Posts By mm

Come finiscono le valute globali, di Barry Eichengreen (da Project Syndicate, 11 settembre 2023)

[1] L’espressione “esorbitante privilegio” – ad indicare la condizione di particolare favore dalla quale gli Stati Uniti traggono beneficio per il predominio della loro valuta ...

Il vero problema con l’economia della Cina, di Daniel Gros (da Project Syndicate, 11 settembre 2023)

       

Il racconto falso della crescita dell’India, di Ashoka Modi (da Project Syndicate, 6 settembre 2023)

[1] Significa la ‘rimonta dopo una caduta’; in questo caso dopo la caduta per la pandemia del Covid. Un ‘rimbalzo’ privo di energia, inerte, come ...

Non è più certo che la Cina diventerà l’economia più grande del mondo, di Moahmed El-Erian (da Financial Times, 8 settembre 2023)

[1] Ho trovato il suggerimento di questo articolo di El-Erian su Twitter di Pettis, accompagnato da alcune valutazioni, in alcuni punti, dello stesso Pettis che ...

La geopolitica, non il protezionismo, è il vero nemico dell’economia globale, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 6 settembre 2023)

       

I miti sullo zero-Covid, la ‘pulizia dinamica’ e la crisi dell’Omicron del 2022, di Adam Tooze (da Chartbook, 3 settembre 2023)

[1] La tabella mostra con la linea nera l’evoluzione di casi quotidiani di Covid dal febbraio del 2020 all’inizio dell’estate del 2022, e con la ...

Ineguaglianza e democrazia, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 31 agosto 2023)

[1] Il voto alternativo (in inglese chiamato anche instant-runoff voting, transferable vote, ranked choice voting o preferential vote) è un sistema elettorale usato per eleggere un singolo vincitore da una lista di tre o ...

Perché la Cina non si è precipitata al salvataggio della sua economia? Di Zhang Jun (da Project Syndicate, 28 agosto 2023)

       

Ragionando su una rivoluzione. Cosa realizzò il 68? Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 30 agosto 2023)

[1] Talkin’ ’bout a Revolution era il titolo di una canzone della cantautrice statunitense Tracy Chapman, pubblicato nel 1988. [2] Incuriosito da questa affermazione, ho letto alcune ...

Mettere Marx alla prova, di Charlotte Bartels, Felix Kersting, Nikolaus Wolf (da VoxEU, 27 agosto 2023)

       

Agganciate il vostro carro alla “r-stella”, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 25 agosto 2023)

[1] A Nord di Richmond c’è New York, ma la strana espressione pare derivi da una canzone molto in voga in questo periodo, di un ...

Immaginare un risveglio keynesiano, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 21 agosto 2023)

       

Il BRICS e il non-allineamento oggi, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 25 agosto 2023)

[1] Tradurre il termine “BRICS” pone un curioso problema di grammatica: va considerato un termine al singolare – come si considera singolare la “NATO”, ad ...

La democrazia europea che svanisce, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 21 agosto 2023)

[1] DiEM25, acronimo per Democracy in Europe Movement 2025 o Movimento per la democrazia in Europa 2025, è un movimento paneuropeo fondato dall’ex-Ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis e dal filosofo croato Srećko ...

La presunzione della politica e la fine dell’infallibilità, di Adam Tooze (da Chartbook, 20 agosto 2023)

         

« Pagina precedentePagina successiva »