that there was no good reason to believe that low rates were especially bad for bank profits.

May I say that recent events seem to have settled that argument in my favor? Banks are now howling — and genuinely suffering — as negative rates spread around the world. Tim Duy:

But the collapse in banking stocks suggests strongly that negative interest rates are not compatible with our current economic institutions. The system relies on the banks, and the banks need to make money, and they struggle to do so in a negative rate environment. Should it be any surprise that the threat of global negative rates is slamming the financial sector?

And surely the adverse effects don’t begin precisely at zero; low rates must already put a squeeze on banks.

So I think we have an explanation of rate-hike bias: it’s the influence of the financial industry. At the same time, however, we also see that we’re talking about influence, not complete control or anything like it. The Fed has, I’d argue, been swayed by banks’ interests — not by crude corruption, but by the fact of who they talk to all the time. But that influence hasn’t stopped the Fed and other central banks from pursuing policies that the banks really hate in an effort to pursue their primary job, which is stabilizing the economy. At most we’re talking about a tilt in policy.

The relevance of this discussion to current Democratic politics — and to today’s column — seems obvious.

 

L’economia politica dei tassi di interesse, rivisitata

Pochi mesi fa ci fu un dibattito sull’origine delle pressioni alla Fed per alzare i tassi; in parte quel che quel dibattito mostrò la netta divisione tra coloro che operano dentro la Fed, come Stan Fischer, che pareva ansioso di elevare i tassi, e coloro che sono all’esterno, come Larry Summers ed il sottoscritto, che eravamo decisamente contrari ad un rialzo dei tassi. A proposito di quel dibattito, quello che era curioso era che c’era poca visibile differenza sulla ideologia economica dei due schieramenti, ammesso ce ne fosse una. Cosa rendeva banchieri centrali keynesiani molto più inclini ad elevare i tassi e molto meno recettivi all’argomento secondo il quale i rischi sono asimmetrici (attendere un po’ troppo a lungo non è una grande faccenda, muoversi troppo presto può essere un disastro), rispetto ai loro colleghi/omologhi/ex studiosi collocati all’esterno del sistema?

Ebbene, io sostenni che questo aveva molto a che fare con il fatto che i banchieri centrali parlano tutto il tempo con i banchieri privati – e che i banchieri sono colpiti da bassi tassi di interesse. Altri, tuttavia, misero in dubbio la premessa, sostenendo che non c’era alcuna buona ragione per credere che i bassi tassi fossero particolarmente negativi per i profitti delle banche.

Posso affermare adesso che gli avvenimenti recenti sembrano aver risolto a mio favore la controversia? La banche stanno adesso lamentandosi – ed effettivamente soffrendo – mentre i tassi negativi che si diffondono nel mondo. Tim Duy:

“Ma il collasso delle riserve bancarie indica con forza che i tassi di interesse negativi non sono compatibili con le nostre attuali istituzioni economiche. Il sistema si bada sulle banche, e le banche hanno bisogno di far soldi, ed esse hanno difficoltà a farlo in un contesto di tassi così negativo. Dovrebbe essere sorprendente che la minaccia di tassi di interesse negativi stia cozzando contro il sistema finanziario?”

E certamente gli effetti negativi non iniziano proprio al livello zero: bassi tassi devono già provocare una stretta sulle banche.

Penso dunque che abbiamo una spiegazione della spinta verso il rialzo dei tassi: si tratta dell’influenza del sistema finanziario. Nello stesso tempo, tuttavia, osserviamo anche che stiamo parlando di influenza, non di completo controllo o di qualcosa di simile. Direi che la Fed è stata influenzata dagli interessi delle banche – non per effetto di una volgare corruzione, ma per il fatto che sono in continuo rapporto con esse. Ma quella influenza non ha fermato la Fed e le altre banche dal perseguire politiche che le banche vedono davvero come il fumo negli occhi, nello sforzo di eseguire il proprio compito primario, che è stabilizzare l’economia. Nella maggioranza dei casi stiamo parlando di una inclinazione nella politica.

Il rilievo di questo dibattito sulla attuale politica dei democratici – e sul mio articolo di oggi [1] – sembra evidente.

 

[1] Il riferimento è all’articolo del 12 febbraio “Sulla stupidità politica”.

 

 

 

I bond in fuga (dal blog di Krugman, 9 febbraio 2016)

febbraio 10, 2016

 

Feb 9 12:32 pm

Bonds on the Run

zz 96

 

 

 

 

Bloomberg News

While we obsess over domestic politics — not that there’s anything wrong with that, since a lot depends on whether the next leader of the world’s most powerful nation is a racist xenophobe, a sinister theocrat, an empty suit, or all of the above — something scary is going on in financial markets, where bond prices in particular are indicating near-panic.

I know, Paul Samuelson famously quipped that the stock market had predicted nine of the last five recessions; the wisdom of crowds is often overrated. Still, bond markets are a bit less flighty than stocks, and also more closely tied to the economic outlook. (A weak economy has mixed effects on stocks — low profits but also low interest rates — while it has an unambiguous effect on bonds.) What plunging rates tell us is that markets are expecting very weak economies and possibly deflation for years to come, if not full-blown crisis.

Among other things, such a world would be a very bad place into which to elect a member of a party that has spent the past 7 years inveighing against both fiscal and monetary stimulus, and has learned nothing from the utter failure of its predictions to come true.

 

 

I bond in fuga

zz 96

 

 

 

 

Bloomberg News

Mentre ci ossessioniamo sulla politica interna – non che ci sia qualcosa di sbagliato in questo, dal momento che molto dipende dal fatto se il futuro leader della nazione più potente del mondo sarà un razzista xenofobo, un minaccioso fanatico religioso, un vestito vuoto (1), oppure tutte quelle cose assieme – sta partendo qualcosa di terribile sui mercati finanziari, dove in particolare i prezzi dei bond stanno indicando una situazione prossima al panico.

Lo so, è noto che Paul Samuelson ironizzava sul fatto che il mercato azionario avesse previsto nove delle ultime cinque recessioni; la saggezza delle moltitudini è spesso sopravvalutata (una economia debole ha effetti diversi sulle azioni – bassi profitti ma anche bassi tassi di interesse – mentre ha effetti certi sui bond). Quello che ci dice il crollo dei tassi è che i mercati per gli anni a venire si stanno aspettando economie molto deboli e forse la deflazione, se non un crisi conclamata.

Tra le altre cose, un tale mondo sarebbe un posto assai negativo nel quale eleggere un membro di un partito che ha speso gli ultimi 7 anni ad inveire sia contro misure di sostegno della finanza pubblica che monetarie, e che non ha imparato niente dal completo non avverarsi delle sue previsioni.

(1) E’ alla lettera l’espressione che Krugman ha usato di recente su Rubio, dopo la sua papera. Un individuo inconsistente.

 

 

 

 

 

Gli uomini della moneta forte (8 febbraio 2016)

febbraio 10, 2016

 

Feb 8 4:28 pm

Hard Money Men

So what will happen in NH tomorrow? I have no idea. We must dispel with this notion that anyone has the slightest idea what they are doing. However, there seems to be a real possibility for one thing that seemed unlikely before the RubiOS bug manifested itself: that John Kasich will come in second on the Republican side.

If he does, there will be an outpouring of praise from self-proclaimed centrists, who will declare Kasich the sensible, responsible Republican of their dreams. So let me attempt what will surely be a futile preemptive strike, and note that on economic policy — which sort of matters — Kasich is terrible, arguably worse than the rest of the GOP field.

It’s not just his balanced-budget fetishism, which would be disastrous in an economic crisis. He’s also a hard-money man.

Ted Cruz has gotten some scrutiny, although not enough, for his goldbuggism. But Kasich, when asked why wages have stagnated, gave as his number one reason “because the Federal Reserve kept interest rates so low” — because this diverted investment into stocks, or something. No, it doesn’t make any sense — but it tells you that he is viscerally opposed to monetary as well as fiscal stimulus in the face of high unemployment.

So no, Kasich isn’t sensible. He’s just off the wall in ways that differ in some ways from the GOP mainstream. If he’d been president in 2009-10, we’d have had a full replay of the Great Depression.

 

Gli uomini della moneta forte

Cosa accadrà, dunque, domani nel New Hampshire? Non ne ho idea. Dobbiamo scacciare questa fantasia che qualcuno abbia la minima idea di quello che stanno facendo. Tuttavia, sembra esserci una reale possibilità per una cosa che pareva improbabile prima che la ‘cimice [1]’ di Rubio si manifestasse: che John Kasich arrivi secondo sul versante dei repubblicani.

Se accade, ci sarà una effusione di elogi da parte dei sedicenti centristi, che dichiareranno che Kasich è il repubblicano sensato e responsabile dei loro sogni. Dunque lasciatemi tentare quello che certamente sarà un inutile colpo preventivo, per osservare che sulla politica economica – o in quel genere di faccende – Kasich è tremendo, forse il peggiore nel campo repubblicano.

Non si tratta soltanto del feticismo dei bilanci in pareggio, che sarebbe disastroso in una crisi economica. Egli è anche un uomo della moneta forte.

Ted Cruz ha ricevuto un qualche esame minuzioso, sebbene non abbastanza, per il suo feticismo aureo [2]. Ma Kasich, quando gli venne chiesto perché i salari fossero stagnanti, diede come prima ragione “il fatto che la Fed ha tenuto i tassi di interesse così bassi” – perché questo ha dirottato gli investimenti in azioni, o qualcosa del genere. La cosa in sé non ha alcun senso, ma vi dice che è visceralmente contrario allo stimolo monetario come a quello della finanza pubblica a fronte di una elevata disoccupazione.

Dunque no, Kasich non è ragionevole. Egli è soltanto assurdo in modi diversi dalla corrente prevalente nel Partito Repubblicano. Se fosse stato Presidente nel 2009-2010, avremmo avuto una completa riedizione della Grande Depressione.

 

[1] In senso informatico, il difetto di software, termine con il quale Krugman ha definito la ‘papera’ di Rubio nell’ultimo dibattito delle primarie repubblicane, quando si è impappinato ed ha ripetuto quattro volte di seguito la stessa frase (vedi l’articolo sul New York Times del 9 febbraio, qua tradotto col titolo “Il Partito dei ritornelli”).

[2] “Goldbuggism” è intraducibile, deriva da “gold bug” che significa “scarabeo d’oro”, ed era effettivamente una immagine coniata su una moneta aurea (all’origine del termine, e probabilmente del conio, era un omonimo racconto di Allan Edgar Poe, nel quale uno scarabeo di coloro oro conservava il misterioso segreto nientemeno del tesoro di “Capitan Kidd”) . “Goldbugs” vennero chiamati quei Democratici che uscirono dal Partito Democratico nel 1896, nel mezzo di un gran dibattito sulla politica monetaria, in polemica con il leader democratico William Jennings Bryan. Bryan e la maggioranza del Partito Democratico sostenevano una politica economica basata sul conio illimitato dell’argento, su bassi tassi di interesse, sulla proprietà statale delle grandi infrastrutture di trasporto, sulle riforme del lavoro ed su un inizio di tassazione progressiva. In sostanza, una piattaforma di espansione monetaria e di riforme sociali, nell’interesse di un blocco sociale ‘popolare’, di lavoratori e di coltivatori del Sud, in opposizione alla egemonia capitalistica e finanziaria dell’Est. Questa posizione di Bryan gli valse il sostegno del Partito Populista (“National People’s Party”), che su quei temi sociali e monetaristi era nato, e che fu per una ventina d’anni l’unico effettivo esempio di “terzo Partito” nella storia politica americana. Di contro, i “goldbugs” erano i sostenitori della parità aurea, accusavano gli avversari di radicalismo spregiudicato  e, dopo la separazione, fondarono un loro Partito, il “National Democratic Party”, che non ebbe lunga storia. Come si nota, questo contrasto tra una piattaforma populista e in termini economici “sperimentale” ed una piattaforma ispirata alla “ortodossia capitalista”, prefigurava aspetti della storia politica americana che tornarono ad essere rilevanti negli anni Trenta, col New Deal. Rimase famosa una frase di Bryan, nel corso della Convenzione democratica, quando in polemica con i “goldbugs” disse che non si poteva “crocifiggere il genere umano ad una croce aurea”.

 

 

 

La stupidaggine strutturale rivisitata (dal blog di Krugman, 8 febbraio 2016)

febbraio 10, 2016

 

Feb 8 8:05 am

Structural Humbug Revisited

zz 97

 

 

 

 

 

 

 

Bryan Caplan reports that he has just won a bet with Tyler Cowen over whether unemployment would ever drop below 5 percent. It might be worth remembering the context.

You see, when the Great Recession struck — a demand-side shock if ever there was one — it took no time at all for a strange consensus to develop in elite opinion, to the effect that a large part of the rise in unemployment was “structural,” and could not be reversed simply by a recovery in demand. Workers just didn’t have the right skills, you see. Many of us argued at length that this was foolish. If skills were the problem, where were the occupations with rapidly rising wages? I pointed out that people said the same thing during the Great Depression, only to see it disproved when we finally got a big fiscal stimulus called World War II.

But the doctrine somehow just got stronger and stronger in elite circles, because it sounded serious and judicious, unlike the seemingly flighty proposition that all we needed was more spending. In fact, the notion that our unemployment problem was mainly structural began to be presented as a simple fact rather than as a hypothesis most professional economists rejected.

And here we are.

 

La stupidaggine strutturale rivisitata

zz 97

 

 

 

 

 

 

 

Bryan Caplan riferisce di aver proprio vinto una scommessa con Tyler Cowen sul fatto che la disoccupazione sarebbe mai scesa al di sotto del 5 per cento. É il caso di ricordare il contesto.

Vedete, quando arrivò il colpo della Grande Recessione – uno shock dal lato della domanda, come nessun altro – non ci volle affatto molto tempo perché si sviluppasse uno strano consenso nella opinione delle classi dirigenti, nel senso che una ampia parte della crescita della disoccupazione venne giudicata “strutturale” e non poteva essere invertita semplicemente con una ripresa della domanda. Sapete, i lavoratori semplicemente non avevano le competenze giuste. Molti di noi sostennero esaurientemente che era una sciocchezza. Se il problema erano le competenze professionali, dove erano gli impeghi con salari rapidamente crescenti? Io misi in evidenza che la gente diceva la stessa cosa durante la Grande Depressione, solo per vederla smentita quando alla fine si ebbe un grandi stimolo della finanza pubblica chiamato Seconda Guerra Mondiale.

Na quel concetto divenne proprio in qualche modo sempre più forte nei circoli delle classi dirigenti, perché sembrava serio e giudizioso, diversamente dalla apparentemente inaffidabile proposizione secondo la quale tutto quello di cui avevamo bisogno era maggiore spesa pubblica. Di fatto, l’idea che il nostro problema di disoccupazione fosse principalmente strutturale cominciò ad essere presentato come un semplice fatto, piuttosto che come una ipotesi che la maggioranza degli economisti di professione rigettava.

E adesso ci siamo [1].

 

[1] Ovvero, come indica la tabella, adesso siamo al punto che il tasso di disoccupazione americano è tornato a collocarsi sotto il 5 per cento, come prima del 2008 (quando, però, si giovava di una notevole bolla nel settore immobiliare e delle costruzioni).

Il tasso di disoccupazione somma le persone che non hanno lavoro, o che lo stanno attivamente cercando, in rapporto alla forza lavoro totale degli Stati Uniti. Viene definita “civilian” perché dal calcolo vengono esclusi i militari o i cosiddetti “institutionalized”, ovvero coloro che sono in galera, in istituti di cura etc.

 

 

 

L’attitudine ad essere eletti (6 febbraio 2016)

febbraio 10, 2016

 

Feb 6 1:58 pm

Electability

If you are still on the fence in the Democratic primary, or still persuadable, you should know that Vox interviewed a number of political scientists about the electability of Bernie Sanders, and got responses ranging from warnings about a steep uphill climb to predictions of a McGovern-Nixon style blowout defeat. And all of them dismiss current polls as meaningless.

You are, of course, free to disagree. But you need to carefully explain why you disagree — what evidence do you have suggesting that these scholars’ conclusions, which are based on history and data, not just gut feelings, are wrong?

And there are two really unacceptable answers that I’m sure will pop up again and again in comments. One is to dismiss all such analyses as the product of corruption — they’re all bought and paid for by Wall Street, or looking for a job in a Clinton administration. No, they aren’t. The other is to say that you’re willing to take the chance, because Clinton would be just as bad as a Republican. That’s what Naderites said about Al Gore; how’d that work out?

I have some views of my own, of course, but I’m not a political scientist, man — I just read political scientists and take their work very seriously. What I do bring to this kind of discussion, I hope, is an awareness of two kinds of sin that can corrupt political discussion.

The obvious sin involves actually selling one’s views. And that does happen, of course.

But what happens even more, in my experience, is an intellectual sin whose effects can be just as bad: self-indulgence. By this I mean believing things, and advocating for policies, because you like the story rather than because you have any good evidence that it’s true. I’ve spent a lot of time over the years going after this sort of thing on the right, where things like the claim that Barney Frank somehow caused the financial crisis so often prevail in the teeth of overwhelming evidence. But it can happen on the left, too — which is why, for example, I’m still very cautious about claims that inequality is bad for growth.

On electability, by all means consider the evidence and reach your own conclusions. But do consider the evidence — don’t decide what you want to believe and then make up justifications. The stakes are too high for that, and history will not forgive you.

 

L’attitudine ad essere eletti

Se siete ancora incerti sulle primarie democratiche, o siete ancora convincibili, dovreste sapere che Vox ha intervistato un certo numero di politologi a proposito della attitudine ad essere eletto di Bernie Sanders, ed ha avuto risposte che vanno dagli ammonimenti su una ripida difficoltosa strada in salita, alle previsioni di una sconfitta con ampio margine, del genere di quella tra McGovern e Nixon.

Naturalmente, siete liberi di non essere d’accordo. Ma avete bisogno di spiegare con scrupolo perché non siete d’accordo – quali prove potete suggerire che queste conclusioni di studiosi, che sono basate sulla storia e sui dati, non solo su sensazioni istintive, siano sbagliate?

E ci sono due risposte davvero inaccettabili che sono sicuro salteranno fuori i continuazione nei commenti. Una è rigettare quelle analisi come frutto della corruzione – sono tutti comprati e pagati da Wall Street, o in cerca di un posto di lavoro nella Amministrazione della Clinton. E non è così. L’altra è dire che volete cogliere l’occasione, perché la Clinton sarebbe proprio un male, come un repubblicano. Che è quello che i sostenitori di Ralph Nader [1] dicevano di Al Gore; come andò a finire?

Naturalmente ho alcune mie opinioni, ma io non sono una scienziato della politica, signori miei – sono solo uno che legge gli scienziati della politica e prende sul serio i loro lavori. Quello che io porto in questa discussione, lo spero, è la consapevolezza di due tipi di peccato che possono guastare il dibattito politico.

Il peccato più ovvio, per la verità, riguarda il modo in cui si cerca di far accettare le proprie opinioni. Ed è una cosa che accade, naturalmente.

Ma quello che accade anche più frequentemente, nella mia esperienza, è un peccato intellettuale i cui effetti possono soltanto essere negativi: l’autoindulgenza. Con questo io intendo il credere in qualcosa, e sostenere alcune politiche, perché è un racconto che ci piace e non perché si abbia alcuna prova della sua verità. Nel corso degli anni ho speso molto tempo ad attaccare una cosa di questa genere a destra, dove cose come la pretesa che Barney Frank [2] in qualche modo avesse provocato la crisi finanziaria prevalgono tanto frequentemente, alla faccia di prove schiaccianti. Ma questo può accadere anche a sinistra – che è la ragione, ad esempio, per la quale io sono ancora molto cauto sulle tesi per le quali l’ineguaglianza è negativa per la crescita.

Sulla attitudine ad essere eletti, in ogni modo, considerate i dati di fatto e arrivate ad una vostra conclusione. Ma considerate i dati di fatto – non decidete quello che volete credere per avanzare dopo le giustificazioni. Per una cosa del genere gli interessi in gioco sono troppo alti, e la storia non vi perdonerà.

 

[1] Uomo politico americano, scrittore e avvocato. Per cinque volte è stato candidato alla Presidenza, per se stesso, per il Partito Democratico e per il Partito Verde, un formazione ambientalista e di sinistra che si presentò alle elezioni presidenziali del 2000 con Nader e con la Vice Winona LaDuke, ottenendo il 2,7% dei voti popolari. Come è noto, nelle elezioni del 2000 Al Gore perse di misura la sfida con George W. Bush nei collegi elettorali, pur avendo ottenuto un numero di voti popolari superiore. Il modesto ma non indifferente risultato dei verdi evidentemente influì.

[2] Barney Frank è un uomo politico democratico, membro del Congresso. Nel passato è stato molto attivo, tra l’altro, sul tema del diritto delle persone ad avere un alloggio, e dunque del diritto ad avere prestiti per acquistarlo. La qualcosa lo fece diventare il bersaglio preferito delle fantasiose ricostruzioni repubblicane, che attribuirono a lui l’impegno a facilitare i mutui da parte delle agenzie finanziarie pubbliche, dunque, la bolla immobiliare e infine la crisi finanziaria globale. Frank è stato anche, con Dodd, l’artefice della riforma del sistema finanziario dopo la crisi stessa.

 

 

 

« Pagina precedentePagina successiva »

Archivio